Vi parlo di una fantastica app che si chiama AstroHopper creata da un programmatore astrofilo dilettante Israeliano.
Questa app è in grado ti trasformare il vostro smartphone in un cercatore digitale molto preciso. Premetto che ho già testato diverse app blasonate per smarthphone tipo Skysafari e simili che permettono di puntare gli oggetti con lo smartphone e la app di cui vi sto parlando non ha niente a che vedere con questo tipo di applicazioni commerciali.
La app AstroHopper è gratuita e creata da un astrofilo per tutti gli astrofili e funziona in modo totalmente diverso da tutte le altre app per astrofili disponibili.
Innanzitutto come vedete in foto il telefono va posizionato in parallelo al tubo del nostro telescopio cosa che facilita di molto il puntamento e l' osservazione della posizione.
Tutti a questo punto faranno un' osservazione in merito al fatto che lo smartphone posizionato sul tubo metallico del tele avrà problemi con il magnetismo della bussola e quindi non riuscirà a puntare correttamente e invece per come è stata programmata la app basta rifinire il puntamento premendo l' icona della manina ed una volta puntata una stella di riferimento basta cliccare sull' icona allinea.
Da questo momento che il tele e la stella sono allineati la bussola viene esclusa a livello hardware e quindi vengono utilizzati i giroscopi per un corretto puntamento. Tantissimi utenti stanno apprezzando la app e stanno gridando al miracolo

La app in questione gira sia nel browser tramite apposito link che vi inserisco o installabile come app su sistemi android.
La cosa fantastica è che la app gira sui nostri telefonini in codice HTML e java e dato che sono disponibili i sorgenti si potrebbe modificare per eventuali altre implementazioni o magari da studiare semplicemente a scopo didattico.
Nb: lo smartphone che utilizzerete con AstroHopper deve necessariamente avere i sensori giroscopi e bussola altrimenti la app non funzionerà. Il mio smartphone Samsung A40 ha tutti sensori ma un altro telefono redmi economico recente in mio possesso non possiede il sensore bussola e la app non funziona.
Link all' app AstroHopper: https://artyom-beilis.github.io/astrohopper.html
Di seguito vi inserisco dei video tutorial sull' utilizzo della app:
https://www.youtube.com/watch?v=6-_58mSGz1Q
https://www.youtube.com/watch?v=AtArqBLWWJ8
A questo link trovate il supporto che è possibile scaricare e stampare gratuitamente con una stampante 3d:
https://www.thingiverse.com/thing:6052282
Di seguito trovate delle semplici istruzioni che ho trovato su internet che permettono di utilizzare la app in modo efficace:
– Allinea il tuo telescopio con una stella facilmente identificabile o un pianeta vicino all'oggetto che desideri osservare
– Tocca il pulsante Allinea
– Tocca la stella o il pianeta che hai selezionato. Viene avviato il timer di 3 secondi per assicurarsi che non vi siano vibrazioni. Dopo 3 secondi l'applicazione è allineata sull'oggetto selezionato. Viene visualizzato il messaggio "Allineato" e al centro dello schermo viene visualizzata una croce che rappresenta la direzione verso cui sta guardando il telescopio.
– Tocca un oggetto che vuoi osservare e otterrai una linea che mostra la direzione verso cui devi spostare il telescopio e i cambiamenti di altitudine e azimut vengono mostrati nella parte destra e inferiore dello schermo
– Muovi il telescopio finché questi numeri non si avvicinano allo zero: a questo punto il tuo telescopio dovrebbe puntare all'oggetto richiesto
– Per passare all'oggetto successivo, ripetere il processo di allineamento dal passaggio 1 poiché i giroscopi integrati del cellulare non mantengono la precisione per un lungo periodo/movimenti multipli
N.b: Per installare l'applicazione, aprire l'URL https://artyom-beilis.github.io/astrohopper.html e installarla:
– Android/Chrome: tocca “…” vicino all’URL e seleziona “Installa app” o “Aggiungi alla schermata principale”
- Per Iphone/Safari: tocca il pulsante “Condividi” scorri verso il basso e seleziona “Aggiungi alla schermata iniziale”