* Camera Schmidt serate e foto - Amarcord
* Camera Schmidt serate e foto - Amarcord
Dopo un piacevole incontro con gli amici fraterni Riccardo e Pino (mio maestro incommensurabile di Astronomia e Astrofotografia), ricordando i fasti della fotografia astronomica su pellicola, ho rispolverato i vecchi post sul forum dal quale erano scomparse le foto dopo la migrazione del forum.
Durante l'incontro abbiamo riparlato delle peculiarità della Camera Schmidt e in particolare dello strumento da me posseduto.
Mi è nata l'idea di re-inserire, quindi, le foto fatte con quest'ultima.
Per uno sguardo seguite i link
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=299#299 Cometa C/2006 M4 SWAN
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=499#499 Cocoon Nebula e NGC 7209
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=616#616 M31
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=416#416 M45
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... highlight= Deep Field
.
Durante l'incontro abbiamo riparlato delle peculiarità della Camera Schmidt e in particolare dello strumento da me posseduto.
Mi è nata l'idea di re-inserire, quindi, le foto fatte con quest'ultima.
Per uno sguardo seguite i link
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=299#299 Cometa C/2006 M4 SWAN
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=499#499 Cocoon Nebula e NGC 7209
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=616#616 M31
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?p=416#416 M45
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... highlight= Deep Field
.
PaoloL - Paolo Laquale
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7313
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Grazie 2000
, Paolo.
Ottimo lavoro, credimi.
Aver rimesso le tue BELLE foto "amarcord" con la ex Tua pregevole Camera Schmidt Celestron.
Foto che, in passato eravamo costretti ad inserire con imageshack e similari, poi scomparse malamente negli anni.
Bravissimo amico Paolo, come sempre. Pregevoli i tuoi antichi lavori, pagine memorabili, di astrofilia in Puglia, di Grande dedizione.
Sai che la ricordo ancora quando ci siamo visti a Mercadante?
.p.s > remember la focale della tua camera
...
Grazie 2000

Ottimo lavoro, credimi.
Aver rimesso le tue BELLE foto "amarcord" con la ex Tua pregevole Camera Schmidt Celestron.
Foto che, in passato eravamo costretti ad inserire con imageshack e similari, poi scomparse malamente negli anni.
Bravissimo amico Paolo, come sempre. Pregevoli i tuoi antichi lavori, pagine memorabili, di astrofilia in Puglia, di Grande dedizione.
Sai che la ricordo ancora quando ci siamo visti a Mercadante?
.p.s > remember la focale della tua camera

...
- CanesVenatici
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
- Residenza: Polignano a Mare
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7313
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
La luminosità era data semplicemente dallo schema ottico che produceva un campo curvo. Tenendo presente che lo schema fu ideato nel 1930 da Bernard Schmidt e che si stava da poco utilizzando le lastre fotografiche (flessibili), si può ben capire che non era necessario "aggiungere" correttori vari visto che la curvatura era minima.
Paolo
Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
- Federico78
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lun gen 21, 2019 5:56 pm
- Residenza: Rotondella (MT)