Pagina 1 di 1

Fondamenti di ottica - qualche lettura da consigliare?

Inviato: sab dic 27, 2008 4:54 pm
da brad67
Dopo un pò di smanettamenti, prove, letture in giro per internet ecc. ecc. uno fa l'abitudine e inizia anche ad usare con una certa proprietà termini e tecniche.
Ma io vorrei anche capire su quali fondamenti si basano tutte le varie tecniche osservative. Imparare più o meno a memoria senza capire il vero perchè non fa per me.
Qualcuno ha qualche suggerimento su un testo, di tipo scolastico magari, di ottica, dove si capisca bene con disegni, esempi e, perchè no, esercizi quali sono i principi dell'ottica applicabili all'astronomia?

Inviato: sab dic 27, 2008 7:04 pm
da attrito
Sono interessato anche io....FORZA COI TITOLI RAGAZZI!

Inviato: dom dic 28, 2008 11:44 pm
da Giuseppe L.
Io un libro che consiglio a tutti è uno (è vecchiotto ma è uno dei migliori secondo me) si chiama GUIDA DELLE STELLE E DEI PIANETI DI Ridpath/Tirion.

http://www.webster.it/libri-guida_stell ... ciao_libri

:wink:

Inviato: lun dic 29, 2008 9:05 am
da attrito
Scusa Giuseppe, ma sei sicuro che tratta di ottica?
Perchè dal titolo sembra tutt'altro!

Inviato: lun dic 29, 2008 9:43 am
da nonnograppa
Ahi, ahi, ahi. Brad hai toccato un tasto dolente. Io sono uno di quelli che si è sempre accontentato di qualche nozione basilare. Penso che la cosa migliore da fare sia andare in una buona libreria, meglio universitaria, e perderci un po' di tempo alla ricerca di testi seri. L'era di internet ci sta forse disabituando alle buone maniere (parlo in primis per me!) :oops:

Inviato: lun dic 29, 2008 9:24 pm
da brad67
Hai ragione nonnograppa, internet ci ha abituato male. Dei testi che ho trovato in giro o erano delle baggianate oppure erano dei trattati di ottica con formule su formule adatti ad un universitario piuttosto che a un padre di famiglia con una curiosità al di sopra della media.
Forse mi basterebbe un testo di fotografia dove siano spiegati con esempi i concetti di ottica.
Voi che siete più esperti di me, potreste anche pensare di mettere giù una piccola guida. Un bignami dei più comuni concetti di ottica applicati all'astronomia.

Inviato: mar dic 30, 2008 1:05 am
da Giuseppe L.
:oops: :oops: :oops:

Scusatemi avevo letto testi di astronomia generale e telescopi...
Mi sa che dovrò fare un salto dall'oculista... :shock: :shock:

Inviato: mar dic 30, 2008 8:31 am
da nonnograppa
Mi sa che dovrò fare un salto dall'oculista...
Giustamente, a proposito di ottica... :mrgreen:

Inviato: ven gen 09, 2009 1:22 pm
da Riccardo Giuliani
---

Amo anch'io i testi (la mia dimora l'è piena).
Ma "attrito", ad esempio, è nà vita che desidera leggere di ottica, afferma che non ne capisce quasi na mazza (ma non ci credo :) ed attende, da lassù, gli amati libri.
Ma... se a scuola fanno da anni ricerche via... Internet?
Allora come si fa??
In attesa di ottimi libri (suggerisco, tra i tanti, l'antico bel testo del grande Luigi Ferioli: Appunti di ottica astronomica) andare, che sò, su Wikipedia.
Leggere e stampare. In rere vi è una MAREA di roba interessante. Ovviamente filtrarè un tantino dopo aver, ben appreso, i fondamenti.

...

Inviato: ven gen 09, 2009 2:29 pm
da davidem27
Quoto per il Ferioli.
Lo sto cercando anch'io!!!!

Inviato: sab gen 10, 2009 8:12 pm
da brad67
Ho cercato la lettura segnalata da Riccardo e sono incappato in questo che mi sembra abbastanza una via di mezzo tra nozioni semplici e spiegazioni un pò più complesse.

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ottici.pdf

Me lo devo stampare perchè non mi piace leggere dal monitor del PC per cui gli ho dato una occhiata veloce.

Inviato: sab gen 10, 2009 10:15 pm
da brad67
Per davidem che sta cercando il libro di Ferioli, forse l'ho trovato proprio vicino a casa mia ad Ancona al prezzo di 7 Euri.

Il negozio lo trovi on line al:

http://www.libribook.com/index.php?strD ... stronomica

Lunedì vado a vedere se c'è davvero. Se ti interessa ( e se lo trovo ) te lo faccio sapere.

Inviato: dom gen 11, 2009 11:41 pm
da davidem27
Non so come ringraziarti Fabio!!!

Inviato: lun gen 12, 2009 9:06 am
da nonnograppa
Ho cercato la lettura segnalata da Riccardo e sono incappato in questo che mi sembra abbastanza una via di mezzo tra nozioni semplici e spiegazioni un pò più complesse.

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ottici.pdf
Non male, questo, più approfondito di molte spiegazioni frettolose.

Inviato: gio gen 15, 2009 12:48 pm
da brad67
Sono passato stamattina al negozio e l'unica copia del libro del Ferioli che avevano è andata via ieri. [smilie=hate-wall.gif]

Accidenti a me e a non andarci subito lunedì mattina, ero così contento di averlo trovato e vicino casa per di più.

Mi spiace Davide. Li tengo d'occhio perchè mi hanno detto che forse gli ricapita.

Inviato: gio gen 15, 2009 12:56 pm
da nonnograppa
A proposito, ho rispolverato la bellissima (a mio parere) enciclopedia "Astronomia: alla scoperta del cielo" a cura di Paolo Maffei della Curcio Editore, raccolta a fascicoli negli anni '80. Ovviamente la parte che riguarda la strumentazione è superata, ma i fondamenti di ottica sono sempre validi e esaustivi.

Inviato: gio gen 15, 2009 6:12 pm
da davidem27
brad67 ha scritto:Accidenti a me e a non andarci subito lunedì mattina, ero così contento di averlo trovato e vicino casa per di più.
:(

Fa niente, l'importante è che possa ricapitare. Intanto ti ringrazio veramente di cuore per l'interessamento!

Inviato: gio gen 15, 2009 6:23 pm
da attrito

Inviato: ven gen 16, 2009 9:42 am
da brad67
Si, infatti per me è diventata una caccia al tesoro. Inoltre ho appena finito di leggere un'altro bel libro di tip&tricks preso in fiera a Forlì per cui devo assolutamente trovare qualcos'altro di interessante da leggere.

Ho contattato entrambe le librerie di Bologna, che per me è zona di lavoro/passaggio. Speriamo di trovare qualcosa da leggere le sera perchè la TV [smilie=hate-sleepgo_ron.gif], il meteo [smilie=hate-sfiga.gif] per cui non rimane altro che un buon libro.

Inviato: gio gen 22, 2009 11:26 pm
da brad67
Trovato a Bologna. L'ho letto d'un fiato nel viaggio tra Ancona e Milano. Non e' proprio lineare e chiaro per me . Dovro' rileggerlo con calma.

Davide, forse ce n'e' un'altra copia in un'altra libreria di Bologna.

Posso informarmi se vuoi oppure, con calma, posso scannerizzarlo e mandarti un cd se proprio non lo trovi.

Inviato: ven gen 23, 2009 1:47 am
da davidem27
Che lavoraccio! Troppo gentile brad!
Posso provare a contattare la libreria magari.
Come si chiama?

Inviato: ven gen 23, 2009 7:34 pm
da brad67
davidem27 ha scritto:Che lavoraccio! Troppo gentile brad!
Non c'è problema se non hai troppa fretta.
davidem27 ha scritto: Posso provare a contattare la libreria magari.
Come si chiama?
http://www.librerialauraguerra.it/scheda.php?id=1478

Io ogni tanto da Bologna ci passo e magari te lo potrei prendere, sennò sono 5,50 Euro di spedizione + il libro.

Inviato: dom gen 25, 2009 8:27 pm
da davidem27
Gentile all'ennesima.
Chiamo per il non troppo disturbo e, al max, ti contatto in extremis.
Grazie ancora.

Inviato: lun gen 26, 2009 11:30 am
da brad67
Non è un problema per me darti una mano. Ti mando un messaggio privato con la mia Email se ti serve.

Io stò ancora litigando con i concetti di ottica ma non demordo. Prima o poi riuscirò anche io a farmi una cultura, magari a testate. [smilie=hate-wall.gif]

Aspetto di riuscire a finire l'osservatorio perchè so che molto dipende da quello.

Intanto, aspettando che passino i monsoni per poter riaprire il cantiere, costruisco un modellino del telescopio e del sistema di apertura del tetto per fare delle prove.

Inviato: lun gen 26, 2009 11:40 am
da davidem27
brad67 ha scritto: Io stò ancora litigando con i concetti di ottica ma non demordo. Prima o poi riuscirò anche io a farmi una cultura, magari a testate. [smilie=hate-wall.gif]
Si, ma non sull'ottica :lol:
Messaggio ricevuto ;)

Inviato: lun feb 09, 2009 3:41 pm
da davidem27
Come va l'ottica? L'hai incrinata a furia di testate? :D

Il libro è arrivato oggi, acquistato da quella liberia.
Ammazza! E' PROPRIO VECCHIO!!!!

E ho trovato anche un reticolo di ronchi.....eh eh eh :twisted:

Grazie infinite Brad!

Inviato: lun feb 09, 2009 11:28 pm
da brad67
L'ottica è sacra. Non potrei mai .....testarla!
Solo che questo meteo avverso mi stà sfinendo. Non se ne può più.
Devo montare il supporto per il puntatore laser da più di un mese ma per la miseria non si riesce a star fuori il tempo necessario per centrarlo.
Non rimane che leggere.

Inviato: dom apr 19, 2009 8:22 am
da zeffiro62
io ho trovato risorse di ottica su " l'astronomo dilettante " di andrenelli , ma non credo sia più in stampa