M97 - Nebulosa Civetta
Moderatore: Sirio
M97 - Nebulosa Civetta
Ciao a tutti,
Volevo esporvi qui alcuni scatti effettuati sulla Fumosa M97.
Gli scatti eseguiti li ho pensati a solo scopo di osservazione, questo perchè non sono mai riuscito ad osservarla ad occhio con oculare e trovo molto strano non vederne tantissimi scatti eseguiti sulla rete.
Ho trovato molto particolare l'operazione per poterla eseguire, al momento della prova non possedevo tanti strumenti fotografici
In questo caso ho utilizzato un tubo 200/1000 montato su HEQ5 pro, utilizzando la sola camera ASI 224MC.
La scelta del sensore è stata fatta per poter eseguire un CROP "naturale" sulle foto, questo perchè ero interessato a vederne qualche dettaglio in più.
Non ho utilizzato una camera inseguitrice, questo per non appesantire la montatura approfittando della sua declinazione praticamente circumpolare.
Infatti l'errore sull'allineamento polare è stato minimo ed eseguito manualmente con telescopio polare della montatura.
Inizialmente ho avuto parecchi problemi, perchè con questo fattore di Crop a 1000 mm di focale è difficile centrarla, ci sono voluti molti tentativi di scatto per poterla effettivamente centrare.
Di fatto non ho conservato alcuna foto del primo tentativo, era praticamente invisibile.
Al secondo tentativo ho deciso di utilizzare un filtro particolare, essendo poco luminosa e trovandomi in una situazione di Bortle "8" ho inserito un UHC-S L-booster.
In modo tale da tagliare ed esaltare i contrasti della nebulosa.
Il sensore 224MC per fortuna anche se con tanto disturbo a Gain massimo è riuscito a darmi in esposizioni di 500ms (quasi in real time) la posizione a schermo dell'oggetto, riuscendolo a puntare.
Sono state scattate con Esposizione 30s x 200 Light
non ho aggiunto scatti di calibrazione
Ho trovato qualche indicazione dove sostanzialmente è stata pubblicata la tecnica di acquisizione, ma ho praticamente usato gli stessi strumenti seppur molto "amatoriale".
Qui la fonte : https://articles.adsabs.harvard.edu/pdf ... .121..114M
Mi chiedevo se qualcuno avesse provato, e avesse qualche suggerimento per poterci riprovare con maggiore qualità.
Nota positiva il sensore della 224 tende a "gonfiare" le stelle, questo rende interessante l'osservazione al centro della nebulosa planetaria la nana bianca al centro con questa focale croppata.
Molto probabilmente avrei bisogno di una focale più spinta con altri sensori.
Volevo esporvi qui alcuni scatti effettuati sulla Fumosa M97.
Gli scatti eseguiti li ho pensati a solo scopo di osservazione, questo perchè non sono mai riuscito ad osservarla ad occhio con oculare e trovo molto strano non vederne tantissimi scatti eseguiti sulla rete.
Ho trovato molto particolare l'operazione per poterla eseguire, al momento della prova non possedevo tanti strumenti fotografici
In questo caso ho utilizzato un tubo 200/1000 montato su HEQ5 pro, utilizzando la sola camera ASI 224MC.
La scelta del sensore è stata fatta per poter eseguire un CROP "naturale" sulle foto, questo perchè ero interessato a vederne qualche dettaglio in più.
Non ho utilizzato una camera inseguitrice, questo per non appesantire la montatura approfittando della sua declinazione praticamente circumpolare.
Infatti l'errore sull'allineamento polare è stato minimo ed eseguito manualmente con telescopio polare della montatura.
Inizialmente ho avuto parecchi problemi, perchè con questo fattore di Crop a 1000 mm di focale è difficile centrarla, ci sono voluti molti tentativi di scatto per poterla effettivamente centrare.
Di fatto non ho conservato alcuna foto del primo tentativo, era praticamente invisibile.
Al secondo tentativo ho deciso di utilizzare un filtro particolare, essendo poco luminosa e trovandomi in una situazione di Bortle "8" ho inserito un UHC-S L-booster.
In modo tale da tagliare ed esaltare i contrasti della nebulosa.
Il sensore 224MC per fortuna anche se con tanto disturbo a Gain massimo è riuscito a darmi in esposizioni di 500ms (quasi in real time) la posizione a schermo dell'oggetto, riuscendolo a puntare.
Sono state scattate con Esposizione 30s x 200 Light
non ho aggiunto scatti di calibrazione
Ho trovato qualche indicazione dove sostanzialmente è stata pubblicata la tecnica di acquisizione, ma ho praticamente usato gli stessi strumenti seppur molto "amatoriale".
Qui la fonte : https://articles.adsabs.harvard.edu/pdf ... .121..114M
Mi chiedevo se qualcuno avesse provato, e avesse qualche suggerimento per poterci riprovare con maggiore qualità.
Nota positiva il sensore della 224 tende a "gonfiare" le stelle, questo rende interessante l'osservazione al centro della nebulosa planetaria la nana bianca al centro con questa focale croppata.
Molto probabilmente avrei bisogno di una focale più spinta con altri sensori.
Edoardo Carocci
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC
- davidem27
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
- Residenza: 41°N 16°E
Re: M97 - Nebulosa Civetta
ciao Edoardo,
la Gufo è un oggetto abbastanza ostico in condizioni di cielo non buono.
Il tuo strumento, che leggo essere un 20cm, vuole un fondo cielo pulito e non umido e un filtro [OIII] potrebbe aiutare non poco.
E' una planetaria dalle dimensioni apparenti generose, quindi puoi sfruttare una pupilla d'uscita adeguata a darti il massimo di luce possibile.
4mm vanno ancora bene.
la Gufo è un oggetto abbastanza ostico in condizioni di cielo non buono.
Il tuo strumento, che leggo essere un 20cm, vuole un fondo cielo pulito e non umido e un filtro [OIII] potrebbe aiutare non poco.
E' una planetaria dalle dimensioni apparenti generose, quindi puoi sfruttare una pupilla d'uscita adeguata a darti il massimo di luce possibile.
4mm vanno ancora bene.
Davide Pistritto
www.volpetta.com
www.volpetta.com
Re: M97 - Nebulosa Civetta
Sisi corretto è un 20cm di apertura, usando un filtro Oiii temo che però tagli troppo l'Hii e quindi sfalsa il colori esterni della nebulosa rossi.
In effetti nella rete, esempi simili sono molto spinti su Oiii.
Stavo pensando di fare una prova con una camera Monocromatica e filtri, in un cielo più pulito facendo un Binning, cosi da "avvicinarmi".
Magari aumentiamo un po' la qualità stessa dell'immagine finale.
usare una camera inseguitrice a questi zoom è davvero un impresa.
In effetti nella rete, esempi simili sono molto spinti su Oiii.
Stavo pensando di fare una prova con una camera Monocromatica e filtri, in un cielo più pulito facendo un Binning, cosi da "avvicinarmi".
Magari aumentiamo un po' la qualità stessa dell'immagine finale.
usare una camera inseguitrice a questi zoom è davvero un impresa.
Edoardo Carocci
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC
- davidem27
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
- Residenza: 41°N 16°E
Re: M97 - Nebulosa Civetta
Buongiorno!
Capisco di aver dato una risposta un po' fuori contesto
tuttavia mi riferivo a questa tua frase:
Il primo ricordo che ho di questa nebulosa planetaria lo trovo nel "Catalogo Messier" di Enrico Moltisanti che la posiziona proprio all'ultimo posto per visibilità tra i 110 di Messier. La visione in coppia con M108 è da applausi.
Capisco di aver dato una risposta un po' fuori contesto

E allora mi son permesso di darti due dritte per provarci.
Il primo ricordo che ho di questa nebulosa planetaria lo trovo nel "Catalogo Messier" di Enrico Moltisanti che la posiziona proprio all'ultimo posto per visibilità tra i 110 di Messier. La visione in coppia con M108 è da applausi.
Davide Pistritto
www.volpetta.com
www.volpetta.com
Re: M97 - Nebulosa Civetta
Perdonami ho forviato io 
Molto interessante, io sono interessato anche alla visione diretta da oculare, ma temo davvero che neanche un cielo da "Caledano" possa dare questa soddisfazione se non seeing Perfetto !
Mi salvo la guida ! e grazie mille.

Molto interessante, io sono interessato anche alla visione diretta da oculare, ma temo davvero che neanche un cielo da "Caledano" possa dare questa soddisfazione se non seeing Perfetto !
Mi salvo la guida ! e grazie mille.
Edoardo Carocci
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 69
- Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
- Residenza: Taranto
Re: M97 - Nebulosa Civetta
Mi avete ricordato che avevo nell'archivio qualcosa che non avevo pubblicato su questo soggetto e colgo l'occasione per mostrarvela postando il link della mia pagina Flickr:
https://www.flickr.com/photos/17910585@ ... ed-public/
Un saluto.
https://www.flickr.com/photos/17910585@ ... ed-public/
Un saluto.
Iaffaldano Giuseppe Carmine - Taranto(TA)
- davidem27
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
- Residenza: 41°N 16°E
Re: M97 - Nebulosa Civetta
Guarda, ti dirò... probabilmente sottovaluti la possibilità di riuscirci

Il mese scorso sono stato in mediana Area 21 con un piccolo rifrattore da 76mm.
Assieme ai filtri UHC, [OIII] e H-β e all'ingrandimento giusto sono riuscito a vedere la NGC1499 (la California), la NGC891 (Pacman) oltre che chiaramente la Nord America e la Velo per intero.
Chiaramente sono tutte nebulose poste nella porzione buia del cielo, mentre l'Orsa Maggiore se non è allo zenit, farà fatica a staccare qualsiasi cosa, visto che a Nord ci sono i conglomerati urbani di Bisceglie, Andria, Barletta ecc.. che sparano schifo fino a 50° di altezza o più.
Chiaramente serve il cielo buono, inteso come secco e trasparente. Ma filtro e ingrandimento giusto e adattamento al buio hanno una grande rilevanza per la riuscita di un'osservazione.
Davide Pistritto
www.volpetta.com
www.volpetta.com
Re: M97 - Nebulosa Civetta
Grazie di cuore per la condivisione !Iagica ha scritto: ↑gio ott 16, 2025 6:47 pm Mi avete ricordato che avevo nell'archivio qualcosa che non avevo pubblicato su questo soggetto e colgo l'occasione per mostrarvela postando il link della mia pagina Flickr:
https://www.flickr.com/photos/17910585@ ... ed-public/
Un saluto.
davidem27 ha scritto: ↑ven ott 17, 2025 9:53 amGuarda, ti dirò... probabilmente sottovaluti la possibilità di riuscirci
Il mese scorso sono stato in mediana Area 21 con un piccolo rifrattore da 76mm.
Assieme ai filtri UHC, [OIII] e H-β e all'ingrandimento giusto sono riuscito a vedere la NGC1499 (la California), la NGC891 (Pacman) oltre che chiaramente la Nord America e la Velo per intero.
Chiaramente sono tutte nebulose poste nella porzione buia del cielo, mentre l'Orsa Maggiore se non è allo zenit, farà fatica a staccare qualsiasi cosa, visto che a Nord ci sono i conglomerati urbani di Bisceglie, Andria, Barletta ecc.. che sparano schifo fino a 50° di altezza o più.
Chiaramente serve il cielo buono, inteso come secco e trasparente. Ma filtro e ingrandimento giusto e adattamento al buio hanno una grande rilevanza per la riuscita di un'osservazione.
Accetto il guanto di sfida, ne parlavo con gli altri dell'osservatorio, ci voglio provare.
I filtri li ho !
Aggiornerò sia per risultati fotografici che osservativi.
Edoardo Carocci
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC
Astrofilo a Bari Santo-Spirito con Osservatorio Astronomico Andromeda
Strumentazione :
Mont. HEQ5 Pro
Skywatcher 200/1000
Askar Apo 55SQA
Cam 533MC
Asi 224MC