volevo condividere con voi la mia prima fotografia di un oggetto del profondo cielo.
E' stato più che altro un test per provare la nuova montatura SW EQ6-r e testare la tecnica.
Ottimo il software N.I.N.A. che mi ha aiutato tantissimo, dall'allineamento polare con il suo plugin, a tutto il resto.
I minuti di integrazione sono molti pochi (17m escludendo alcuni light mossi perchè avevo perso la guida) ed il rumore della reflex è evidente ma come prima foto sono contentissimo!!!
Dati di ripresa:
• data: 16 ottobre 2022
• luogo: Talsano, periferia di Taranto, terrazzo di casa con lampione della strada a vista!
• telescopio: SW ED80 pro con correttore/riduttore 0.8 su montatura EQ6-R pro
• camera: Canon EOS 2000D non modificata, ISO 800 con filtro anti-inquinamento Optolong L-PRO da 2"
• guida: QHY-5LIIC su rifrattore Sharp Guide D=60mm F=240mm
• controllo sessione: Mini PC 12v montato sul telescopio e controllo remoto dal Tablet 10"
• pose: (poche) 35x10" + 35x30", calibrate con rispettivi dark e flat
• software: N.I.N.A., DeepSkyStacker, Pixinsight (ho appena attivato la trial quindi anche sul post elaborazione sicuramente avrei potuto fare meglio )

Ovviamente ogni critica è bene accetta

Cieli sereni a tutti!
Davide