Durante l'ultima uscita in Area 21 ho voluto provare a riprendere NGC281 - Pacman Nebula con il piccolo Dwraf II.
Le dimensioni erano ben contenute nel fotogramma del sensore senza però avere una risoluzione elevata. Ma avrei ottenuto una buona inquadratura contenente il campo stellare intorno alla nebulosa.
La foto è il risultato di 322 immagini da 15 secondi con Gain 60 e IR-Pass. Elaborazioni con Siril e Graxpert.
Paolo
NGC281 con Dwarf II
Moderatore: Sirio
NGC281 con Dwarf II
PaoloL - Paolo Laquale
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7417
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: NGC281 con Dwarf II
---
Paolo, un lavoro tosto in base alla esigua luminosità e diametro dell'oggetto
ma il risultato è di tutto rispetto, data anche l'apertura del Tele.
.
Vedo le stelle un pò gonfie, sicuramente in base al diametro ed alla qualità delle lenti.
Ho visto un paio di foto con il DWARF III, con astri decisamente più contenuti
e maggior risoluzione della nebula.
Certo che questa casa madre ha sfornato già 3 modelli con continui upgrade,
a mio umile parere, disorientando gli acquisti.
.
Noto appena una leggera elongazione delle stelle.
Dovresti far una prova comparativa con l'altro DWARF.
Potrebbe esser dovuto al un leggero disallineamento dell'ottica.
I colori, come anche accade anche con il Seestar, sono un pò particolari.
Ottimo TEST per questo piccolo tele da viaggio, avuto attraverso la vicenda da te raccontata
Complimenti Paul.
...
Paolo, un lavoro tosto in base alla esigua luminosità e diametro dell'oggetto
ma il risultato è di tutto rispetto, data anche l'apertura del Tele.
.
Vedo le stelle un pò gonfie, sicuramente in base al diametro ed alla qualità delle lenti.
Ho visto un paio di foto con il DWARF III, con astri decisamente più contenuti
e maggior risoluzione della nebula.
Certo che questa casa madre ha sfornato già 3 modelli con continui upgrade,
a mio umile parere, disorientando gli acquisti.
.
Noto appena una leggera elongazione delle stelle.
Dovresti far una prova comparativa con l'altro DWARF.
Potrebbe esser dovuto al un leggero disallineamento dell'ottica.
I colori, come anche accade anche con il Seestar, sono un pò particolari.
Ottimo TEST per questo piccolo tele da viaggio, avuto attraverso la vicenda da te raccontata
Complimenti Paul.
...