Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
- ADIA
- Site Admin
- Messaggi: 267
- Iscritto il: lun ott 02, 2006 5:08 pm
- Residenza: Sede: P.zza Aldo Moro, 12 - Polignano a Mare - Bari - Puglia
Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
I primi di febbraio 2023 la Cometa ZTF (C/2022 E3) sarà alla minima distanza dalla terra e, salvo imprevisti,
(questi astri chiomati ci hanno abituato) sarà visibile ad occhio nudo.
.
Altri aggiornamenti a breve.
.
Percorso della cometa 2022/2023 . .
. .
(questi astri chiomati ci hanno abituato) sarà visibile ad occhio nudo.
.
Altri aggiornamenti a breve.
.
Percorso della cometa 2022/2023 . .
. .
---
ADIA - Associazione per la Divulgazione e l'Informazione Astronomica - Sede: Polignano a Mare - Bari
Http://www.aeritel.com/ADIA
---
----
ADIA - Associazione per la Divulgazione e l'Informazione Astronomica - Sede: Polignano a Mare - Bari
Http://www.aeritel.com/ADIA
---
----
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 46
- Iscritto il: sab nov 25, 2006 10:21 am
- Residenza: Polignano a Mare
- Contatta:
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
Dolce attesa 

Interessato alla tecnica, in particolare: elettronica, telecomunicazioni amatoriali e un po' di astronomia.
- Johnny86
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 61
- Iscritto il: gio mag 08, 2008 11:01 am
- Residenza: Conversano
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
Ad occhio nudo sarà impossibile temo, soprattutto per l'alto inquinamento luminoso delle nostre parti.
Comunque l'11 febbraio transiterà vicino Marte per poi passare attraverso le Iadi nelle serate successive.
Ovviamente confidiamo nel meteo
.
Comunque l'11 febbraio transiterà vicino Marte per poi passare attraverso le Iadi nelle serate successive.
Ovviamente confidiamo nel meteo

.
Gianluca Toro
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7126
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
---
Gianluca (grazie per i dati) ed amici delle stelle.
Proviamo a vederla stasera, 24 gennaio, @ NE.
.
.
Prime foto, nel settore "Comete" del Forum
.
viewforum.php?f=18&sid=ba7d1c76290187b0b8762824226c23c8
.
. .
.
...
Gianluca (grazie per i dati) ed amici delle stelle.
Proviamo a vederla stasera, 24 gennaio, @ NE.
.
.
Prime foto, nel settore "Comete" del Forum
.
viewforum.php?f=18&sid=ba7d1c76290187b0b8762824226c23c8
.
. .
.
...
- Enzo
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1388
- Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
Ora mi studio a che altezza si trova e se è osservabile con il mio tele stazionato in modo permanente. Se è nella mia porzione di cielo riuscirò anche a fotografarla. Post in aggiornamento 

ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
- Enzo
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1388
- Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
Ecco con precisione dove si troverà la cometa alle ore 21,00 di oggi . Spero di avere la porzione di cielo sgombra 

- Allegati
-
- COMETA.jpg (312.26 KiB) Visto 497 volte
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
ho caricato i dati su stellarium, ci sono



Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
- Enzo
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1388
- Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
Avevo acceso il setup astronomico giusto 5 minuti per avviare il tutto e fare un plate solving della posizione in cui stava puntando il telescopio e velocemente si alzano le classiche nuvole di Fantozzi. Ma non demordo... spero di riprenderla nelle prossime sere meteo permettendo 

- Allegati
-
- 30fae679-1b88-4c2d-ac3b-91584bb10e19.jpg (96.65 KiB) Visto 478 volte
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
- Johnny86
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 61
- Iscritto il: gio mag 08, 2008 11:01 am
- Residenza: Conversano
Re: Cometa visibile a "occhio nudo" - 2023
Ciao a tutti!
Mi ero promesso di provare almeno a fotografare la congiunzione Marte-cometa e così è stato.
Sfruttando il breve tempo a disposizione e il tempo sgombro da nuvole e calmo ho sfoderato la mia Nikon D3200.
Ho appoggiato la reflex sulla mia auto sfruttando l'altezza della cometa (circa 73°) e con un po' di pazienza ho effettuato varie foto a lunga esposizione (15-30 secondi) e alti ISO (6400 e 12800). A causa dell'assenza di inseguimento le stelle appaiono allungate.
Purtroppo non ho né dimestichezza né strumenti per l'elaborazione delle foto.
Magari in un futuro...per ora mi accontento
viewtopic.php?t=7574
Mi ero promesso di provare almeno a fotografare la congiunzione Marte-cometa e così è stato.
Sfruttando il breve tempo a disposizione e il tempo sgombro da nuvole e calmo ho sfoderato la mia Nikon D3200.
Ho appoggiato la reflex sulla mia auto sfruttando l'altezza della cometa (circa 73°) e con un po' di pazienza ho effettuato varie foto a lunga esposizione (15-30 secondi) e alti ISO (6400 e 12800). A causa dell'assenza di inseguimento le stelle appaiono allungate.
Purtroppo non ho né dimestichezza né strumenti per l'elaborazione delle foto.
Magari in un futuro...per ora mi accontento

viewtopic.php?t=7574
Gianluca Toro