Ecco un mezzo largo campo su Orione, effettuato dal terrazzo di casa, a Ginosa (Bortle 6-7).
Voleva essere solo una semplice prova della AZGTi utilizzata in EQ, prima avevo effettuato prove a 300mm a 600sec, ma singole foto, nulla di più. Così ho invece voluto testare la tenuta dell'inseguimento e la guida (utilizzata per la prima volta in assoluto!).
Come dicevo, voleva essere una prova (infatti il campo non è neppure centrato), anche perchè la canon 700D che uso in passato mi ha dato uno strano problema con i pixel dell'autofocus, tanto che risultavano evidenti nell'immagin finale, quindi volevo sfruttare la serata per risolvere il problema. Problema risolto! Mi è bastato disattivare il LV.
Quindi, dato che ho risolto il problema che il problema che mi affliggeva e dato che sono sono riuscito a guidare decentemente, condivido con voi questa foto.
C'è ancora un po' di rumore a pioggia, ho utilizzato il ditghering ogni 5 foto, lo impostero a 3 e vedrò.
Dati di scatto:
Canon 700D FS
Askar 180 FMA
Optolong L-Enhance
Ligt: 96 x 180"
dark, flat, bias
AZ-GTi in EQ
guida con Artesky Ultraguide 32 MKII e ASI 224 MC
Il tutto gestito da Asi Air Pro
Immagine credo a risoluzione migliore: https://telescopius.com/pictures/view/1 ... o_carletto
Nella costellazione di Orione
Moderatore: Sirio
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom feb 12, 2023 4:23 pm
- Residenza: Ginosa
Nella costellazione di Orione
Ultima modifica di CarloTara il lun feb 20, 2023 6:10 pm, modificato 3 volte in totale.
La mia strumentazione:
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom feb 12, 2023 4:23 pm
- Residenza: Ginosa
Re: Nella costellazione di Orione
sono riuscito a caricare la foto 

La mia strumentazione:
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII
Re: Nella costellazione di Orione
Bella foto!!
mi piace molto questo campo ripreso
complimenti!!!
mi piace molto questo campo ripreso
complimenti!!!
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f
verso l'infinito e oltre
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f
verso l'infinito e oltre
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom feb 12, 2023 4:23 pm
- Residenza: Ginosa
Re: Nella costellazione di Orione
Grazie geriko!
La mia strumentazione:
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 6961
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Nella costellazione di Orione
---
Gran, bella foto Carlo, intrigante e profonda. Come scritto da Michele il complesso di Orione è
sempre un Gran "belvedere". Complimenti.
p.s. Carlo se puoi inserire (nel primo post possibilmente) setup completo, dati di ripresa e, semmai un "crop" (parte del panorama), a piena risoluzione.
...
Gran, bella foto Carlo, intrigante e profonda. Come scritto da Michele il complesso di Orione è
sempre un Gran "belvedere". Complimenti.
p.s. Carlo se puoi inserire (nel primo post possibilmente) setup completo, dati di ripresa e, semmai un "crop" (parte del panorama), a piena risoluzione.
...
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom feb 12, 2023 4:23 pm
- Residenza: Ginosa
Re: Nella costellazione di Orione
Grazie Riccardo! Si si, il complesso di Orione, comunque lo si guardi, ha sempre il suo grande fascino.
Ho aggiornato il post originale con i dati della strumentazione usata. Appena mi sarà possibile caricherò il crop a piena risoluzione, dato che al momento ho tutti i file in un altra casa.
Ho aggiornato il post originale con i dati della strumentazione usata. Appena mi sarà possibile caricherò il crop a piena risoluzione, dato che al momento ho tutti i file in un altra casa.
La mia strumentazione:
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII
Canon 700D Full spectrum
Optolong L-PRO
Optolong L-Enhance
Skywatcher AZGTi (in EQ)
Askar FMA 180
Tecnosky 70/420
ASI 224 MC
Artesky Ultraguide MKII