M11 largo campo con pellicola

Foto costellazioni, Via lattea.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

M11 largo campo con pellicola

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Ho fotografato la zona di m11 con obbiettivo da 135 mm. E' venuta fuori questa nebulosita. E' reale?non ho trovato in rete nessuna foto della zona di m11. Diappositiva fuji 400 asa esposta 15 minuti.

Immagine


Consigli come al solito?
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Stesso consiglio di prima, da migliorare l'inseguimento, elaborazione e qui ci sarebbe anche da ridurre il rumore.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Non è rumore perchè con la pellicola hai propio il vantagio che il rumore non esiste pechè non ci passa corrente nella pellicola. Forse quell'effetto lo da la riduzione del noise.Purtroppo con questo monitor non riesco a regolarmi.
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

bella [smilie=hate-ok.gif]

è un pò di tempo che mi piacciono gli mmassi di stelle
cieli sereni e con buon seeing :?
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Anche a me piaciono molto gli ammassi, anche se in questa foto l'ammasso assomiglia ad una stella bella grossa.:D
Avatar utente
Domenico7810
Utente ADIA middle
Messaggi: 356
Iscritto il: mar feb 26, 2008 12:41 pm
Residenza: Casamassima (Bari)

Informazione

Messaggio da Domenico7810 »

Scusa, voglio chiederti questa foto l'hai fatta con l'utlizzo solo della reflex digitale insieme al cavallletto o la reflex montata con una montatura equatoriale alla tedesca.
Avatar utente
davidem27
Utente ADIA middle
Messaggi: 222
Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
Residenza: Tra Milano e Bari...

Messaggio da davidem27 »

Ciao Stefano!
Certo che esiste quella nebulosità! :D
Sono le venature della Via Lattea, incredibile in quel punto dello Scudo.

Parte del tuo scatto lo puoi riscontrare in questo (ad opera di Christian Cammoranesi):

http://forum.astrofili.org/userpix/265_ ... 1600_1.jpg

Fatta con una focale di uno Sky90 (500mm mi pare).

Complimenti, i toni caldi della vecchia pellicola sono bellissimi!

Le dimensioni della foto sono troppo piccole per evidenziare qualche mosso.

Se vuoi inviarmi la fotografia in full frame proviamo a metterci mano un pizzico, magari diminuiamo la grana e facciamo saltare qualcosa fuori ;)
Davide Pistritto

Sito web - www.volpetta.com

My astrotools:
Visual Sky Assist
Real Field Viewer
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Grazie Davide devo trovare i tif. mi mandi la tua email in privato cosi te li invio.
Per Domenico, la foto è stata fatta con una reflex analogica di 30 anni fa con un obbiettivo da 135 mm montata in parallelo al mio c8 che ho usato come guida.
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

molto bella stefano!! w la vecchia pellicola
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Rispondi

Torna a “Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia”