Come iniziare con l'uso della Radio

Ricezione e trasmissione di Radioonde verso il pianeta o lo spazio immenso. Trasmissioni e ricevitori nel regime del visibile. :idea:

Moderatore: Riccardo Giuliani

Rispondi
Avatar utente
Bavic
Utente ADIA senior
Messaggi: 418
Iscritto il: mar nov 13, 2007 2:04 pm
Residenza: Bari

Come iniziare con l'uso della Radio

Messaggio da Bavic »

Riccardo mi parlava di alcuni giovani che attraverso i mercatini del radioamatore si possono interessano all'uso dilettantistico della radio.
Propongo di scrivere un abecedario per iniziare semplicemente questo passatempo intelligente.
Via con l'infinito (Giuseppe)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 6961
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Come iniziare con l'uso della Radio

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si, infatti Beppe.
Inserisco quì una sintesi su come programmare, in modo chiaro direi semplice, la propria futura attività radio.

Intendo attraverso l'uso di una Ricetrasmittente o Ricetrasmettitore (RTX) che potrà permettere, in sincronia con appropriata Antenna posta sul terrazzo (come avviene per le antenne TV),di effettuare le prime trasmissioni Radio senza dover necessariamente accumulare incartamenti o richiedere autorizzazioni e parlare con diversi corrispondenti.

Serve, in primis:

01- Apparato ricetrasmittente
02- Alimentatore per far funzionare il medesimo, solitamente con uscita a 12 Volt
02- Antenna che deve essere ottimizzata per la gamma di frequenze in uso (all'RTX), possibilmente allocata su un palo posto sul terrazzo
04- Cavo di discesa (coassiale schermato) per collegare l'antenna al ricetrasmettitore
05- Una persona, già esperta, per apprendere come effettuare i collegamenti radio, con anche consigli immediati e futuri

Innanzitutto su quale o quali gamme di frequenze trasmettere? Non si può trasmettere dove si vuole.
Ve ne sono SOLO 2 consigliate.

Lo spettro delle radioonde è vastissimo ma SOLO alcune gamme di frequenza permettono di operare senza alcuna autorizzazione.
Queste gamme da usare aumentano se su consegue, in futuro, l'esame per la patente di Radioamatore e lo si supera.

Due son, principalmente, le gamme di frequenza consentire di libero uso attualmente:

01- la Gamma CB (detta "Citizen Band", Banda Cittadina) allocata intorno alle frequenze di 27 MHz. (11 metri) nel più vasto intervallo delle cosiddette "Onde Corte" (vanno da 3 a 30 MegaHertz).
02- la Gamma PMR (Personal Mobile Radio) allocata nel più vasto intervallo delle UHF (Ultra High Frequency) vedere Wikipedia > https://it.wikipedia.org/wiki/Ultra_high_frequency
.
Questa seconda possibilità si può concretizzare soltanto con piccoli apparati ricetrasmittenti portatili di bassa potenza (500 mW, 500 milliWatt).
.
.
Per maggior chiarezza:
Tabelle Bande Radio con all'interno la Gamma CB (27MHz. pari a 11 metri) in Onde Corte, e la Gamma PMR (446MHz. pari a 67 cm.) in UHF
.
Cliccare sulle immagini per ingrandire
.
Radio-frequenze_Bande_01.jpg
.
Radio-frequenze_Bande_02.jpg
.
CB_stazione_schema_installazione_Forum_ADIA_Astronomia.jpg
.
.
In sintesi una serie di concetti basilari per approntare una prima stazione Radio Ricetrasmittente. COMPLETAMENTE indipendente da Internet
e dagli invasivi social. Per iniziare l'esplorazione nel mondo delle Onde Elettomagnetiche.


...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “/\/\/\/ Ricevitori, trasmettitori Radio e nel Visibile - RADIOASTRONOMIA”