Pagina 1 di 1
Sondaggio su atlante stellare
Inviato: lun gen 28, 2008 6:00 pm
da nonnograppa
Ciao a tutti.
Possiamo definire gli atlanti stellari come degli accessori astronomici?
Penso di si, perciò ho postato qui.
A parte i vari planetari x PC reperibili da internet, chi di voi usa un atlante cartaceo alla vecchia maniera? e quale?
Io sto pensando di "farmelo".
Inviato: lun gen 28, 2008 9:15 pm
da andrea
ciao nonno
nelle mie osservazioni, avendo sposato la filosofia dobson, ho tutto cartaceo, dall'atlante stellare di nuovo orione a uranometria a stampe effettuate da software e calamite sparse per tutto il tele...di elettrico ho solo i led rossi...ciao
Inviato: lun gen 28, 2008 11:14 pm
da nonnograppa
Grazie per il nonno...
Uranometria non lo conosco. Mi dici qualcosa di più
Grazie.
Inviato: lun gen 28, 2008 11:47 pm
da andrea
ciao Giuliano...scusa ma non avevo visto il nome in firma...
per uranometria dai un'occhiata qui:
http://www.willbell.com/atlas/atlas4.htm
Inviato: mar gen 29, 2008 8:53 am
da nonnograppa
Gracias.
Non peroccuparti, il nonno va bene!
Inviato: mar gen 29, 2008 9:00 am
da PaoloL
Bhè, ce ne sono altri; io ho iniziato un po' prima di voi e ne ho a disposizione: il Vehrenberg Star Atlas (inglese e tedesco), l'atlante stellare riportato nel libro "Stelle e Pianeti" che è una riproduzione in piccolo ma con lo stesso dettaglio del Wil Tirion Star Atlas, l'atlante stellare allegato alla rivista l'Astronomia.
Abitualmente, poi, sono solito stamparmi delle cartine da atlanti e planetari software.
Le caritne e le loro lettura hanno un fascino sempre particolare.
Saluti
Paolo
Inviato: mer gen 30, 2008 2:45 am
da giacfollett
CIAO, anch'io, nonostante l'alta tecnologia di cui dispongo non posso fare a meno di lasciarmi attrarre dalle cartine stellari, infatti adopero molto spesso l'uranometria perchè a differenza di planetari software, ti aumenta la curiosità di esplorare il cielo alla ricerca di oggetti che su una mappa cartacea molto dettagliata noti subito.
Giacinto
Inviato: gio gen 31, 2008 1:36 pm
da davidem27
Ieri ho visto dal vivo lo SkyAtlas 2000.0.
Ne esistono diverse versioni: laminated (plastificata), normale, bianco su nero, nero su bianco...A3, A4....
E molto bello, magnitudine limite stellare, mi pare, 7.5.
Se hai un telescopio di 20-25cm è l'ideale. Dopo si comincia a sentire l'esigenza di salire verso l'Uranometria che ha magnitudine stellare 8.0
Tuttavia non porterei mai un libro come quello sul campo!
E allora mi dedico all'home-made: cartine stampate su misura con atlanti elettronici ad hoc e reticolo di Telrad sugli oggetti.
Poi, ovviamente, li metto in bustine trasparenti e ordinate secondo un indice in un raccoglitore...
Per spendere poco, invece, e portarsi uno strumento valido (anche se non tanto profondo) posso consigliarti il Deepsky Reise Atlas:
http://www.tecnosky.it/altre_marche_accessori.htm
E' il penultimo nella pagina.
Inviato: ven feb 01, 2008 2:03 pm
da Giuseppe L.
Io uso sia il cartaceo e sia il materiale in formato elettronico, anche se secondo me il cartceo riamane motlo più "maneggevole" e "veloce"...
Inviato: sab feb 02, 2008 9:25 am
da enzo2001
Io per le mie Osservazioni
Star guide ho due, uno rimane sempre ha casa
Vincenzo
Inviato: sab feb 02, 2008 9:50 am
da max-il-vecchio
Qui trovate il BSA (3,5 mega) psw "adia"
http://w13.easy-share.com/1698881961.html
qualcuno nel forum può aiutarvi con "roba" più pesante.
Saluti.
Massimo
Inviato: dom feb 03, 2008 1:22 am
da davidem27
Mmmm...mi ero dimenticato di:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas
C'è la versione easy e quella un po più profonda...che è la consigliata!
Inviato: dom feb 03, 2008 11:35 am
da max-il-vecchio
Ho una richiesta :
Qualcuno di voi sa dove trovare una mappa "all sky" in proiezione di Mercatore ? Dovrebbe essere profonda fino alla mag 7.5 con confini e linee delle costellazioni, ne avrei bisogno per fare un grande poster per una sala della mia associazione.
Grazie fin d'ora.
Massimo
Inviato: dom feb 03, 2008 4:24 pm
da davidem27
Sarebbe bellissima.
Inviato: dom feb 03, 2008 5:04 pm
da nonnograppa
Io me lo sto facendo in formato A3 con il materiale scaricato da Toshimi Taki.
Sto plastificando le pagine e mi pare molto comodo.
Inviato: lun feb 04, 2008 12:48 am
da davidem27
Mi fa piacere nonnograppa di esserti stato utile!
Quando lo finisci gli fai una foto e lo posti?

Inviato: lun feb 04, 2008 1:15 pm
da nonnograppa
Ok, Davide.
Inviato: mer feb 06, 2008 10:38 am
da linlin
fatto ! stampati e rilegati tutti e 2
![hate-ok [smilie=hate-ok.gif]](./images/smilies/hate-ok.gif)
Inviato: mer feb 06, 2008 11:24 am
da davidem27
footo! footo! footo! footo!
edit: hai plastificato le pagine o le hai messe in plastiche trasparenti? quanto hai speso?
Inviato: mer feb 06, 2008 11:29 am
da Gig81
Ma per quello a magnitudine 7 (quello anche a colori) non c'è un indice generale?

Inviato: mer feb 06, 2008 11:50 am
da linlin
davidem27 ha scritto:footo! footo! footo! footo!
edit: hai plastificato le pagine o le hai messe in plastiche trasparenti? quanto hai speso?
non le ho platificate, tanto con la stampante laser le ristampo quando voglio , se le plastifico ci vuole un capitale
x gig81 no per quello mag 7 non c'e indice, l'ho stampato a colori su carta pesante bianchissima in A3

con stampante a colori
sapete se si vende la cartuccia per stampante ad inchiostro fosforescente??
Inviato: mer feb 06, 2008 11:57 am
da davidem27
Ok!

Attendo foto: curiosissimo

Inviato: mer feb 06, 2008 10:05 pm
da linlin
ecco le foto

Inviato: gio feb 07, 2008 4:11 pm
da davidem27
whoa!!!
Bellissimo!!!
Vedo che hai separato i volumi. Come mai?
Ho tanta paura per quel bel lavoro: la prima nottata un pelino umina e dovrai rifare tutto daccapo

Inviato: gio feb 07, 2008 5:07 pm
da linlin
davidem27 ha scritto:whoa!!!
Bellissimo!!!
Vedo che hai separato i volumi. Come mai?
Ho tanta paura per quel bel lavoro: la prima nottata un pelino umina e dovrai rifare tutto daccapo

ho separato i volumi (cartine e riferimenti (stampato da excel in ordine di cartina)) per comodità, conto di stampare anche in ordine di oggetto
la stampa laser è meno sensibile all'umidità di quella a inkjet , comunque mi porto dietro una busta tipo portalistini A3 per metterla al riparo , ma di plastificarla non se ne parla , costa troppo.
Inviato: gio feb 07, 2008 6:49 pm
da davidem27
Mmmm non tanto per l'inchiostro, quanto per la carta....
Perchè non ti stampi, se ne hai la possibilità, i campi reali dati dai tuoi oculari con il tuo telescopio su di un lucido trasparente?

Inviato: gio feb 07, 2008 7:58 pm
da linlin
mi hai letto nel pensiero

, volevo fare proprio questo
aspettavo un incontro in associazione per farmi dare un mano dal "professore" ( docente di matemtica in pensione)
Inviato: ven feb 08, 2008 9:12 am
da Gig81
Buttate giù un foglio excell per calcolare il campo reale, potrebbe tornare utile a tutti!

Inviato: mer feb 27, 2008 2:39 pm
da nonnograppa
QUesto è il mio, anche mancano ancora un paio di fogli.
Scusate il ritardo, ma tra figli, lavori in casa e varie ed eventuali...

(è un po' sfocata, vado di fretta...)
Inviato: mer feb 27, 2008 5:36 pm
da max-il-vecchio
Se andate qui :
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
vedrete che avevo messo in rete qualcosa di veramente appetitoso, ora non ho la possibilità di farlo di nuovo ma penso che con un minimo di collaborazione tra i membri del forum potreste avere tutti la vostra copia di questo atlante culto.
max