Pagina 1 di 1

Iniziare a fotografare

Inviato: ven nov 07, 2008 12:15 am
da Mastro Tyler
Salve a tutti ragazzi..
In questo mio secondo post qui, vorrei chiedervi delucidazioni su come cominciare a fotografare, principalmente oggetti deep.

Inanzitutto, cosa mi serve per cominciare, oltre una web cam o una digitale?

Ho letto di anelli t2, adattatori vari, questo e quell'altro....

In breve??

Inviato: ven nov 07, 2008 8:44 am
da nonnograppa
Non è proprio il mio pane ma ti dico quello che so.
Intanto serve un telescopio! :D Se si, che strumento hai?
Se si usa la webcam, questa deve essere appositamente modificata per poter fare lunghe esposizioni (> 2 minuti). Meglio le reflex digitali con obiettivo rimovibile. Per il raccordo dipende, credo, anche dal tele.
Poi filtri LRGB per riprendere i singoli canali, ma sopratutto pazienza, costanza e... cieli sereni!
PS Ci sono ovviamente altri accessori (ruote porta-filtri, spianatori di campo, riduttori di focale, ecc) ma per cominciare credo che l'indispensabile sia quello.

Inviato: ven nov 07, 2008 9:50 am
da attrito
E' come dice Giuliano-Nonnograppa: incomincia con descriverci l'attrezzatura già in tuo possesso...e noi cercheremo di darti tutte le dritte del caso.

Inviato: ven nov 07, 2008 9:58 am
da Mastro Tyler
So bene che non è il massimo, ma ho un celestron nexstar 114 ed è il mio primo strumento...
con goto che non uso (sia perche non mi serve, sia perche la pulsantiera al momento è fuori uso!).

Comunque di certo non voglio fare foto professionali, ma magari solo qualcosina, insomma solo per avvicinarmi alla fotografia...

Inviato: ven nov 07, 2008 10:26 am
da nonnograppa
Se tu volessi fare del planetario potresti anche; se vuoi fare deep, non vedo come sia possibile senza goto, dato che la LUNGA esposizione è indispensabile, e di conseguenza l'inseguimento. Sono convinto che col tuo strumento si possa fare qualcosa.
Contatta il buon Riccardo Giuliano e senti se è possibile riparare il goto!

Inviato: ven nov 07, 2008 10:38 am
da Riccardo Giuliani
---

Puoi effettuare i primi esperimenti con un metodo che mi sono inventato alcuni mesi fa.
Punti la zona della Polare (con la stella +- alcentro dell'inquadratura effettuando pose di alcuni secondi (4, 8, 15, 30 in base alle caratteritiche della camera) possibilmente con lo zoom almeno 5, meglio 10x.
Poi sommi e controlli la magnitudine limite.
Quella zona NON ha bisogno di inseguimento di alcun genere.
Soltanto con un numero consistente di pose da alcuni secondi l'una devi compensare, nella somma o nella media, la rotazione di capo.
Ma programmi come Maxim DL lo fanno perfettamente ed in tempi brevissimi.
Inizia con il montare una comune digicamera che possa fare pose di alcuni secondi su un comune cavalletto fotografico.
Ed inizia con dei test di magnitudine.
Attenzione ad adottare un ottima messa a fuoco ed autoscatto per evitare il mosso nelle foto.
Per il deep, come ha scritto Nonnograppa, c'è bisogno almeno di una webcam modificata anche se questa prevede, normalmente l'uso della porta parallela di un computer o un adattatore parallela/USB che deve funzionare a dovere.
Meglio oggi due alternative.
La MagZero MZ5-n (con chip Bianco/nero abbstanza sensibile. La minicamera funge anche da autoguida se si ha una montatura con porta autoguida ST4 (EQ5, HEQ5, EQ6 et similia). Ma è ottima per il planetario e per le prime prove deep.
Trovi quì alcuni primi test > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
.
In alternativa una Meade DSI usata (per non spendere molto) io ne ho una Colore che desidero vendere avendo poi preso una Bianco/nero con ruota portafiltri.
Sia la MagZero che la DSI hanno bisogno della sola porta USB, quindi sono molto leggere, affidabili e pratiche nell'uso.
Facci sapere.

...

Inviato: ven nov 07, 2008 10:44 am
da Mastro Tyler
chiaro, quindi ricapitolando mi serve:

webcam modificata per lunghe esposizioni (tengo presente l'offerta di riccardo)
adattatore per il telescopio
filtri

il goto non credo si possa riparare...oltre accendersi lo schermo non fà più niente...l'ho fatto controllare da un amico è mi ha detto che i componenti (anche i singoli piedini) sono ok, quindi presume siano i microchip ad essere danneggiati (dovrebbero essere quelli che la celestron sostituiva gratuitamente tempo fa).

Inviato: ven nov 07, 2008 11:33 am
da nonnograppa
Se già non lo conosci c'è questo sito molto interessante su ciò che si può fare con telescopio come il tuo:
http://www.newton114.it/

Inviato: ven nov 07, 2008 12:09 pm
da Riccardo Giuliani
---

Ottimo sito Giuliano,
ho avuto interazioni con Giogio qualche anno in merito alle webby.
Ora lui si è immerso nel CCD UAI. Comprai le basette tempo addietro, ma non combinato più nulla. Troppo poco tempo a disposizione.
..
Mastro credo di avere anche una web (Toucam Pro II) in più con chip colore già modificata per lunga esposizione con pettine per la parallela, devo vedere. Hai la suddetta porta parallela??

In caso di problemi la DSI, come già detto, non ha bisogno della parallela ed ha un sensore da 1/3 di pollice.
Quello della webby è più piccolo: 1/4"

...

Inviato: ven nov 07, 2008 12:27 pm
da nonnograppa
Comprai le basette tempo addietro
Scusa l'ignoranza: cosa sono le basette? :roll:

Inviato: mar dic 30, 2008 4:38 pm
da brad67
Cercando altro sono finito in questo argomento del mese scorso.
Se sei ancora interessato a sapere cosa sono le basette, nonnograppa, a meno di non riferirsi a delle pelurie posticce da usare a carnevale per imitare un tipo anni '70, il termine generalmente indica in abito elettronico le schede di bachelite ( vecchissima tecnologia ) o di vetronite ( in uso dagli anni '80 almeno ) sulle quali si trovano le piste di rame che collegano tra di loro i vari componenti elettronici della scheda.
In sostanza è la piastra che regge tutta l'elettronica.

Inviato: mar dic 30, 2008 4:47 pm
da Riccardo Giuliani
---

Chi desidera costruire il CCD UAI (cosa non facile)
acquista:

1- le basette con su stampati i circuiti della camera per montare la componentistica.
2- componenti ad ok: resistenze, condensatori, trasformatori, transistors, ccd, chip vari, aletta, ventola raffreddamento, ecc.
3- spinotteria e fileria.
3- adattatore 31,8mm.
4- contenitori per inserire il tutto.

sito> http://www.uai-ccd.com/

...

Inviato: mar dic 30, 2008 6:32 pm
da nonnograppa
Finalmente da stanotte potrò tornare a dormire: le basette non mi facevano chiudere occhio! [smilie=hate-lol2.gif]

A parte le battute, grazie Fabio e Riccardo: non si finisce mai di scoprire quanto si è ignoranti.