Pagina 1 di 1
La ricerca di micrometeoriti e la fotografia
Inviato: dom feb 17, 2008 11:45 am
da erasmo
Vorrei conoscere chi dedica tempo alla ricerca di micrometeoriti ferrose.
Alcune immagini della strumentazione per la selezione.
Erasmo

Inviato: dom feb 17, 2008 4:22 pm
da max-il-vecchio
Me ne sono occupato anni fa con un amico,ora non più.
Belle immagini.
Vorrei sapere se anche tu le raccogli dai pluviali del tetto.
Ciao.
Max
Inviato: dom feb 17, 2008 10:03 pm
da erasmo
E' una delle poche soluzioni.
Più è grande il tetto, più c'è possibilità di trovare quello che cerchiamo.
Saluti
Erasmo
Inviato: lun feb 18, 2008 9:09 am
da PaoloL
Avevo intenzione di dedicarmici, mi costruii anche un metal detector (kit nuova elettronica) portatile, ma poi non è ho fatto più niente. Il metal detector è rimasto lì inutilizzato.
Paolo
Inviato: lun feb 18, 2008 10:24 am
da max-il-vecchio
erasmo ha scritto:E' una delle poche soluzioni.
Più è grande il tetto, più c'è possibilità di trovare quello che cerchiamo.
Saluti
Erasmo
E' vero, noi utilizzavamo i pluviali di un capannone industriale da 1000mq
il problema era la gestione dell' acqua
max
Inviato: lun feb 18, 2008 12:38 pm
da Gig81
In questi giorni a LIDL è in vendita un metal detector...

Inviato: mar feb 19, 2008 12:16 pm
da stefanoguglielmi85
La lidl legge il nostro forum secondo me
Inviato: mer feb 20, 2008 11:37 am
da erasmo
Dai, ragazzi, non si usa il metal detector. Non sono palloni da fotballlllll.
Inviato: mer feb 20, 2008 12:09 pm
da nonnograppa
Io confesso che non ne sapevo nulla.
Come funziona questa ricerca?
Inviato: mer feb 20, 2008 6:40 pm
da erasmo
Allora, devi cercare un pluviale del tetto di una casa abbastanza grande, trovare il pozzetto dove scarica.
Aprire il pozzetto e togliere il deposito sabbioso che si è accumulato nel tempo.
Può essere anche bagnato, non importa, mettere in un contenitore di vetro abbastanza alto 20/25 cm.
Con molta delicatezza fate circolare nel contenitore l'acqua del rubinetto tramite un piccolo tubo di gomma per il tempo necessario a togliere lo sporco.
Lasciate depositare e versate delicatamente l'acqua.
Lasciate asciugare il meglio possibile.
Ora depositate un cucchiaino di questa sabbietta su un foglio.
Mettete una buona calamita in un sacchetto di plasstica e asportate la parte ferrosa passando a qualche millimetro sopra la "sabbia"
Depositate su un piattino bianco la parte ferrosa tolta dalla calamita.
Selezionate con un microscopio o una buona lente queste parti ferrose.
Se siete fortunati, troverete una microsfera, altro non è che una micrometeorite. Naturalmente si parla di micron.
Con la webcam applicata ad un teleobiettivo, risolvete il problema del
microscopio.
Buon Lavoro
Inviato: mer feb 20, 2008 7:18 pm
da nonnograppa
Interessante e sfizioso.
Ma è legato a qualche progetto o è un'iniziativa personale?
Inviato: gio feb 21, 2008 12:34 am
da erasmo
Può essere un'attività redditizia, basta che non le vendi a peso.

Inviato: gio feb 21, 2008 2:23 pm
da Giuseppe L.
Ma per studiare i frammenti utilizzi un microscopio stereoscopico?
Inviato: ven feb 22, 2008 12:33 pm
da erasmo
Puoi usare anche un microscopio, nel mio caso, se ingrandisci la prima foto, ho usato un obiettivo e una webcam con possibilità di vedere direttamente e ingrandito sul monitor i piccolissimi frammenti ferrosi.
Fantasia al popolo.
Inviato: ven feb 22, 2008 8:13 pm
da Giuseppe L.
Capisco, comunque per osservare per bene in dettaglio e con un'ottima qualità d'immagine lo stereoscopico resta la migliore soluzione, anche per quanto riguarda il range d'ingrandimento.
Inviato: mar ott 21, 2008 11:42 am
da erasmo
A proposito di micrometeoriti.
Nel nostro sito
www.deepspace.it c'è un concorso per le scuole medie della Provincia di Lecco per l'anno scolastico 2008-2009 con molti premi.
Inviato: sab ago 07, 2010 11:36 am
da erasmo
aggiornamento riguardo : come trovare le micrometeoriti.
http://www.deepspace.it/index.php?optio ... =component