descrivo con piacere una visita osservativa effettuata all'osservatorio lucano
di Anzi , in provincia di Potenza, domenica 31 marzo 2019.
L'osservatorio è situato su di un promontorio, il monte Siri, con una vista a 360° del cielo grazie all'assenza di ostacoli rilevanti.
Con un gruppo di amici abbiamo prenotato questa osservazione e dopo una breve ma precisa introduzione teorica della giovane e preparata guida, intorno alle 21, siamo andati ad osservare realmente il cielo attraverso un telescopio 420mm, configurazione ottica Ritchey-Chrétien.
In un cielo privo di luna abbiamo quindi osservato Marte, unico pianeta visibile in prima serata,
ma con una luminiosità ben inferiore ai fasti avuti a luglio scorso, periodo in cui era in opposizione.
Successivamente abbiamo osservato nella costellazione del Toro, sia le famose sette sorelle delle Pleiadi sia la gigante rossa Aldebaran.
Poi ci siamo spostati verso Orione dove abbiamo puntato la sua omonima nebulosa, che quel tipo di rifrattore era ben visibile ma in scala di grigi.
Infine abbiamo ammirato la stella più luminosa del firmamento, il diamantifero Sirio nella costellazione del cane. Posto consigliatissimo.
Nelle foto che sto per allegare ci saranno maggiori dettagli.
Salute a tutte/i.
L'osservatorio ripreso al tramonto, con filtro risalto colore. Canon G15
La stella più brillante del cielo, Sirio. Canon G15 attraverso il telescopio 420mm
Musica consigliata: Shine on you crazy diamond.
Cielo notturno con santuario della Madonna Seta.
Tenendo alle spalle l'osservatorio l'immagine è stata ripresa su cavalletto
con una esposizione di 15 sec.
Sono ben visibili da destra verso sinistra: le Pleiadi, Marte,
la rossa Aldebaran, la rossa Betelgeuse nella costellazione di Orione.
Musica consigliata: We are all made of stars (Moby)
La costellazione di Orione nella cornice aperta dalla finestra della cupola.
Foto CanonG15, mano libera
Musica consigliata: Also sprach Zarathustra
.




