 |
Astronomy Forum ADIA - Forum Astronomia

|
View previous topic :: View next topic |
|
Author |
Message |
Giuseppe Livrieri

Joined: 06 Feb 2022 Posts: 5 Location: Altamura (BA)
|
Posted: Thu Mar 17, 2022 1:12 pm Post subject: Solar sistem |
|
|
(Parte de) il mio primo Sistema Solare
Gli unici oggetti decentemente fotografabili da noi visualisti, non dotati di montatura equatoriale, sono i pianeti.
Cosí, forse, le prime tentazioni di passare al lato oscuro (come qualcuno lo chiama😂) dell'astrofotografia si fanno sentire, come anche la voglia di stampare le spettacolari immagini che osservo non solo nella mia memoria ma anche in qualcosa di ri-osservabile, che resusciti in qualche maniera la meraviglia provata in quei momenti.
Devo dire che la fotocamera del mio cellulare ha ben oltre sorpassato le mie aspettative e anche quelle di alcuni amici astrofili, regalandomi risultati sorprendenti per un banale cellulare+dobson.
In attesa della prossima luna nuova e meteo clemente (🤞) mi sono divertito a raggruppare gli scatti migliori effettuati l'anno scorso, aggiungendo gli esatti parametri del pianeta in quel preciso istante, come la distanza o il ritardo luce.
Impaziente di terminare gli scatti di tutti i soggetti, gli ultimi rimasti sono il Sole, Marte atteso per questo autunno, e i più complessi Urano e Nettuno (tutti già osservati).
Dobson GSO 250/1250 + cellulare + adattatore per oculare
Iso e esposizioni variabili a seconda del pianeta
 |
|
Back to top |
|
 |
zanzao Utente ADIA full

Joined: 27 Nov 2010 Posts: 1164 Location: Francavilla Fontana (BR)
|
Posted: Thu Mar 17, 2022 10:14 pm Post subject: |
|
|
lascia perdere il lato oscuro dell'astrofilia, nel focheggiatore del dobson metti l'oculare e non la camera, e sopra l'oculare metti l'occhio e non l'adattatore camera/cellulare  _________________ Oronzo Zanzarella
- Dobson 20" F5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 |
|
Back to top |
|
 |
Giuseppe Livrieri

Joined: 06 Feb 2022 Posts: 5 Location: Altamura (BA)
|
Posted: Fri Mar 18, 2022 9:19 am Post subject: |
|
|
Grazie Oronzo! Passare a un setup come il tuo sicuramente risolverebbe ogni tipo di tentazione. Cieli sereni! _________________ -e mi vidi quaggiù, piccolo e sperso, errare tra le stelle-
Giuseppe Livrieri |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6827 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Wed Mar 23, 2022 1:15 pm Post subject: |
|
|
zanzao wrote: | lascia perdere il lato oscuro dell'astrofilia, nel focheggiatore del dobson metti l'oculare e non la camera, e sopra l'oculare metti l'occhio e non l'adattatore camera/cellulare |
Giuseppe, Oronzo è un inguaribile visualista.
Dobsoniano convinto e valente ricevitore di fotoni che giungono da milioni, se non miliardi, di anni luce.
Devo affermare, a rigor del vero, che fotografare, con un Dobson lite, è comunque un intrigante impresa. E tu hai avuto ottimi, insperati primi risultati (Saturno in particolare).
Molto più se si pensa che son rari gli astrofili che fanno astrofotografia senza inseguimento.
Ricordo il particolarissimo metodo "Drift scan" che permette pose, senza inseguimento, adottato, in illo tempore, anche da Marco Paolilli : Un M42 incredibile... (a parte la saturazione centrale)
Ne scrivemmo qui (2005) > https://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=8559
M65 M66, con stelle, direi, "perfette" > http://www.astrosurf.com/mpaolilli/m65_m66_ngc3628_xl.jpg
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel aa
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Thu Mar 24, 2022 4:32 pm; edited 3 times in total |
|
Back to top |
|
 |
zanzao Utente ADIA full

Joined: 27 Nov 2010 Posts: 1164 Location: Francavilla Fontana (BR)
|
Posted: Thu Mar 24, 2022 12:11 am Post subject: |
|
|
@Riccardo, hai modificato il mio post inserendo il tuo testo che poi hai messo anche nella tua risposta separata. _________________ Oronzo Zanzarella
- Dobson 20" F5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6827 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Thu Mar 24, 2022 4:21 pm Post subject: |
|
|
---
Scusami, Oronzo. Ho visto ... Correggo, che sbadatone e pasticcione
Non vorrei aver anche cancellato (non ho capito cosa ho combinato)
delle tue frasi. In tal caso ti prego di riscriverle.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel aa
.
 |
|
Back to top |
|
 |
zanzao Utente ADIA full

Joined: 27 Nov 2010 Posts: 1164 Location: Francavilla Fontana (BR)
|
Posted: Thu Mar 24, 2022 11:08 pm Post subject: |
|
|
Sì avevo scritto anche qualcos’altro, non ricordo le parole ma erano dei suggerimenti di provare a riprendere col dobson anche qualche globulare, galassia, neb planetarie, … che con la tecnica delle pose brevi vengono bene _________________ Oronzo Zanzarella
- Dobson 20" F5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|