sole 01/11/2024
Moderatore: PaoloL
- 
				icelon
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
sole 01/11/2024
Una ripresa con apo 125/975 diaframmato a 110 filtro ERF, QUARK combo con barlow 2,5X camera APOLLO MAX
			
							
			
									
						
							Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
			
						Re: sole 01/11/2024
Spettacolare Franco!!!
sei intorno ad F20 scarsi come ripresa vero,
la barlow è una telecentrica?
			
			
									
						
							sei intorno ad F20 scarsi come ripresa vero,
la barlow è una telecentrica?
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
			
						televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
- 
				icelon
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
Re: sole 01/11/2024
con il diaframma a 110 sono a F22 rivedendo la foto mi sono reso conto di aver un tantino esagerato con i wave let layer di IMPPg
			
			
									
						
							Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
			
						- 
				icelon
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
Re: sole 01/11/2024
Grazie, vediamo se nei prossimi giorni riesco ad immortalare qualche bella protuberanza!
			
			
									
						
							Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
			
						- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7418
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: sole 01/11/2024
---
Infatti piacevolissimo lavoro, Francesco. Si, certo i microcontrasti sono difficili da gestire "ad occhio"
Attendiamo altre riprese.
...
			
			
									
						
										
						Infatti piacevolissimo lavoro, Francesco. Si, certo i microcontrasti sono difficili da gestire "ad occhio"
Attendiamo altre riprese.
...
- 
				icelon
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
- Residenza: Martina Franca (TA)
Re: sole 01/11/2024
infatti l'immagine è più gradevole nella versione in miniatura che zoomata, detto ciò non sono più riuscito a trovare giornate adeguate purtroppo, speriamo che il Sole continui a dare spettacolo
			
			
									
						
							Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
			
						- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7418
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: sole 01/11/2024
---
Franco carissimo, i periodo é ottimale, causa massimo del ciclo.
Si, le nuvole si divertono, ma... appena spunta il Generatore ne farai altre, belle..
  ne farai altre, belle..
.
NON dimenticare il Dobson da 16.
Sto cercando di sondare, ed ottimizzare, l'uso di un dispositivo da abbinare al "bestione"
per renderlo ancora più sensibile al deep. Qualcosa é stata già provata quì >
.
viewtopic.php?t=7961
.
...
			
			
									
						
										
						Franco carissimo, i periodo é ottimale, causa massimo del ciclo.
Si, le nuvole si divertono, ma... appena spunta il Generatore
 ne farai altre, belle..
  ne farai altre, belle...
NON dimenticare il Dobson da 16.
Sto cercando di sondare, ed ottimizzare, l'uso di un dispositivo da abbinare al "bestione"
per renderlo ancora più sensibile al deep. Qualcosa é stata già provata quì >
.
viewtopic.php?t=7961
.
...



