NGC6946

Foto di galassie e lontanissimi Quasars

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

NGC6946

Messaggio da paolo »

Cari amici,

al link qui sotto l'ultima mia fatica :D, la galassia NGC6946 in Cepheus. Questa galassia pur avendo discrete dimensioni angolari ed una magnitudine di 8.8, presenta una luminosità superficiale non straordinaria, questo rende più complicato riprendere le spirali dei bracci (rispetto ad M51 per esempio) e quindi i tempi di posa devono essere opportunamente allungati.
L'immagine ha richiesto un tempo di integrazione totale di 2h e 10m sempre col solito sistema delle subpose corte non guidate, in questo caso subpose da 15 secondi. L'immagine finale ottenuta come somma (normalizzata per evitare l'overflow, in pratica per evitare tutti i pixel al valore massimo bianco) è stata elaborata attraverso Iris ed in seguito aggiustata con Photoshop ed un tocco di Neatimage, ma senza esagerare pena la nascita di artefatti!
Telescopio Newton 200/1000, CCD Starlight Xpress MX916.
Un giorno riprenderò il colore anche per questa galassia e aggiungerò un po' di minuti di luminanza.
A presto,

Paolo Maria Ruscitti

NGC6941

Immagine
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Bel lavoro Paolo!
Attendiamo la versione a colori ora!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Mi associo!!
Molto bella, ma quello che non capisco è come sia possibile raccogliera tanti dati in pose da 15 sec.
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

Complimenti... bella foto! :)
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

chicco ha scritto:Mi associo!!
Molto bella, ma quello che non capisco è come sia possibile raccogliera tanti dati in pose da 15 sec.
Avevo fatto a Paolo la stessa domanda in questo post
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Dacci un'occhiata e la spiegazione è semplice, poi per far venire fuori quello che fa uscire Paolo, c'è il manico di mezzo, ma io non demordo!
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

Messaggio da paolo »

chicco ha scritto:Mi associo!!
Molto bella, ma quello che non capisco è come sia possibile raccogliera tanti dati in pose da 15 sec.
Caro Chicco, intanto grazie per i complimenti.
La discussione indicata giustamente da brad67 può essere un punto di partenza.
Quando si espone alla luce un CCD spesso si utilizza un termine particolare che è: integrazione. Allora senti dire "immagine ripresa con 50 minuti d'integrazione". Cosa vuol dire? L'integrazione altro non è che una somma, nel nostro caso somma di segnale. E qui iniziano spesso le discussioni, qualche volta anche molto accese.

Poniamoci la domanda:

C'è differenza tra un frame di 30 secondi d'integrazione ed uno sempre di 30 secondi d'integrazione ma ottenuto come somma di due da 15 secondi? Immediatamente si alzerà un coro di SI! A parer mio non dico che le cose stiano necessariamente in modo diverso, ma penso che sia il caso in tutta tranquillità di ragionaci un po' sopra, senza pregiudizi.

A questo punto però, non vado oltre perché sto eseguendo in questi giorni delle prove sperimentali da mostrare agli amici astrofili, perché come si dice "un'immagine vale più di mille parole" e così potremo discutere su fatti più fondati. Spero presto di avere i primi risultati sperimentali e così potremo riprendere la discussione.

Ma veniamo alla tua domanda. Può sembrare impossibile, ma mettendo insieme un gran numero di pose anche brevissime si ottiene "la magia", che poi magia non è, ma semplice dimostrazione di come funziona un CCD.

Ad ogni modo qui di seguito trovi la NGC7331 ed il Quintetto di Stephan dopo la somma e l'elaborazione ed un singolo frame! Credo che sia abbastanza per rifletterci un po' su.

Ciao a tutti Paolo M. R.

Immagine

Immagine
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Un singolo frame? da non credere!
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

...incredibile!!!
Quindi secondo te tutti, gli accrocchi che utilizziamo per riuscire a eseguire pose da 200/300 sec, sono totalmente inutili???
Se penso a tutto il tempo(e soldi) che ho perso per riscire ad avere un set up per le lunghe pose affidabile, per poi avere avere i tuoi risultati simili ai tuoi mi viene da :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

quoto chicco!! ora mi metto a piangere!! :cry:
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

A me, tra le altre cose, piace il fatto che non c'è bisogno di autoguida, e quindi di tutto ciò che essa comporta (setup, pc, software, tempo e stress).
Non credo che con la digicamera si può sperare negli stessi risultati, purtroppo...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

Messaggio da paolo »

Intanto grazie per gli apprezzamenti.
Per essere chiaro, non sto assolutamente affermando la superiorità di un metodo rispetto ad un altro (sono in fase di esecuzione dei test, quanto prima vi mostrerò i risultati dettagliati), semplicemente affermo che forse il discorso su pose lunghe e pose brevi andrebbe affrontato con un certa tranquillità e senza pregiudizi di partenza, né da una parte, né dall'altra. Dico questo perché alcune volte in altri ambienti si è un po' superato il limite dell'educazione, cosa che invece, con molto piacere, vedo che qui non accade!
Probabilmente ciò che si ottiene con pose "lunghe" in un'ora, lo si può ottenere con pose brevi ma integrando per tempi maggiori, ma è tutto da provare ed è quello che sto facendo in queste notti.
Tanto per rinfrescare le idee, visto che il discorso mi interessa molto, allego nuovamente un'immagine di M51 che può essere di confronto e spunto di riflessione.

Immagine
Sirio ha scritto:....
Non credo che con la digicamera si può sperare negli stessi risultati, purtroppo...
Anche su questo punto sto effettuando dei test. E' vero, le DSLR sono più complicate poiché non rivolte in modo specifico ad un uso astronomico, pixel minuscoli, non raffreddate e così via. Qualcosa si può ottenere però. Allego una prova fatta qualche tempo fa, chiarendo come io non sia molto esperto di DSLR. L'immagine qui sotto è la M31 ripresa con 80 pose non guidate di 1 minuto con una Canon EOS 400D non modificata attraverso un economico (pagato 30 euro) teleobiettivo Beroflex 400mm f/8.

Immagine

Insomma quello che voglio dire, e non mi stancherò mai, è che con un po' di pazienza si possono ottenere risultati anche con strumentazione minimale, almeno per gli standard odierni. Certamente ritrovarsi 500 frame da elaborare non è come elaborarne 50, ma non si può ottenere tutto senza pagare nulla :D ! Poi i software come Iris (e gli altri) fanno le cose molto bene e automaticamente!
Buone osservazioni a tutti voi e grazie per l'attenzione.

Paolo Maria Ruscitti
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

... e poi le pose lunghe richiedono cieli bui, dalle nostre parti non ce ne sono molti (Mercadante, vicino Bari, può essere una soluzione discreta ma non più ottimale, rimane il Pollino ma è lontano).

Per le digicamere c'è il problema dei frames pesanti (oltre 6 MB l'uno).

Comunque è interessante, a mio parere, che ci siano pareri e metodi differenti per ottenere gli stessi risultati, si impara di più così. Scusate la banalità...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

Messaggio da paolo »

Sirio ha scritto:... e poi le pose lunghe richiedono cieli bui, dalle nostre parti non ce ne sono molti (Mercadante, vicino Bari, può essere una soluzione discreta ma non più ottimale, rimane il Pollino ma è lontano).

Per le digicamere c'è il problema dei frames pesanti (oltre 6 MB l'uno).

Comunque è interessante, a mio parere, che ci siano pareri e metodi differenti per ottenere gli stessi risultati, si impara di più così. Scusate la banalità...
Hai assolutamente ragione!
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

paolo ha scritto:L'immagine qui sotto è la M31 ripresa con 80 pose non guidate di 1 minuto
Per fare pose non guidate da 1 minuto con quale precisione hai stazionato?

O per non guidate intendi guidate a mano con reticolo illuminato ed un buon stazionamento con il Bigourdain?

Mi hai messo parecchia curiosità addosso. Appena se ne va la luna provo un M31 o una M51 con la mia webby cercando di fare 2 riprese di pari tempo totale ma con diverse esposizioni.

Si potrebbe aprire un post apposta da dedicare alla ricerca e comparazione tra i due metodi, utilizzando dei soggetti uguali per tutti e chi partecipa può contribuire ad aggiungere informazioni con setup diversi e locazioni diverse.

Dopo scriviamo un bel libro :) facciamo i soldi :D con i soldi troviamo un sacco di donne :twisted: poi le donne non ci lasciano uscire con i nostri telescopi :? Mi sa che non è una grande idea quella del libro.

Invece quella del post dedicato alla ricerca, che ne dite?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

Messaggio da paolo »

brad67 ha scritto:Per fare pose non guidate da 1 minuto con quale precisione hai stazionato?

O per non guidate intendi guidate a mano con reticolo illuminato ed un buon stazionamento con il Bigourdain?
Per non guidate intendo "non guidate" in alcun modo! Lo stazionamento lo effettuo attraverso il cannocchiale polare. Con un buon Bigourdain le cose migliorano ancora, ma onestamente quando faccio foto da campo non utilizzo questo metodo ma mi affido al veloce cannocchiale polare. Poi "accendo" il motore in AR e lascio la montatura a se stessa!
brad67 ha scritto:Si potrebbe aprire un post apposta da dedicare alla ricerca e comparazione tra i due metodi, utilizzando dei soggetti uguali per tutti e chi partecipa può contribuire ad aggiungere informazioni con setup diversi e locazioni diverse.
Mi sembra una buona idea e mi trovi d'accordo!

Paolo Maria Ruscitti
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

paolo ha scritto:Per non guidate intendo "non guidate" in alcun modo! Lo stazionamento lo effettuo attraverso il cannocchiale polare.
Paolo Maria Ruscitti
C'è qualcosa che vorrei capire meglio.

Con uno stazionamento fatto col cannocchiale polare e basta e con esposizioni di 1 minuto io mi ritrovo dei frame mossi da paura, ergo, le informazioni più deboli secondo me si mescolano al rumore.

Che precisione riesci a raggiungere quando stazioni la montatura?

In altre parole potresti dirmi, una volta stazionato, qual'è il FOV apparente e quanto tempo ci mette una stella sul tuo meridiano a sud ad attraversare il campo dell'oculare?

Vorrei ricreare le stesse condizioni per fare delle comparazioni con le riprese del mio SW250 + SPC900 SC1
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

Messaggio da paolo »

brad67 ha scritto:C'è qualcosa che vorrei capire meglio.

Con uno stazionamento fatto col cannocchiale polare e basta e con esposizioni di 1 minuto io mi ritrovo dei frame mossi da paura, ergo, le informazioni più deboli secondo me si mescolano al rumore.

Che precisione riesci a raggiungere quando stazioni la montatura?

In altre parole potresti dirmi, una volta stazionato, qual'è il FOV apparente e quanto tempo ci mette una stella sul tuo meridiano a sud ad attraversare il campo dell'oculare?

Vorrei ricreare le stesse condizioni per fare delle comparazioni con le riprese del mio SW250 + SPC900 SC1
Ciao,

scusami se rispondo in ritardo, ma ho avuto un bell'"imprevisto"! :D Mia moglie ed io eravamo in attesa del nostro primo figlio intorno al 20 settembre ed invece il 14 lui è venuto al mondo! Evidentemente era stanco di stare al buio! :D

Allora, come detto quando sono fuori sede, staziono col cannocchiale polare senza utilizzare particolare attenzione. Nel senso che utilizzo la posizione di UMA e CAS nel cielo riproducendola col cannocchiale polare.
Questo sistema se si effettuano pose oltre i due minuti con focali lunghe può produrre un'evidente rotazione di campo, ma per pose più brevi non importa. E' vero, però, che alla fine delle riprese tra la prima immagine e l'ultima c'è una buona rotazione di campo, ma perfettamente corretta una volta allineati i frame. Un aspetto negativo in tutta questa storia c'è, il campo si riduce in maniera via via maggiore all'aumentare della rotazione di campo poiché una parte in ogni frame non è registrabile con gli altri e quindi l'immagine finale va ritagliata.

Il campo inquadrato dipende dalla focale che utilizzo e dal sensore, ma ti posso dire che al fuoco dello Newton (1000 mm) riesco a fare pose da 30 secondi scartandone praticamente nessuna (o al massimo una su dieci), mentre con pose di 1 minuto la percentuale sale intorno al 40%. La cosa va molto meglio quando utilizzo ottiche con focale più corta, Newton da 500mm o teleobiettivo da 400mm, posso fare sempre 1 minuto senza problemi. Se poi vado sui tele corti (135mm o 200mm) praticamente non ho più alcun limite.

Ciao, Paolo
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

paolo ha scritto: scusami se rispondo in ritardo, ma ho avuto un bell'"imprevisto"! :D Mia moglie ed io eravamo in attesa del nostro primo figlio intorno al 20 settembre ed invece il 14 lui è venuto al mondo! Evidentemente era stanco di stare al buio! :D
Tanti auguri, di cuore! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

Messaggio da paolo »

Grazie di cuore Drake!
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

paolo ha scritto: Ciao,

scusami se rispondo in ritardo, ma ho avuto un bell'"imprevisto"! :D Mia moglie ed io eravamo in attesa del nostro primo figlio intorno al 20 settembre ed invece il 14 lui è venuto al mondo! Evidentemente era stanco di stare al buio! :D
Augurissimi per il figlio numero 1. Io sono a quota 3 per cui ho già dato il mio contributo all'entropia dell'universo :D
paolo ha scritto:
Allora, come detto quando sono fuori sede, staziono col cannocchiale polare senza utilizzare particolare attenzione.
Se io staziono solo col cannocchiale polare riproducendo la posizione di UMA e CAS e sparo a 15 sec di esposizione continua la mia SPC900 su ad esempio Albireo, mi trovo invece di una palla da tennis, un sigaro cubano! :?

In 15 secondi stazionando così, un oggetto mi percorre tra i 5 ed i 10 mm misurandoli sul campo visivo della web sullo schermo del PC per cui una esposizone lunga si traduce appunto in un bel sigaro.

Dov'è che sbaglio? :( :( :( :(
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Tanti cari auguri anche da me!!!!!
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Se io staziono solo col cannocchiale polare riproducendo la posizione di UMA e CAS e sparo a 15 sec di esposizione continua la mia SPC900 su ad esempio Albireo, mi trovo invece di una palla da tennis, un sigaro cubano! :?

Dov'è che sbaglio? :( :( :( :(
Non basta riprodurre la posizione delle due costellazioni, il Bigourdain lo fai? Con questo metodo affini ancor di più l'orientamento dell'asse del telescopio con l'asse polare. E più tempo ci perdi con il Bigurdain più preciso sei. Io con un buon Bigourdain riesco ad ottenere stelle puntiformi fino ad un minuto di posa con una eq3.2. Peccato che questo è successo solo un paio di volte :cry: purtroppo :evil:
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7181
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

chicco ha scritto:...incredibile!!!
Quindi secondo te tutti, gli accrocchi che utilizziamo per riuscire a eseguire pose da 200/300 sec, sono totalmente inutili???
Se penso a tutto il tempo(e soldi) che ho perso per riscire ad avere un set up per le lunghe pose affidabile, per poi avere avere i tuoi risultati simili ai tuoi mi viene da :cry: :cry: :cry:
Filippo carissimo, io è da anni che uso, velocemente questa tecnica delle pose brevi.
Ma si può adottare SOLO con i CCD dal sesore piccolo e con frames leggeri.
Immagina 100 frames con la Canon. Per processarti hai bisogno di 1 mese :)
Quindi è una questione di sensori.
Tu hai lo svantaggio (se così si può dire) del dover usare necessariamente l'autoguida.
Ma hai poche pose e l'elaborazione è decisamente più veloce.
Con frames brevi e somme da... processamento planetario, si sono raggiunte magnitudini impensate, ma solo con camerette veloci.
Poi la Starlight è una camera di tutto rispetto a 16 bit e raffreddata.
Quindi mediare innumerevoli pose porta ad un risultato ancora migliore.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Sirio ha scritto:
Non basta riprodurre la posizione delle due costellazioni, il Bigourdain lo fai?
Si, ho iniziato a farlo usando il software gigiwebcapture che utilizza la web perciò è molto preciso anche con una sola passata.

E i risultati si vedono subito.

COmunque volevo arrivare ai 15 secondi di Paolo senza "allungamenti" delle stelle.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Mia moglie ed io eravamo in attesa del nostro primo figlio intorno al 20 settembre ed invece il 14 lui è venuto al mondo! Evidentemente era stanco di stare al buio
Apprendo solo ora: CONGRATULAZIONISSIME!!! [smilie=hate-bravo.gif]

Io sarò in ballo fra 3 o 4 settimane...
Rispondi

Torna a “GALASSIE, Quasars”