Pagina 1 di 1

Acqua su Marte - nuovi dati

Inviato: ven giu 20, 2008 11:23 am
da Riccardo Giuliani
---

(ANSA) - ROMA, 20 GIU - Finalmente, dopo anni di attesa e
osservazioni, quella che sembra la prova definitiva e' arrivata:
la sonda Phoenix ha fotografato l'acqua su Marte. Lo ha
annunciato la Nasa, secondo cui alcuni trucioli di un materiale
che riflette la luce sono 'spariti' dalle foto in quattro
giorni, un comportamento compatibile solo con l'evaporazione di
ghiaccio d'acqua.
''Deve essere ghiaccio per forza - afferma Peter Smith
dell'universita' dell'Arizona - c'era qualche dubbio che potesse
essere sale, ma nessun sale puo' comportarsi in questo modo''.
I trucioli erano sul fondo del piccolo cratere chiamato
'Dodo' scavato dal braccio meccanico della sonda nei giorni
scorsi 'grattando' una superficie dura che a questo punto
secondo gli scienziati e' proprio uno strato di ghiaccio. La
sonda, che e' atterrata sul pianeta rosso sta analizzando
chimicamente i campioni prelievati, per determinarne la
composizione esatta

Riferimento articolo su Sito NASA:
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoen ... 80619.html

Interessante l'immagine allegata.

...

Inviato: dom giu 22, 2008 9:30 am
da PaoloL
Bhè, la cosa era nota; mancava solo l'evidenza della sublimazione del ghiaccio !

Fantastico, la natura non smette mai di sorprenderci !

Paolo

Inviato: dom giu 22, 2008 11:31 am
da hal9000
Mmmh.... potrebbe essere ghiaccio di acqua, ma io non ne sono ancora convinto al 100%.
Esiste anche il ghiaccio secco su Marte. :roll:

Queste notizie mi lasciano sempre perplesso.
Vediamo quance (e se) arriveranno a terra le analisi del materiale perchè dovrebbe essere facile capire se quella è acqua o altro.

Inviato: lun giu 23, 2008 11:43 am
da Giuseppe L.
hal9000 ha scritto: Esiste anche il ghiaccio secco su Marte. :roll:
.
Il ghiaccio secco è semplicemente il ghiaccio "solido" (tipo i cubetti che abbiamo nel freezer) che noi conosciamo (ed esiste anche sulla terra, visto che gli elementi chimici presenti su marte sono gli stessi di quelli terrestri), sottoposto a riscaldamento avviene il passaggio di stato quindi solido--->liquido--->aeriforme

Inviato: lun giu 23, 2008 11:44 am
da Giuseppe L.
La notizia è molto interessante ma non capisco perchè ci forniscono sempre
immagini in scala di grigi e MAI immagini a colori... mah... :roll:

Inviato: lun giu 23, 2008 5:20 pm
da PaoloL
Mi dispiace contraddirti Giuseppe, ma il ghiaccio secco è il ghiaccio di anidride carbonica e non i cubetti di ghiaccio d'acqua che abbiamo nei nostri freezer.
Il ghiaccio secco, inoltre ha un passaggio repentino dallo stato solido allo stato gassoso senza passare attraverso lo stato liquido. (viene utilizzato sui set cinematografici per realizzare la nebbia).

Le immagini sono anche a colori (bisogna dare il tempo ai tecnici di elaborare la enorme mole di dati che proviene da una sonda):

http://www.spaceweather.com/swpod2008/2 ... t6tfgr7ng2

Ciao

Paolo

Inviato: lun giu 23, 2008 6:14 pm
da hal9000
PaoloL ha scritto:Mi dispiace contraddirti Giuseppe, ma il ghiaccio secco è il ghiaccio di anidride carbonica e non i cubetti di ghiaccio d'acqua che abbiamo nei nostri freezer.
Il ghiaccio secco, inoltre ha un passaggio repentino dallo stato solido allo stato gassoso senza passare attraverso lo stato liquido. (viene utilizzato sui set cinematografici per realizzare la nebbia).
Infatti io intendevo proprio il ghiaccio formato da anidride carbonica, che se non ricordo male è sempre stato considerato quello più abbondante nelle calotte polari di Marte.
Per quanto ne so io (poco lo ammetto) l'ipotesi dell'esistenza di ghiaccio di acqua era solo una ipotesi in quanto se non erro non ne era stata trovata traccia neanche dalle altre sonde.

Se devo essere sincero poi, ciò che nelle immagini della Phoenix scompare dalle foto a me sembrano dei semplici granelli di polvere, più o meno grandi, forse portati via dal vento, anche se non era facile toglierli dalla buchetta scavata dalla sonda.
Se l'ordine delle due foto fosse stato invertito avrei detto che alcuni sassolini erano caduti nella buca. :lol:
Non voglio pensare che gli addetti della Nasa abbiano scambiato involontariamente le foto. :lol: :lol:

Sinceramente mi incuriosisce di più il materiale bianco emerso nella parte alta a destra.

Inviato: lun giu 23, 2008 6:48 pm
da Giuseppe L.
Scusatemi, pensavo il ghiaccio secco d'acqua...