Pagina 1 di 1

100 volte più sensibile del CCD

Inviato: lun apr 21, 2008 12:30 pm
da Riccardo Giuliani
---

http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NE ... 18/150688/

Traduzione maccheronica:

Rohm Co Ltd e il Centro di Ricerca per Fotovoltaico del National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST) hanno annunciato che sono riusciti a sperimentare un CIGS (Cu-In-ga-Se). Un sensore d'immagine, che ha circa 100 volte la sensibilità del CCD, CMOS e altri sensori.

Essi hanno confermato che il loro sensore in grado di riconoscere le immagini in ambienti bui con illuminnazione di 0.001lx, cosa difficile per gli attuali sensori di immagine.

Il nuovo sensore di immagine è in grado di riconoscere anche le immagini nel vicino infrarosso, sarà valido per macchine fotografiche, telecamere di sorveglianza, ecc.

Rohm e la AIST hanno sviluppato un sensore d'immagine che adotta la CIGS, che vanta rendimenti di circa 100 volte superiori rispetto al Si.

Il fotodiodo utilizzato in questo sensore sembra avere la stessa struttura tecnica come quella dei sistemi CIGS adottati nelle celle solari.

La società è riuscita a amplificare le cariche elettriche ottenute convertendo i fotoni e aumentando la sensibilità di circa 100 volte superiore a quello di Si sensori di immagine.

Hanno spiegato che il successo è attribuito alla ottimizzazione dei rapporti di composizione del materiale e al miglioramento della tecnologia di dproduzione.

Rohm conta di progredire verso lo sviluppo della commercializzazione aumentando la risoluzione attraverso la miniaturizzazione e ridurre la variazione di rendimento dei singoli pixel con una tecnologia di produzione più stabile.


p.s. da verificare se la capacità reale raggiunge realmente le 100 volte.
Di fatto alcuni CCD hanno già un efficienza quantica elevata, che si approssima sempre più al 100%.

...

Inviato: mar apr 22, 2008 8:01 am
da PaoloL
Staremo a vedere. Conoscevo l'alto rendimento dell'elettronica sviluppata con l'arseniuro di gallio (GaAs) e con l'arseniuro di gallio e indio in quanto si abbatteva il gap tra banda di valenza e banda di conduzione permettendo alle cariche elettriche di saltare la banda proibita con una differenza di potenziale minore e quindi permetterne un passaggio maggiore (come quantità di cariche).
Questa nuova tecnologia mi è.... nuova !
Staremo a vedere come si comporta anche con il rumore elettronico (termico in particolare).

Aspettiamo e cominciamo a mettere da parte qualche soldino per fare l'acquisto ! :wink:

Paolo

Inviato: mar apr 22, 2008 1:01 pm
da hal9000
PaoloL ha scritto:...
Staremo a vedere come si comporta anche con il rumore eltteronico (termico in particolare)...
Infatti da quel che ne so io l'efficienza quantica degli attuali CCD è già elevata, ma il grande passo avanti dovrebbero farlo sul rumore elettronico.
Secondo me a questo punto bisognerebbe che svilupassero sistemi per aumentare il rapporto S/N (Segnale/Rumore).
Solo in questo modo si potranno avere immagini più "profonde".

Inviato: mer apr 23, 2008 4:53 pm
da max-il-vecchio
hal9000 ha scritto:Infatti da quel che ne so io l'efficienza quantica degli attuali CCD è già elevata, ma il grande passo avanti dovrebbero farlo sul rumore elettronico.
Secondo me a questo punto bisognerebbe che svilupassero sistemi per aumentare il rapporto S/N (Segnale/Rumore).
Solo in questo modo si potranno avere immagini più "profonde".
D'accordo! Però se poi continua a piovere tutto il tempo che ci fai con 'sto benedetto ipersensore ? :D
max