Pagina 1 di 1
Un saluto a tutti dalla Tunisia
Inviato: lun apr 21, 2008 6:24 pm
da Dan
Ciao a tutti da un po' più a sud della Puglia.
Sono in Tunisia da un anno per lavoro e..... quando ho visto come è il cielo setellato da queste parti mi è inziata la voglia di fotografarlo e conoscerlo un po' più da vicino.
Modificando un vecchio Konus 114 acquistato anni fa (per rendere un pò più stabile la vecchia EQ2 per l'allineamento ) modificando la SPC900nc per la posa fissa ( integrato ,resistenze ,saldatore alla mano) motore di inseguimento etc. dopo i primi tentativi l'intersse e' arrivato dove volevo fotografare .....alle stelle.
A questo punto ho sentito la necessità di iscrivermi al Forum per avere consigli e risposte da persone Esperte per proseguire oltre ....
Alcuni primi tentativi....
Un calorso ciao a Tutti dai cieli Tunisini
da Dan e....il vecchio Konus.
Inviato: lun apr 21, 2008 6:57 pm
da CanesVenatici
Ciao Dan, benvenuto!!
A che punto state in Tunisia con le luminarie?? Qui ormai stanno illuminando di tutto...
Siamo lieti di averti tra noi, quando hai da chiedere qualcosa non esitare a farlo.
Buona permanenza e cieli sereni....
Inviato: lun apr 21, 2008 8:47 pm
da matteo
un caro saluto dalla puglia.
il cielo dell'africa è eccezionale!!
goditelo tutto.
salutoni
Inviato: mar apr 22, 2008 7:37 am
da nonnograppa
Ciao, benvenuto, complimenti e... rosico, rosico, rosico!
Inviato: mar apr 22, 2008 8:36 am
da Riccardo Giuliani
---
Benvenuto Dan. Inserisci anche una tua foto nell'apposita directory e una ripresa della tua strumentazione.
.
Le foto lunari sono abbastanza accetabili. La Luna è un soggetto che da meno problemi.
La terza foto indica delle stelle, ma senza alcuna didascalia.
Solitamente, in questi casi con la webby, si produce un filmato (come per i pianeti) ma con singole pose di alcuni secondi.
Si analizzano i singoli fotogrammi del filmato e si scartano i peggiori; si media e si esegue un DDP per evidenziare le stelle più deboli.
Quarta foto: Saturno è fuori fuoco. La fuocheggiatura deve essere perfetta e richiede qualche minuto per controllare e fuocheggiare millimetricamente. Poi filmato (500, 100 fotogrammi), analisi fotogrammi, media, ecc.
Puoi inserire le foto lunari nell'apposita directory. Buona sperimentazione e non esitare a chiederci altre spiegazioni
p.s. Ulteriore elaborazione di Saturno. L'immagine da te pubblicata non permette un miglioramento sensibile.
.
...
Inviato: mar apr 22, 2008 1:30 pm
da Dan
CanesVenatici ha scritto:Ciao Dan, benvenuto!!
A che punto state in Tunisia con le luminarie?? Qui ormai stanno illuminando di tutto...
Siamo lieti di averti tra noi, quando hai da chiedere qualcosa non esitare a farlo.
Buona permanenza e cieli sereni....
Ciao Canes
Grazie per il benvenuto.!!
In quanto a luminaire lungo costa è quasi come da noi ma... basta andare
nell'interno di pochi km e si apre un altro mondo che in Italia ho visto solo in mare aperto ,a mezza strada fra Castiglionello e l'isola di Capraia !
E .. per le domande ... ce ne saranno ne ho una collezione , vi ringrazio in anticipo..!!!!!!!!
Ciao
Dan
Inviato: mar apr 22, 2008 1:33 pm
da Dan
matteo ha scritto:un caro saluto dalla puglia.
il cielo dell'africa è eccezionale!!
goditelo tutto.
salutoni
Ciao Matteo
Grazie del saluto per il resto ......... CI PROVO.......
saluti
Dan
Inviato: mar apr 22, 2008 1:40 pm
da Dan
nonnograppa ha scritto:Ciao, benvenuto, complimenti e... rosico, rosico, rosico!
Ciao Nonnograppa
Grazie del benvenuto e.. provo,provo e riprovo !
Saluti
Dan
Inviato: mar apr 22, 2008 4:07 pm
da Dan
Riccardo Giuliani ha scritto:---
Benvenuto Dan. Inserisci anche una tua foto nell'apposita directory e una ripresa della tua strumentazione.
.
Le foto lunari sono abbastanza accetabili. La Luna è un soggetto che da meno problemi.
La terza foto indica delle stelle, ma senza alcuna didascalia.
Solitamente, in questi casi con la webby, si produce un filmato (come per i pianeti) ma con singole pose di alcuni secondi.
Si analizzano i singoli fotogrammi del filmato e si scartano i peggiori; si media e si esegue un DDP per evidenziare le stelle più deboli.
Quarta foto: Saturno è fuori fuoco. La fuocheggiatura deve essere perfetta e richiede qualche minuto per controllare e fuocheggiare millimetricamente. Poi filmato (500, 100 fotogrammi), analisi fotogrammi, media, ecc.
Puoi inserire le foto lunari nell'apposita directory. Buona sperimentazione e non esitare a chiederci altre spiegazioni
p.s. Ulteriore elaborazione di Saturno. L'immagine da te pubblicata non permette un miglioramento sensibile.
.
...
Ciao Riccardo
Grazie del benvenuto!!
Come vedo gia' mi hai dato delle indicazioni...
Per la messa a fuoco l'avevo già intuito.... sto inserendo una resistenza variabile (anche se la variazione non e' lineare un punto ottimale si trova bene ) sull'alimentazione al motore del focheggiatore , da inserire con un deviatore (corrente diretta o piu bassa) in modo da ridurre la velocità per avere una messa a fuoco piu lenta e precisa .
Ad eliminare i fogrammi peggiori .. non ci avevo pensato !
Pensavo che inserendo una % alta tipo 90% registax scartasse automaticamente i peggiori evidenziando quello migliore.
OK ci provo !
Per la posa fissa la Web l'ho modificata i queste sere con il 4066 e ancora non l'ho provata ma ho visto che con il programma di Andrea Console e porta modem(non ho parallele o seriali sul portatile) funziona . Fa una serie di fotgrammi ( 5 sec ) di 901 kb.
Appena ho una bella serata buona senza vento....
Grazie per adesso
Siete molto SIMPATICI e.. DISPONIBILI
con i pricipianti !
Ciao
Dan
p.s.
Cosa vuoi dire con DDP ??
.........perdona l'ignoranza.....!!
Inviato: mer apr 23, 2008 7:20 pm
da Giuseppe L.
Benvenuto anche da parte mia Dan!
Inviato: mer apr 30, 2008 7:08 pm
da Riccardo Giuliani
---
Ok Dan per il deviatore che ti abbassa la velocità del motore ma, in continua, perde potenza e potrebbe causare qualche problema con la forza necessaria. Io ho sperimentato dei semplici oscillatori duty-cycle che permettono maggiore coppia. Ma se non è necessario non conviene cambiare metodo.
Di certo scartare a mano è il metodo migliore, ma occorre molta pazienza.
Il filtro DDP (Digital Development Process) rende alle immagini CCD un aspetto simile a quelle su pellicola. Esalta le zone deboli e non satura le luminose.
Può essere molto utile su deboli nebulose e galassie a spirale.
...