Pagina 1 di 1

Il mio primo telescopio...

Inviato: mar dic 30, 2008 12:19 am
da alexone85
Ciao ragazzi, ecco il mio primo telescopio, so che non e' molto performante e che sarebbe stato meglio un 130/ ma per ora mi sono dovuto limitare a questo, comunque sono molto contento.

Caretteristiche:
- Heyford Plutone 114/1000
- Montatura: EQ3A
- Oculari: 25mm, 9mm
- Cercatore: 6x24mm

Foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: mar gen 06, 2009 2:45 pm
da Riccardo Giuliani
---

Beh, poteva andare meglio. Evidentemente i consigli altrui, prima dell'acquisto, non sono stati ottimali.
Certo, il primo amore non si scorda mai. :)
Io ti avrei consigliato, in quella fasci di prezzo, almeno un 114/500 EQ1 con motorizzazione in omaggio.
Quì hai problemi ad alti ingrandimenti per via dell'inseguimento manuale. E non puoi andare a bassi ingrandimenti per via della barlow già inserita.
La tua EQ2 è un decente montatura ma, senza il motore, non vale granchè.
Intanto, raddoppiando l'impegno, ci ricavi delle utili osservazioni.
Anticipo possibil future scelte un tantino più oculate.
.
Se vuoi salire gradatamente... una EQ3.2 con motorizzazione da prendere anche dopo.
Predisposta per allineamento polare di precisione (con cannocchiale), ma allinea abbastanza bene già traguardando la Polare attraverso il condotto nell'asse AR.
Ci potrai fare della buona fotografia planetaria e deep sky anche iniziando con il montare sopra il tuo tubo.
Altro passo ancora, cambiare anche l'OTA con un rifrattore (almeno un 102 f/5) o un OTA newton da almeno 15cm. f/5.
.
Se desideri effettuare un balzo un tantino forte > passi ad un 20cm. Newton in classe dobson o su almeno EQ5-HEQ5.
E lo usi per anni con un mare di cose da farci...

...

Inviato: mer gen 07, 2009 12:48 pm
da nonnograppa
Riccardo, la tua analisi è impeccabile ma forse un po' troppo severa.
Per chi non ha mai guardato in un telescopio orientarsi fra modeli, configurazioni, montature e accessori vari è una vera odissea, e alla fine il prezzo ha il suo bel peso. Anch'io avrei fatto una scelta diversa, ma lasciamo che Alex cominci a smanettare (si raccomandano pazienza e costanza! [smilie=hate-teach.gif] ). Poi anche lui comincerà a capire pregi e difetti del suo strumento. Del resto molti di noi hanno cominciato con strumenti spassosissimi (nel senso che facevano proprio ridere!)

Inviato: mer gen 07, 2009 4:07 pm
da alexone85
Ciao Riccardo,
grazie dei consigli, ho anche io analizzato il fatto che era meglio un 114/500 e magari accoppiarlo ad un ottima barlow (che tral altro resta per sempre) purtroppo pero da S&V avevano solo questo heyfold e la smania di avere il mio regalo di natale e pacioccarlo un po ha visto e cosi l ho preso subito...
Per ora sono contento cosi, attendo ovviamente cieli sereni, cosi che qui a torino con tutta questa neve che sta scendendo sara' difficile...
Piu avanti probabilmente faro il passo di qualita prendendo un newton 150 di apertura e magari un altre montatura.
Magari allora il prossimo passo sara una EQ3.2 motorizzata e poi piu' avanti un OTA con diametro maggiore.

Inviato: mer gen 07, 2009 7:32 pm
da davidem27
Quoto nonno e alex! :)
Suggerendoti, anche, di cercare qualche astrofilo a Torino con il quale puoi andare in uscita osservativa.
Ti può aiutare a capire tante cose!

Innanzitutto che ti serve far salire l'asse polare della montatura proprio verso la stella polare :)

Inviato: mer gen 07, 2009 10:59 pm
da Giuseppe L.
E io che ho iniziato con un rifrattore da 60mm che devo dire? :( :D :wink: