E' un sistema nuovo, sperimentato da giovani francesi ed ancora da commercializzare,
per "guardare" il deep, a colori, attraverso un oculare (elettronico) superando i limiti dei nostri occhi.
Si ispira alla VideoAstronomia e all'antico, ed intrigante, uso degli
Intensificatori di immagine > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Permette (a diffrenza del nostro pregevole occhio) di vedere anche i colori di molti oggetti deep, usando un telescopio relativamente piccolo.
.
Ovviamente è d'obbligo l'insegiomento elettronico, altrimenti la stelle risultano strisciate. Quindi no Dobson lite.

In questo caso decisamente meglio (videoAstronomia) la Revolution Imager. Più sensibile, ma ha bisogno di uno schermo.
.
La versione attuale prevede anche "dark" che bisogna ripetere per ogni oggetto diverso.
Inotre gli oggetti troppo piccoli non sono decodificabili in forma con il dispositivo (planetarie più piccole di M57 ad esempio) in quanto sarà venduto solidale con il telescopio.
https://www.space.com/35236-evscope-enh ... s2017.html
Da questo link, breve nota...>
"Potrete immaginare di vedere i colori e le forme delle galassie, vivere direttamente attraverso l'oculare di un telescopio portatile laddove anche un grosso e costoso telescopio da 16 pollici (40 cm.) non ti consentiva di vedere più di una foschia grigia"
Laurent Marfisi ha detto in una dichiarazione . "Ci aspettiamo che possa rivoluzionare l'hobby nello stesso modo in cui i fruitori di droni hanno scosso l'aeromodellismo".
https://www.youtube.com/watch?v=-WVHzrQKgYU
Telescopio Unistellar con all'interno il dispositivo
...