---
Innanzitutto complimenti Lino per la forza con cui non solo hai ripreso ma anche integrato le pose. La rosetta non è M42

Oggetto debole. Tosto da cieli sub urbani.
Le 2 immagini sono state inserite con grandezze diverse (1200 e 1600 px orizzontali) quindi il paragone è più difficile.
Mi limito nel dire che la prima è più rispondente alle colorazioni standard.
Il filtro ti fornisce delle dominanti verdi che "complicano la vita" nel bilanciamento dei colori.
O passerai all' RGB oppure usare l'Optolon L-PRO che fornisce decenti risultati in quanto a colori.
I filtri UHC presentano sempre stè dominanti verdi, con cui devi combattere.
La seconda, pur con tempo similare, è più scura (?) ed il verdognolo si nota. Ma l'autoguida ha funzionato alla grande. Stelle OK.
Risoluzione pregevole.
Complice il formato inserito (1600 px) la risoluzione della nebula,
e delle stelle più deboli, è ottimale.
Purtroppo con il rifrattore (non super apo) avrai sempre stelle luminose un tantino dilatate e noto anche con qualche baffetto.
Ma non è grande pecca

In toto il risultato è quasi fantastico, dalla periferia di Conversano.
Attenzione > con le singole pose "lunghe" si hanno più problemi con il seeing (stelle ancor più ampie ed eventuali artefatti).
Da alcuni anni si tende verso tempi rapidi (antico metodo webcam o Adiacam

.
Di contro l'elaborazione delle pose brevi è... biblica.
Lino, ripubblica la prima @ 1600 pixel orizzontali.
Complessivamente un lavoro degno. Un risultato valido con 80mm. ed inquinamento.
Passo la parola ad Oronzo, Michele, Ludovico ed altri amici per un ulteriore pensiero ed aiuto nell'elaborazione.
...