---
Era, da me, attesa da qualche anno: una camera supersensibile "facile" ed a maggior risoluzione
rispetto allo standard passato.
.
Dopo l'esperienza con la piccola Revolution Imager che ha generato la massima
possibilità di vedere, quasi in real-time, oggetti deep sky
con semplice cavetto TV e monitor (senza Cellulare, computer, ecc.) ora,
il famoso produttore professionale Watec ha inserito, in commercio, un NUOVA camerina, ancor più sensibile
e (finalmente) a MAGGIOR risoluzione (1945 x 1097 px).
.
Anche quì cavetto (video) e semplice monitor il tutto @ 12 V= :
MASSIMA indipendenza da rete, cellulari, tablet, computer, aggiornamenti, limitazioni, ecc.
Il sensore é BN per massima sensibilità e max risoluzione. Comandi a schermo variabili tramite
piccola pulsantiera (opzionale).
.
Ovviamente intriganti risultati anche in "real time" che permettono osservazioni
visuali ben oltre la normale sensibilità del nostro occhio.
.
A breve altri dati molto utili (e foto).
/// POST IN PROGRESS ///
.
.
...
FINALMENTE, Watek WAT-3500 NUOVA camera sensibilissima e "Facile"
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7431
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: FINALMENTE, Watek WAT-3500 NUOVA camera sensibilissima e "Facile"
Riccardo in merito alla tua segnalazione per curiosità ho effettuato una ricerca per vedere praticamente che tipo di guadagno ha la camera e se qualcuno aveva fatto dei test. Ti inserisco un video che dimostra l' entità del guadagno al buio quasi totale:
https://youtube.com/shorts/0LMwV0-0oc8? ... pBzR0r9rZF
La cosa interessante è notare il fatto che ultimamente i produttori stanno sfornando sensori davvero di qualità e sensibilità notevoli a costi davvero contenuti ed infatti diverse aziende hanno potuto immettere sul mercato telescopi che in abbinamento con dei software veramente friendly riescono a fare cose incredibili sino a qualche anno fa. A pensare che io riprendo ancora con la mia vecchia canon 450D....
https://youtube.com/shorts/0LMwV0-0oc8? ... pBzR0r9rZF
La cosa interessante è notare il fatto che ultimamente i produttori stanno sfornando sensori davvero di qualità e sensibilità notevoli a costi davvero contenuti ed infatti diverse aziende hanno potuto immettere sul mercato telescopi che in abbinamento con dei software veramente friendly riescono a fare cose incredibili sino a qualche anno fa. A pensare che io riprendo ancora con la mia vecchia canon 450D....
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7431
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: FINALMENTE, Watek WAT-3500 NUOVA camera sensibilissima e "Facile"
---
Si grazie mille, Enzo, per i dati. Credo non vi sia altro in rete a parte le caratteristiche da produttore.
.
Dispiace, soltanto, che non hanno esteso ulteriormente l'area del sensore.
Ci teniamo sul pezzo... in attesa di ulteriori TEST.
...
Si grazie mille, Enzo, per i dati. Credo non vi sia altro in rete a parte le caratteristiche da produttore.
.
Dispiace, soltanto, che non hanno esteso ulteriormente l'area del sensore.
Ci teniamo sul pezzo... in attesa di ulteriori TEST.
...