Pagina 1 di 1

Quale strumento per le ferie estive?

Inviato: lun giu 29, 2009 4:06 pm
da nonnograppa
Dubbio amletico ( :lol: ): tenuto conto che:
a) siamo in tanti
b) lo spazio in auto sembra contrarsi spontaneamente [smilie=hate-jail.gif]
c) la passione mi sta attaccata come una patella allo scoglio
d) i cieli delle montagne dove vado sono decisamente meglio dei miei
e) la visuale del sito è libera solo a sud e allo zenit (tutt'attorno hanno deciso di farci crescere delle montagne... valli a capire i tirolesi [smilie=hate-tisfondo.gif] )

Che mi porto? il settantino per tentare anche qualche ripresa o il binomio binocolo+atlante (che fa tanto pioniere)?

Mumble mumble...
Sarà, ma ho un desiderio impellente di osservare come quando ero ragazzino [smilie=hate-puppie.gif]
Mi sa che ho già deciso scrivendo questo post... :mrgreen:

Inviato: lun giu 29, 2009 4:14 pm
da attrito
....c'è solo una soluzione: gancio traino e carrellino!!!!!!

Inviato: lun giu 29, 2009 7:34 pm
da Sirio
In effetti le vacanze sono problematiche per gli astrofili. Io per il momento mi porto il caro binocolo 20x80, altro non posso fare. Proprio l'altra sera si discuteva con Riccardo per una soluzione "portatile" e si pensava proprio ad un rifrattore (ad es. 102/500) con valigetta annessa. Poi vabbè c'è il treppiede con montatura.
Ci penserò per Natale.
Buone vacanze Giuliano. La settimana prossima vado nel Bergamasco, chissà come sono i cieli lì.
saluti.

Inviato: mar giu 30, 2009 9:17 am
da PaoloL
Io, personalmente, opterei per un 70ino, magari semiapo, con una montatura goto portatile come la iOptron "the cube". Costicchiano un po', ma fatta la spesa poi lo usi in vacanza, quando non ti va di portare lo strumento grande perchè sei stanco dal lavoro, o per uscite "sfrisc e mang" (per gli utenti non pugliesi la traduzione: friggi e mangia che significa una cosa veloce e buona).

Paolo

Inviato: mar giu 30, 2009 10:05 am
da davidem27
Se vuoi comprarlo prendi un bel compattino Nexstar 5 ;)

Inviato: mar giu 30, 2009 9:55 pm
da Filippo Bratta
ETX 125,stà tutto in una valigetta,goto,batterie interne e volendo puoi anche fare a meno del treppiede sistemandolo su un tavolino o un muretto .

Inviato: mer lug 01, 2009 9:55 am
da Sirio
945 euri!!!! un pò troppo per andarci in vacanza. :) :) :)

Inviato: mer lug 01, 2009 10:23 am
da nonnograppa
Anfatti! Forse c'è stato un equivoco: non cercavo ... consigli per gli acquisti (anche perchè a questo punto l'ostacolo muliebre divverrebbe insormontabile: chi avrebbe il coraggio di dirle che compro un altro tubo??? [smilie=hate-mazzata.gif] ).
La questione era "limitata" agli strumenti già in possesso.
E, come accennato, porterò via binocolo e atlante.

Inviato: mer lug 01, 2009 1:30 pm
da Sirio
E già con quelli vai alla grande. Senti ma dove vai di bello? Hai parlato di tirolesi, quindi Trentino ma dove?

Inviato: mer lug 01, 2009 2:13 pm
da Riccardo Giuliani
---

SW130. Ma è lungo. Ottimo il fratello Celestron a F/5.
Se ben collimato è decisamente meglio del Mak in merito al deep ma anche ben valido sul planetario.
Di contro il Mak è piccolo, ed in viaggio fa la differenza.
Il resto è adatto per le "Costellazioni" e qualche mini-nuvoletta.
Se hai occhio allenato, la roba mini delude.
Il tuo 20x80 è appagante ma, solitamente, il supporto, atto all' ottima stabiltà, non è mai adeguato. A mano libera è "impossibile".

Buone vacanze, Giulianio.

...

Inviato: mer lug 01, 2009 2:49 pm
da nonnograppa
Senti ma dove vai di bello?
In Val Pusteria.

X Riccardo: lo scopo passare qualche mezz'ora al buio con il minor numero di orpelli possibile, altrimenti mi porterei magari il mak.
E anche quello di vedere qualche asterismo che dalle mie parti è scomparso soffocato dall'inquinamento luminoso.

Inviato: mer lug 01, 2009 7:13 pm
da Riccardo Giuliani
---

Mak 127 per l'ingombro. L'ED80 è un gioiello sul deep, unico neo: 80mm. sono pochini. Ma immagini stellari quasi da manuale.

...

Inviato: gio lug 09, 2009 8:50 am
da brad67
Non è il massimo, certo, ma io di solito mi porto il lidlscopio. Stà tutto nel suo zainetto OTA, treppiede e GOTO, qualche pianetino, asterismo, ammassino globulare e poi, solo il fatto di essere in posti con un cielo pressochè buio, ne moltiplica la resa.
E poi, aspetto...........
Il figlio numero 1 ha quasi 16 anni e tra un pò le vacanze con mamma e papà saranno un ricordo, figlia numero 2 condivide la mia passione per cui, anche se le faccio fare il viaggio con il 250 sulle ginocchia non dice niente, figlio numero 3 è un compatto che puoi mettere ovunque ( ancora per poco però ).
........cosa aspetto? Che anche il numero 2 ed il numero 3 lascino il posto libero in macchina.
Buone vacanze e cieli sereni a tutti ( e niente zanzare ).

Inviato: gio lug 09, 2009 11:17 am
da CanesVenatici
.

NO! nn lo fare....

Goditele insieme ai ragazzi sia le vacanze che le stelle... cerca con loro il compromesso ideale.

Certo che in montagna il 250 sarebbe fantastico, ma i bambini dove li metti?? dentro??? :D

Cieli sereni.........

Lorenzo

.

Inviato: mar lug 21, 2009 5:21 pm
da nonnograppa
Riecchime di ritorno dalle sospirate ferie... godute alla grande, ma...
Cieli sereni? solo un illusorio modo di salutarsi fra astrofili... :evil:
Che ci crediate o no in due settimane solo una sera di cielo sgombro, ma con un vento (pure freddo) fastidiosissimo.
Almeno il binocolo l'ho usato per fare "mountwathcing" :mrgreen:

Inviato: ven lug 24, 2009 7:07 pm
da brad67
Bentornato nonnograppa, io invece sono in partenza con il mio ETX70 e dove vado ( a casa mia in Friuli Venezia Giulia ) ritroverò il mio SEBEN150 prestato al figlio di un mio carissimo amico.

Spero solo che le zanzare non mi ribaltino il cavalletto urtandolo!

I primi di Agosto sarò in Austria per la festa della birra, e mi porterò il mio lidlscopio, voglio provare il seeing prima e dopo 5 litri di birra.

probabilmente dopo invece di un lidlscopio avrò un binocolo perchè ne vedrò almeno due!

Inviato: sab lug 25, 2009 7:20 am
da nonnograppa
probabilmente dopo invece di un lidlscopio avrò un binocolo perchè ne vedrò almeno due!
Prevedo nuove, incredibili scoperte in campo astronomico...

Inviato: sab lug 25, 2009 9:12 am
da attrito
Ah ah ah ah ah!!!!!
Siete mitici!!!!!!!!!

Inviato: mer lug 14, 2010 10:09 pm
da nuvolo
e si stanno per arrivare le tanto agognate vacanze , abitando io in centro città a brescia devo per forza approfittare delle vacanze e quindi mi porto appresso tutto ( o quasi) l'ambaradan C8 Eq6 tripletto apo 80 f6 canon baaderizzata e filtro cls eos clip e ebbiettivo rubinar 500mm f 5 valigia oculari, autoguida LVI camera dbk imging source per pianeti 3 pesi da 5 kg l'uno pc portatile binocolo 20x 80 e 7x 50 . per fortuna siamo solo in due...destinazione villa tatti toscana- croazia isola di pag e slovenia dove i cieli sono ancora come quelli che ricordo da ragazzo...
penso proprio che faro' il pieno (meteo permettendo .......)
ciaooooo

Inviato: mer lug 14, 2010 10:16 pm
da Drake
io mi porto il vixen vmc110, la montatura nexstar se, uno zoom, una barlow, la canon e forse un riduttore di focale (se riesco a capire quale va bene x il vixen).

Inviato: sab lug 17, 2010 12:58 pm
da glm2006ITALY
Io opterei per un 70ino ED tipo quelli di tecnosky... sono davvero "compatti"!

Ci aggiungi una mini Giro come montaturina altazimutale, un cavalletto fotografico "pesante" ed un buon oculare zoom + un grandangolare e credo tu abbia un "setup" ultratrasportabile validissimo!

Inviato: sab lug 17, 2010 1:47 pm
da Riccardo Giuliani
---

SE volete evitare il facchinaggio, telescopio max compatto: Mak o SC.
Se potete salure un tantino di diametro... non ve ne pentirete :)
Montatura leggera ma MOTORIZZATA almeno in AR. O decente semiforcella AltaZ.
Altrimenti son mini girate di satelliti. Satelliti?
Ma si, quelli che intravedi mentre bestemmi, GRRR, perchè ti passan davanti e non ti salutano neanche??

E se li segui, ballan gaudienti.
mentre il tuo ormai misero, sbandato occhio
lacrimoso abbonda
anche senza la gustosa, fresca
pinta di bionda.


Buone vacanzeee...

...

Inviato: sab lug 24, 2010 1:07 pm
da kiolet
io mi porto dietro il piccolo skylux, ed il mio fidato big bino della celestron con tanto di cavalletto ... Certo non pretendo un gran chè, ma lo spazio in macchina é poco... La mia compagna anche quest'anno, ha deciso di portare con se l'intero armadio, scarpiera e una decina di borse! E per fortuna che stiamo via 3 settimane.... :D :D

Inviato: sab lug 24, 2010 6:31 pm
da Riccardo Giuliani
---

In futuro sostituisci lo Skylux con un apo a focale corta (meno ingombrante), un ottima Barlow e oculari validi. Avrai risultati insperati in quanto a risoluzione e compattezza.
Se poi motorizzi navigherai OK ad alti ingrandimenti (la montuta 1 dello skylux non è motorizzata) l'ultima skylux è da... piangere.
Buone Vacanze.

...