M106 NGC4217
Moderatore: Sirio
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 59
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
M106 NGC4217
180 minuti di esp. gain 150 rifrattore Owl 125/750 mm camera di acqu. ASI294 + guida, soggetto M106 e NGC4217
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
Re: M106 NGC4217
Fotografia molto bella con stelle morbide come si conviene.
Perfettamente rotonde, Complimenti. Perché bianco e nero?
Perfettamente rotonde, Complimenti. Perché bianco e nero?
Via con l'infinito (Giuseppe)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 59
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
Re: M106 NGC4217
Grazie per la risposta, la foto non è in bianco e nero è a colori però probabilmente non si evidenziano troppo. Di questo me ne sono reso conto anche io, devo tuttavia ammettere che sono poco esperto di deep sky gradisco e propendo per le foto del Sole in H-alpha. Forse il problema del colore è da addebitare al soggetto assai avaro e alla poca integrazione o almeno è la spiegazione che mi sono dato. Magari se qualcuno mi illuminasse ne sarei grato!
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
- linlin
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
Re: M106 NGC4217

Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 59
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
Re: M106 NGC4217
In effetti questa è una soluzione...restano però i dubbi ovvero maggiore integrazione migliorerà il rapporto segnale/rumore? altro quesito con sharpcap ho fleggato la funzione di raffreddamento camera a -5° tuttavia non sono affatto certo che la stessa si sia raffreddata correttamente perché dopo circa 2 ore mi segnava ancora 11° quindi non saprei. Qualcuno ha esperienza in merito?
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
- linlin
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
Re: M106 NGC4217
i DDS dopo aver allineato i colori con gli istogrammi ben sovrapposti uno sull'altro, passa ala seconda scheda, accertati che la il grafico intercetti a metà dell'istogramma, poi passa alla saturazione e metti 20%
poi torna di nuovo alla seconda scheda della luminanza e regola bene il tutto, ricordati di partire con i scuri a 8 e 95
facci sapere
ps. non sarebbe male fare una passata con photoshop e applicare HLVG
poi torna di nuovo alla seconda scheda della luminanza e regola bene il tutto, ricordati di partire con i scuri a 8 e 95
facci sapere

ps. non sarebbe male fare una passata con photoshop e applicare HLVG
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 59
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
Re: M106 NGC4217
Grazie per questi preziosi consigli, cercherò di applicarli; mentre per la questione del raffreddamento della camera mi sai dire qualcosa? scusa se ne approfitto!
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
- linlin
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1595
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
Re: M106 NGC4217
no, bisogna vedere sul posto cosa succede 
comunque controlla la procedura sul software asi ,

comunque controlla la procedura sul software asi ,
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)