Il Sole dal Seestar
Moderatore: PaoloL
- silvastro
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 109
- Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
- Residenza: Bari - Palese
Il Sole dal Seestar
Buonasera a tutti, approfittando di uno squarcio di sereno e usando il Seestar ho ripreso l'attività solare con i vasti gruppi di macchie di questi giorni. Niente di particolare dal punto di vista tecnico, ma in cinque minuti ho portato il Seestar montato sul treppiede nel balcone di casa ho puntato e questo è uno dei risultati.
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7303
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Il Sole dal Seestar
---
Complimenti.
La seconda immagine, seppur più piccola, risulta essere ben definita.
Se hai effettuato un treno di pose è possibile ancora aumentare la definizione con un filtro passa-alto.
.
UNA CORTESIA: inserisci, in firma, almeno il tuo nome. Per riconoscersi meglio
...
Complimenti.
La seconda immagine, seppur più piccola, risulta essere ben definita.
Se hai effettuato un treno di pose è possibile ancora aumentare la definizione con un filtro passa-alto.
.
UNA CORTESIA: inserisci, in firma, almeno il tuo nome. Per riconoscersi meglio
...
- silvastro
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 109
- Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
- Residenza: Bari - Palese
Re: Il Sole dal Seestar
Grazie Riccardo.
La foto del particolare è ottenuta con la funzione 4x presente nella schermata dell'app Seestar.
In effetti non è molto definita, ma l'ho scattata per tentare di vedere qualche macchia più in dettaglio.
Anche per il Sole non rinuncio al visuale e utilizzo il prisma di Herschel su un rifrattore 110/770 TS Photoline.
Potresti gentilmente spiegarmi cosa è il filtro passa-alto? È da usare in post-elaborazione?
Il Seestar oltre al filtro solare esterno è dotato al suo interno di filtro UV/IR Cut, filtro scuro e filtro anti-inquinamento luminoso a doppia banda (OIII 30nm/Hα 20nm).
Ho visto che stanno producendo degli accessori stampati in 3d fra i quali c'è anche un portafiltri per avvitare i normali filtri da 2", ma non mi sento ancora pronto a utilizzarli con efficacia.
Grazie per i tuoi preziosi consigli
Silvano
La foto del particolare è ottenuta con la funzione 4x presente nella schermata dell'app Seestar.
In effetti non è molto definita, ma l'ho scattata per tentare di vedere qualche macchia più in dettaglio.
Anche per il Sole non rinuncio al visuale e utilizzo il prisma di Herschel su un rifrattore 110/770 TS Photoline.
Potresti gentilmente spiegarmi cosa è il filtro passa-alto? È da usare in post-elaborazione?
Il Seestar oltre al filtro solare esterno è dotato al suo interno di filtro UV/IR Cut, filtro scuro e filtro anti-inquinamento luminoso a doppia banda (OIII 30nm/Hα 20nm).
Ho visto che stanno producendo degli accessori stampati in 3d fra i quali c'è anche un portafiltri per avvitare i normali filtri da 2", ma non mi sento ancora pronto a utilizzarli con efficacia.
Grazie per i tuoi preziosi consigli
Silvano
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7303
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Il Sole dal Seestar
---
Silvano, Ok. Il filtro "passa" alto" non è antro che una funzione che aumenta il microcontrasto nell'immagine.
E' come se si mettesse meglio a fuoco, trattasi del contrario della funzione sfuocatura (blur).
.
Ad esempio il vecchio programma Registax, con la sua funzione "Wavelet" in varie scale, permette di ricavare
dettagli importanti.
Un esempio grossolano si nota con la foto del Sole, pubblicata in questa directoy, insieme alla ISS
ripresa da Vito.
In casi particolari (numerosissime foto mediate) il microcontrasto è veramente efficace ed é una procedura
standard nell' Hi-Res planetario.
.
Spero di esser stato esaustivo
...
Silvano, Ok. Il filtro "passa" alto" non è antro che una funzione che aumenta il microcontrasto nell'immagine.
E' come se si mettesse meglio a fuoco, trattasi del contrario della funzione sfuocatura (blur).
.
Ad esempio il vecchio programma Registax, con la sua funzione "Wavelet" in varie scale, permette di ricavare
dettagli importanti.
Un esempio grossolano si nota con la foto del Sole, pubblicata in questa directoy, insieme alla ISS
ripresa da Vito.
In casi particolari (numerosissime foto mediate) il microcontrasto è veramente efficace ed é una procedura
standard nell' Hi-Res planetario.
.
Spero di esser stato esaustivo

...
- silvastro
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 109
- Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
- Residenza: Bari - Palese
Re: Il Sole dal Seestar
Grazie Riccardo, ci proverò !
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
- Mimmo Antares
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 164
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 2:47 pm
- Residenza: Polignano a mare
Re: Il Sole dal Seestar
Sono belle riprese con questo nuovo telescopio digitale