Pagina 1 di 1

Oggetti Messier dalla città!

Inviato: ven nov 14, 2008 3:44 pm
da Mastro Tyler
Chi di voi è riuscito ad osservare in tranquillità e decentemente gli oggetti Messier da cieli cittadini?
Come ad esempio il balcone o il terrazzo di casa?

La domanda nasce dalla recente lettura di un vecchio articolo apparso sulla rivista "sky&telescope" scritto da un allegro signore che spiega la sua storia di osservatore "cittadino" di questi oggetti, dal parco di Cambridge!

Voi cosa siete riusciti a vedere da casa vostra??

Io per ora ancora pochi, dal terrazzo del mio palazzo (abbastanza riparato da luci, ma comunque sotto un cielo cittadino)...ma mi interesso di astronomia da poco :D



Ps. per chi volesse leggerlo, riporto il link dell'articolo in formato pdf:

http://mastrotyler.blogspot.com/2008/11 ... inati.html

Inviato: ven nov 14, 2008 4:07 pm
da Riccardo Giuliani
---

Io ho osservato per decenni dal centro di Polignano a Mare. E continuo.
In linea di massima posso dire, per tutti, sinteticamente quanto segue.

1- Scartare i rifrattori lunghi da 60, 70, 80mm. vanno benino solo per pianeti e stelle doppie. Ingombranti e ballerini.
2- Pensare a strumenti MAI sotto i 10 centimetri (rifrattori) e 13 centimetri (riflettori). Salvo qualche apo da almeno 80 che ti fa godere, ancor meglio dei rifrattori acromatici, la puntiformità stellare.
3- Preferire gli f/5, f/6 max.
--- Si va con questa strumentazione sui vasti campi stellari, sulle galassie luminose, ammassi aperti e qualche planetaria. I globulari son nuvolette.
4- Per fare il salto (globulari, nebulose, ecc.) E' OBBLIGATORIO non scendere MAI sotto i 20 centimetri. I 15cm. costano e non godi ancora. O sei sui 10 12 a lente o 13 a specchio o passi direttamente ai 20cm. mal che vada un 15 ma a lente, acromatico (non costano na barca di soldi).
5- Per godere ancora di più (relativamente alla quantità dell'inquinamento), 25. Meglio 30cm.
6- Poi se hai il 40cm. Vai al massimo.
7- Infine vedi tutto come in foto con almeno 40cm. ma cieli bui.

Dimenticavo. Con almeno 20cm. puoi salire anche di ingrandimento e scurire il cielo. Ottime osservazioni deep con 20, 25, 30cm. e barlow apo 2x con ma con oculari da almeno 70 gradi di campo.

...

Inviato: ven nov 14, 2008 4:14 pm
da nonnograppa
Da me, a parte gli ammassi stellari più importanti, posso citare:
M42, M31.. E poi...

Inviato: ven nov 14, 2008 4:21 pm
da Mastro Tyler
ottima risposta riccardo!
Prenderemo tutti in considerazione i tuoi consigli!

Usate filtri per le vostre osservazioni cittadine?
Uhc, ultrablock, oIII?

Inviato: ven nov 14, 2008 4:23 pm
da Riccardo Giuliani
---

Giuliano (nonnograppa), con il 130 è d'obbligo l'UHC-LPR per M42, M57, M27. e, se hai prevalenza di luci arancione, va benino anche per altro.
Anche per te la regola di oculari a focale più corta o barlow 2x apo ma con visione di almeno 70 gradi di campo.
Ottieni una qualità migliore e cielo più scuro.
Per una visione ottimale da cieli difficili o Dobson luminoso (almeno da 25cm. in poi). O anche, tra i motorizzati il tuo 130 ma bel allineato alla polare e motorizzato. Se ti concentri sull'oggetto vedi di più.
E inutile ricordare che con oggetti prossimi allo zenith, è meglio :)

Ho letto poi la risposta di Ras-
Io utilizzo LPR e Oxigen III (Celestron).
Quest'ultimo su nebulose come M42 con strumenti rifrattori da 15 cm. o a specchio da 20, 25 cm. in sù è fantastico.
Cielo nero e nebulosa che ti aggredisce. Con strumenti inferiori è scuro.
Ottimo anche su M57 e M27.

...

Inviato: mer dic 09, 2009 10:13 am
da Vilipino
io sono riuscito a vedere M57, che sfida quella sera.
Cmq mai + dal balcone...mi innervosisco troppo. :o

Inviato: ven gen 08, 2010 6:27 pm
da brad67
Non faccio testo perchè stò in campagna. :D

Volevo solo farvi un pò di invidia perchè voi almeno qualcosa vedete mentre io stò a casa perchè fuori non ci vuole stare nemmeno il cane con l'acqua che continua a venir giù :?

Un pò di inquinamento luminoso c'è anche da me ( un pò troppo effettivamente ) ma con una bella fionda............ :D