Laser verde

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Laser verde

Messaggio da nonnograppa »

Qualcuno lo ha già usato abbinato o al posto del cercatore?
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Io l'ho usato ma non come cercatore. :)
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si può usare, semplicemente il laser, da... oculare. :D
Si. E' un metodo efficace che ho pensato.
Si costruisce un adattatore che, inserito sul supporto del laser, permette a questi di entrare, con precisione, in fuocheggiatori da 24,5 o 31,8.

Inserire, quindi il supporto nel portaoculari ed accendere il led.

Il fascio esce dall'obiettivo ed indica, con precisione, la direzione dell'asse ottico verso l'esterno.
Immediatamente si può orientare il tubo nella direzione voluta.


Il sistema NON è valido con OTA che hanno il secondario ortogonale all'asse ottico tipo SC o Mak in quanto il raggio torna indietro.


Solo se il laser è leggermente decentrato il raggio fuoriesce, ed indica sempre la direzione voluta.

Da applicare, quale veloce cercatore, a telescopi guida e/o tubi principali.

Da non dimenticare anche il cercatore a led rosso che sembra una ciofeca, ma funziona egregiamente.
Basta aver bene in mente dove è l'oggetto desiderato triangolandolo, ad occhio, con stelle visibili.

Poi puntare l'OTA traguardando il led e bloccare gli assi di AR e DEC.
Applicare un oculare a largo campo ed esplorare la zona.
L'oggetto sarà facilmente rintracciabile, salvo galassie deboli o Quasars :D

Buona sperimentazione.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom apr 06, 2008 11:28 am, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Secondo me è un gadget utile ai soli fini divulgativi, nel senso che è eccezionale per indicare costellazioni ,stelle e pianeti ad un pubblico di neofiti. L'ho utilizzato anche come "cercatore" applicato ad un telescopio per mostrare dove si trovava l'oggetto inquadrato nel campo dell' oculare.
Tuttavia se intendi sostituirlo al classico cercatore te lo sconsiglio. Io lo trovo scomodo inoltre si "ciuccia" le batterie come fossero ghiaccioli al limone in agosto, problema che si risolve con un pacco batterie dedicato ,ma secondo me non ne vale la pena.
max
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Concordo con Max. Deve risultare un cercatore "veloce" e di "emergenza" ma va magnificamente bene.

Ecco il mio, con l'adattatore 31,8 da inserirsi nel portaoculari.
Per la cronaca, il laser è un 5mW che io, con molta abnegazione, ho modificato a 30mW.

Nota sfiziosa. Anche se il raggio dovesse essere appena fuori asse ottico, centra sempre l'oggetto celeste.

Immagine
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Domanda: ma sul newton, il raggio verde riflesso dal primario non ritorna indietro verso il secondario e quindi al portaoculare? o deve essere talmente fuori asse da evitare il secondario? ma in quel caso dovrebbe diventare inutile, no? Io penso di usarlo come un secondo cercatore (costruendogli un apposito supporto collimabile sul genere di quelli per i tubi guida)a mo' di "guida fuori asse" quando cerco di centrare l'oggetto con la webcam.
Dite che è troppo?
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si deve evitare il secondario dopo la seconda riflessione (secondario, primario) deve essere leggermente fuori asse.
Con i rifrattori il problema non si pone.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”