Pagina 1 di 1

Un anno di dobson

Inviato: lun gen 12, 2009 2:54 pm
da davidem27
M’è cambiata la filosofia.
Adoro la piattaforma equatoriale. Da sempre.
Usare gli assi di ascensione retta e declinazione per trovare gli oggetti del profondo cielo, tracciando linee sul cielo seguendo le coordinate equatoriali (e senza goto), mi è sempre piaciuto. (Tant’è vero che il titolo del mio sito è dedicato a questi due assi: Ar-Dec.net).
Ma nel settembre 2006 qualcosa è cambiato.
Una notte sul Pollino, decido di dedicarmi all’osservazione di oggetti che si scostano dall’osservazione classica dei Messier e di tutti gli NGC più luminosi.
Era con me il fido C8: 200mm per raccogliere luce le galassie del profondo sud (Balena, Scultore, Eridano).
Incominciavo a gustare, nel posto forse più buio d’Italia, il deepsky più tosto.
Diagonale da 31.8, oculari Plossl (alcuni buoni altri decisamente no) sempre da 31.8.
Il bisogno di comodità di osservazione gridava vendetta: volevo vedere di più.
Non potendomi ancora permettere un cambio di telescopio ho deciso di incominciare con gli oculari.
E allora via col 2 pollici! E, ovviamente, con il grande campo.
Ma non bastava. Dopo un anno dedicato alla fotografia, a capire l’autoguida, i principi di elaborazione e buttare ancora il mio tempo con la webcam è arrivata la svolta.
Il 5 dicembre 2007, mentre la mia eq6 trottava con in groppa il Takahashi che fotografava indisturbato la Rosetta, facevo un salto da un amico con un telescopio da 25cm.
E la particolarità era che questo 25cm poggiava su una base altazimutale. Era un dobson.
Il prurito alle mani era tanto, e la voglia di provare ad usare quel “coso” era tanta. Avevo già osservato con un dobson, ma mai da solo, in maniera totalmente indipendente: non ci avevo mai puntato nulla.
La prima paura, infatti, fu l’incognita dell’approccio al puntamento altazimutale.
Sarei riuscito a passare dall’amato puntamento Ar-Dec a quello sui due assi “orizzontale-verticale”?
Trovare gli oggetti sarebbe stato così semplice, visto che finora avevo usato le manopole micrometriche?

La risposta arrivò proprio in quella notte, mentre la Canon raccoglieva i fotoni della Rosetta.

Se non ti sei rotto di leggere (:D) continua qui: http://davidem27.wordpress.com/2009/01/ ... di-dobson/

Inviato: lun gen 12, 2009 6:46 pm
da attrito
Sei un grande: grazie per le tue emozioni!

Inviato: lun gen 12, 2009 7:28 pm
da nonnograppa
Per me basta così. grazie. Se continuo sul link mi verrà sicuramente il prurito del dobson... me lo sento già risalire lungo la schiena, e non è la prima volta! :D

Inviato: lun gen 12, 2009 7:39 pm
da davidem27
Ahahaha....allora ho contribuito a non muovere l'economia italiana :lol:
Se non clicchi vuol dire che non sono stato bravo a coinvolgere il lettore.
:)

Grazie a Stef.

Inviato: lun gen 12, 2009 10:31 pm
da nonnograppa
No, no, non volevo cliccare perchè mi sentivo già troppo coinvolto.
Bellissima la tua espressione "il cielo cominciava ad avere un sapore più condito, più gustoso"; bellissima perchè esprime tutto il piacere dell'astrofilia, sono le parole che ho nel cuore fin da bambino, belle come il nostro piatto preferito!
[smilie=hate-ok.gif] Ma hai anche scritto che vorresti permettrti di più in termini di diametro... incorreggibile!

Inviato: mar gen 13, 2009 8:58 pm
da CanesVenatici
FANTASTICO!!!!

Inviato: sab feb 14, 2009 11:53 am
da Riccardo Giuliani
---

Un entusiastaaa. :)

Alla tua età dovrebbe essere normale anche se alcuni giuvincelli sono così apatici. Sarà colpa del monitor...

Io ho percorso il processo inverso (quasi).
Puntato per decenni a mano con la praticissima montatura altazimutale (simil-dobson) a forcella dell'impareggiabile Celestron da 20cm SC, C8 arancione.
Il mio ha quasi 25 anni ed è il secondo mio amore (oltre alla mogliettina Anna Maria, oggi è San valentino, ed ai 3 ex pargoli, ora studenti).

Infatti osservavo alla "dobson" maniera, togliendo la testa equatoriale adatta alla fotografia.

L'artistica forcella grigia del C8, avendo almeno 1 impareggiabile movimeto micrometrico (altezza) ed uno quasi valido movimento azimuth è più dolce nel centrare l'oggetto rispetto al dobson e ad inseguirlo.
Il dobson deve essere costruito con le p... per avere movimenti ad ok, dolci e precisi.
Unico neo del C8 (et similia) è il fuoco posteriore, essendo in conformazione SC.

Ma è UNA BOMBA per losservazione terrestre.

Di contro la configurazione Newton dell'OTA dobson classico permette di avere l'oculare +- ad altezza d'uomo ed è, ovviamente, più comodo anche se devi sostare in piedi (e quindi balli un pochino, che non è il massimo).

Devo anche affermare che, se si usa il C8, si ha qualche evidente svantaggio rispetto al dobson.
In primis la visione non "astronomica" (rovesciata) per via del quasi necessario diagonale applicato al fuocheggiatore che raddrizza parzialmente (ma si può usare anche quello a 45 gradi che raddrizza completamente ma poi ne abbassa appena la luminosità).
Il dobson fornisce, ovviamente, l'immagine rovesciata che è quella che piace (Luna, M42) ma su altri oggetti influisce di meno.

Non è finita. Affermo che con la forcella in altazimutale vi sono dei vantaggi.
Innanzitutto, regolando il treppiedi opportunamente (o meglio la colonna che è bene sia anch'essa regolabile) ti siedi comodamente ed osservi l'oggetto anche per diversi minuti, senza stancarti, con una evidente, maggiore stabilità. Non immaginate quanti particolari si apprezzano su Giove, Saturno, M42, M13, Luna in primis.

Inizi ad apprezzare, come non mai, i dettagli più fini e reconditi che il dobson non pemette e non può permettere (causa instabiltà dell'umano e spostamento continuo a mano, in particolare ad alti ingrandimenti).

Può complicato è con l'equatoriale applicata all'oTA ed, ovviamente, non ne tratto in quanto non vi è competizione.
Ma sarà poi vero in toto?
Una sera ho osservato M13 con il C11 su EQ6 di Stefano "attrito" applicando l'oculare da 17mm. Celestron "Ultima LX" a campo piano da 70 gradi e comoda estrazione pupillare.
Mi son seduto è ho ammirato... altro che la Gioconda.

Lo rifarei appena possibile. E' stata una delle visioni al TOP di ogni tempo.

Credo che per pareggiare almeno ci vorrebbe una visione necessiamente più "veloce", semmai su una scala, con un Dobson da 50, 60 centimetri...

p.s. ho omesso, per brevità (relativa) le meraviglie dei rifrattori.


...