Pagina 1 di 1
Ieri a Voyager - USO in adriatico anni 70
Inviato: gio gen 15, 2009 5:30 pm
da Riccardo Giuliani
---
Un amarcord di avvenimenti che conobbi in tempo reale.
Avete seguito anche voi?
...
Inviato: gio gen 15, 2009 6:17 pm
da nonnograppa
Mi spiace, io non reggo nè la trasmissione nè il suo conduttore.
![hate-nonono [smilie=hate-nonono.gif]](./images/smilies/hate-nonono.gif)
Inviato: ven gen 16, 2009 12:39 pm
da Riccardo Giuliani
---
Con tutto quanto ci "capita" intorno, non reggere è quasi divenuto uno standard.
Anch'io non ho apprezzato alcuni report di Voyager.
Ma è importante pensare che: in TV noi traguardiamo diversi film che raccontano storie inventate, e che ci sembrano vere.
Ed, a volte, sbaviamo dinanzi a mamma TV.
Quì tutto sembra inventato, ma c'è del vero.
E' chiaro che trattasi di un serial. E come tale non può proporre continue novità in quella che si definisce, da decenni, "terra di frontiera".
Quindi ovvie repliche, rifacimenti e sceneggiati per concretizzre un buon numero di puntate.
Ma al popolo piace così. Meglio che niente, affermo io.
Anche Piero Angela, valente conduttore, si è spesso soffermato sugli "accoppiamenti" anche tra calabroni non presentando, ad esempio, un pò di astronomia... da na' vita.
Evidentemente gli accopiamenti "tirano" eccome.
.
A proposito di adriatico. Pubblicherò a breve (finalmente) un raro articolo di un valente radioamatore in merito aluci ed echi radar.
...
...
Inviato: ven gen 16, 2009 3:17 pm
da max-il-vecchio
La scorsa settimana ho pagato la tassa (non è un abbonamento ma una tassa) Rai e l'idea che i miei soldi vadano in tasca a gente come Giacobbo ed amici mi fa veramente girare.
Altro che esplorare territori di frontiera ... in miniera a spalare carbone!
Scusate lo sfogo.
max
Inviato: ven gen 16, 2009 3:32 pm
da nonnograppa
... in miniera a spalare carbone!
E senza pala!!!

Inviato: ven gen 16, 2009 3:42 pm
da attrito
Dalle mie parti si dice "Braccia rubate all'agricoltura"!!!
Inviato: ven gen 16, 2009 6:17 pm
da Riccardo Giuliani
---
Rispondo a te Max che sei stato più "profondo"

nell'intervento.
Ed accetto le tue scuse. Non accetterei, o amiconi simpatici, le risposte date in seguito.
I forum, a volte, sono ricchi di battute, solo battute.
Ma con le frasette non si fa nulla se non spupazzare soltanto la tastiera, sarebbe meglio il silenzio? Chissa...
Questo è un segno di come noi, a livello standard, ci meritiamo trasmissioni TV decisamente (a mio parere) anche peggiori di quella. Come Amici, Zelig e tanto altro.
Trasmissioni che fanno parte di uno dei due blocchi in cui tanti di noi dividono la vita: lavoro e divertimento.
...
Inviato: sab gen 17, 2009 8:50 am
da nonnograppa
Riccardo, non sono d'accordo. Se una trasmissione si propone come ludica, uno sa cosa guarda. Se si propone come seria e scientifica e fa un'informazione spesso distorta si può anche esprimere il proprio dissenso. Anche scherzandoci sopra per non rischiare, tra l'altro, di diventare troppo pesanti.
Inviato: sab gen 17, 2009 9:59 am
da Riccardo Giuliani
---
Giuliano, Voyager non si è mai proposta come trasmissione scientifica. Non può farlo in quanto, in merito agli arcomenti di frontiera, la scienza, normalmente, pregiudizialmente, sorride.
Se hai seguito la vicenda del pozzo, sono i privati ad impiegare ingenti risorse.
Il dato importante, che fa vivo voyager, e che ti propone ndelle vicende come quella. Altri, no.
Vi è un pozzo unico al mondo, profondissimo ed ancora non completamente esplorato. Le equipe scientifiche non avrebbero impiegato risorse. Sono intervenuti i privati. Voyager ne parla.
Anche le trasmissioni di Piero ed Albero Angela ricostruiscono, ad esempio, l'antica Roma con la realtà virtuale. Sicuramente la ricostruzione non sarà mai fedele. Ma lo si fa. In Voyager la descrizione è più romanzata, e non piace.
Spesso pretendiamo il massimo, ma è l'unica trasmissione. Non vi è altro attualmente, se non grasse risate.
Io farei anche un mea culpa a noi umani. Non siamo certo il massimo... Preferiamo, a volte, le barzellette ad una ricerca sofferta ed impopolare
...
Inviato: sab gen 17, 2009 11:41 am
da nonnograppa
Riccardo, io no ce l'ho con la ricostruzione cinematografica che trovo pure carina. Non mi piaceva il TONO, questa ricerca spasmodica del "misterioso", misterioso nel senso di "tenuto volontariamente nascosto" da qualcuno, la ricerca del mezzo complotto in ogni argomento: scientifico, naturalistico, religioso... Poi saranno anche gli unici che presentano certi argomenti, ma avessero dato almeno UNA risposta alle domande che si e ci pongono. Sembra di sentire il SaiXchè di Fiorello

.
Io ho smesso di guardarla per questo e non pretendo che la si pensi tutti così, ovviamente.
Inviato: sab gen 17, 2009 2:06 pm
da Riccardo Giuliani
---
Sono d'accordo con te per le risposte che non sono risolutive. Ma di tasselli interessanti ne fornisce. Se ci si interessa anche di argomenti di confine, è utile.
Altrimenti resta una trasmissione, con tutti i suoi limiti, un trampolino di lancio, un pò sgangherato

, per ulteriori approfondimenti.
...
Inviato: sab gen 17, 2009 3:15 pm
da nonnograppa
un trampolino di lancio, un pò sgangherato , per ulteriori approfondimenti.
Su questo sono d'accordo, nel senso che gli spunti di approfondimento personale possono venire da chiunque.

Inviato: dom gen 18, 2009 12:44 pm
da Riccardo Giuliani
---
Infatti, Giuliano.
Finalmente inserirò (tempo tiranno) in questo forum, uno studio di un valente radioamatore italiano esperto in costruzioni radar amatoriali in merito alle "Luci sull'Adriatico".
Conto di effettuare l'inseriemtno domani.
...