Gianf
Nubi di Venere e Luna
Moderatore: PaoloL
Nubi di Venere e Luna
Per le nubi di Venere in realtà ci ho solo provato, ma senza un risultato apprezzabile per la verità. Le nubi nemmeno si percepiscono
. Ho eseguito una ripresa di 5min con C8+Barlow+Camera MONO Omegon 1200M+W47+IR-Block Astronomik. Riprese eseguite con FireCaptur impostando esposizione e guadagno mooolto alti per portare l'istogramma oltre 80%.
Ho ripiegato sulla Luna con la ASI 178 Color che mi ha dato qualche soddisfazione in più. E' un collage di 5 crop.
Ho anche azzardato un Saturno, ma non degnissimo di nota...
Saluti
Gianf
Gianf
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Re: Nubi di Venere e Luna
Ciao Gianf, che programma usi per l'elaborazione delle immagini?
Su Venere secondo me basta poco per rendere l'immagine più dettagliata, prova a spingere un po' con i filtri di contrasto.
Saturno è buono, mi sembra un po' troppo luminoso, basterebbe diminuire la luminosità o l'esposizione, a meno che era già troppo esposta già in fase di ripresa video, in questo caso non credo si possano recuperare i dettagli.
L'immagine della Luna è molto bella, il collage ( o mosaico) è una tecnica molto valida e qui viene dimostrata egregiamente.
L'intenzione era quella di ottenere una "Luna minerale" ? Te lo chiedo perché vedo dei particolari cromatici tipici di questa tecnica molto interessante.
Oppure non era voluto?
Su Venere secondo me basta poco per rendere l'immagine più dettagliata, prova a spingere un po' con i filtri di contrasto.
Saturno è buono, mi sembra un po' troppo luminoso, basterebbe diminuire la luminosità o l'esposizione, a meno che era già troppo esposta già in fase di ripresa video, in questo caso non credo si possano recuperare i dettagli.
L'immagine della Luna è molto bella, il collage ( o mosaico) è una tecnica molto valida e qui viene dimostrata egregiamente.
L'intenzione era quella di ottenere una "Luna minerale" ? Te lo chiedo perché vedo dei particolari cromatici tipici di questa tecnica molto interessante.
Oppure non era voluto?
Vito Quarato De Marinis
Re: Nubi di Venere e Luna
Ciao Gedo, di solito uso in combinazione Registax e Astrosurface per la post elaborazione ma in questo caso ho usato solo Astrosurface.
Sulla Luna l'effetto mineral era voluto
, ho alzato un po' la saturazione apposta.
Grazie
Gianfranco
Sulla Luna l'effetto mineral era voluto
Grazie
Gianfranco
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Re: Nubi di Venere e Luna
Qualche consiglio su sw per l'utilizzo dei filtri di contrasto? Non li ho mai utilizzati.
Grazie
Gianfranco
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Re: Nubi di Venere e Luna
Come filtro di contrasto intendo dire i Wavelets che sicuramente hai già usato su registax o Astrosurface
Vito Quarato De Marinis
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7417
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Nubi di Venere e Luna
---
Complimenti per le tue belle foto, Gianfranco.
.
Per Venere il problema nubi è dovuto alla distanza angolare del Pianeta ancora non importante
e al contrasto netto luce buio che nella tua ripresa non si nota.
In pratica il bordo destro del medesimo deve essere netto.
Ovviamente questo parametro è dovuto all'ottica ed alla turbolenza (diametro, focale e seeing).
Il C8 ha bisogno di atmosfera molto calma per tirar bene.
Rispetto ad un Newton ed, ancor più, ad un rifrattore di qualità (APO).
Il C8 soffre maggiormente del seeing (es: effetto "polistirolo" sulle stelle).
.
Se avevi il bordo netto, aumentando il contrasto, avesti visto qualcosa.
Inoltre per aumentare la visione delle turbolenze venusiane è necessario inserire anche filtri opportuni oltre ai necessari wavelet
come ha ben scritto Vito.
.
Quì vedi, ad esempio, foto di un C8 con un risultato già promettente il bordo pianeta è più
nitido e contrasta meglio con il fondocielo > https://www.cloudynights.com/topic/5596 ... -canberra/
.
A presto vedere altri tuoi, bei lavori ed ulteriori sviluppi di Venere.
...
Complimenti per le tue belle foto, Gianfranco.
.
Per Venere il problema nubi è dovuto alla distanza angolare del Pianeta ancora non importante
e al contrasto netto luce buio che nella tua ripresa non si nota.
In pratica il bordo destro del medesimo deve essere netto.
Ovviamente questo parametro è dovuto all'ottica ed alla turbolenza (diametro, focale e seeing).
Il C8 ha bisogno di atmosfera molto calma per tirar bene.
Rispetto ad un Newton ed, ancor più, ad un rifrattore di qualità (APO).
Il C8 soffre maggiormente del seeing (es: effetto "polistirolo" sulle stelle).
.
Se avevi il bordo netto, aumentando il contrasto, avesti visto qualcosa.
Inoltre per aumentare la visione delle turbolenze venusiane è necessario inserire anche filtri opportuni oltre ai necessari wavelet
come ha ben scritto Vito.
.
Quì vedi, ad esempio, foto di un C8 con un risultato già promettente il bordo pianeta è più
nitido e contrasta meglio con il fondocielo > https://www.cloudynights.com/topic/5596 ... -canberra/
.
A presto vedere altri tuoi, bei lavori ed ulteriori sviluppi di Venere.
...
Re: Nubi di Venere e Luna
E' impegnativo riprendere la difficile coltre di nuvole su Venere e una propria foto
da la possibilità di lavorare per aumentare la possibilità di un risultato, complimenti.
da la possibilità di lavorare per aumentare la possibilità di un risultato, complimenti.
Via con l'infinito (Giuseppe)