M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Inserite le vostre foto di ammassi aperti e globulari.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 234
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Messaggio da Gedo88 »

29/07/2024 Messier 13: Ammasso Globulare di Ercole
Si tratta dell'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale e contiene diverse centinaia di migliaia di stelle.
Un ammasso globulare è un insieme di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia. Gli ammassi globulari sono sorretti al loro interno da una forte gravità, che dà loro il tipico aspetto sferico e mantiene al loro centro una densità di stelle molto elevata.
L'età di M 13 è stata stimata tra i 12 e i 14 miliardi di anni. La sua distanza dalla Terra è di 23.157 anni luce.
Si intravede qua e là qualche galassietta :D

Dati di scatto:
Light: 238x15 sec ISO 2500
Dark: 50
Flat: 50

Telescopio Skywatcher Dobson 10" goto
Camera Reflex Nikon D5300 fullspectrum + correttore di coma + filtro UV/IR cut
No autoguida

Elaborazione con DSS + Photoshop

Luogo di acquisizione: Noci (BA)
Allegati
M13 Vito Quarato De Marinis
M13 Vito Quarato De Marinis
Ultima modifica di Gedo88 il gio ago 01, 2024 1:03 pm, modificato 3 volte in totale.
Vito Quarato De Marinis
SaverioVicanolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 106
Iscritto il: lun ago 28, 2017 11:00 pm
Residenza: Bari

Re: M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Messaggio da SaverioVicanolo »

molto bello vito, complimenti
Saverio (SMG astrofotografia)

"The stars are calling me"

Visuale:
Dobson 10"

Fotografia:
WO REDCAT 50mm
ZWOASI2600MC
HEQ5 PRO
TS APO 102ED F/7
RC8" carbon Tecnosky
ZWO ASI 224
Asi Air
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 234
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Messaggio da Gedo88 »

Grazie mille Saverio!!
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1663
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Messaggio da linlin »

molto buona, ma togli quel viola però ,
le stelle li sono bianche con alcune giallo carico
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 234
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Messaggio da Gedo88 »

Grazie Lino!
Aiutami a capire per favore dove vedi il viola in modo tale da migliorare i colori.
Io non lo vedo, mi sembra di vedere le stelle bianche al centro ed intorno gialle e blu.
Ti ringrazio per il tuo prezioso aiuto.
Ci vediamo al mitico star party sul Pollino!! :D
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7319
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: M13 - Ammasso Globulare di Ercole

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Mi scuso per l'evidente ritardo :D nel commento. Performante M13 Vito, con anche tante galassiette.
Si, come ha scritto Lino vi è una leggera tendenza al viola ed un leggerissimo disallineamento del sistema ottico
che da stelle appena comate, il resto OKKK.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “AMMASSI aperti e globulari”