Prova nuova WebCam CCD: I-tec ICam Tracer CCD

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Prova nuova WebCam CCD: I-tec ICam Tracer CCD

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti.
Ieri mi è arrivata la nuova webcam (nuova per modo di dire: l'ho comprata usata dalla germania, sul noto sito di aste). Si tratta della I-tec ICam Tracer CCD, visibile a questo link: http://www.pretec.cz/eu/index.php?lng=e ... &id=WCAM-T .
Stando alle specifiche, sembra un buon prodotto: sensore CCD Sony 1/4" (dovrebbe essere lo stesso della Philips SPC900NC, per cuii probabilmente si può anche modificare per lunga esposizione), sensibilità <1lux, risoluzione max 1.3Mpix, supporta acquisizione video a 640x480 max 30 FPS.
Nel complesso, devo dire che, benchè io sia altamente inesperto, mi sembra un prodotto assolutamente decente: il driver consente di moficare un pò di parametri, la resa è buona.
Ma la cosa più importante, è che è ancora in produzione, pertanto reperibile piuttosto facilmente.
La vera grande notizia? Nuova, dovrebbe costare sui 35€.... Riccardo, un messaggio subliminale per te: Potresti essere il primo (e per ora unico) ad importarla in Italia... facci 1 pensierino :)

Posto 2 foto (di per sè pessime) che però danno un'idea della qualità relativamente alta della webcam.

Qui una foto di Giove, senza alcuna elaborazione se non lo stacking effettuato su tutti i frames (circa 900) con Registax 5:

Immagine

Da notare la bassissima rumorosità ed il fondo di un bel nero uniforme.
Qui di seguito, invece, un'elaborazione della stessa foto effettuando un pò di elaborazioni e filtri per evidenziare gli "artefatti" dell'immagine precedente:

Immagine

Si notano vari aloni intorno a Giove ed alle lune, ma credo siano normali. C'è anche una "fascia" di pixel più chiari sul lato DX, ma sembra uniforme, potrebbe anche dipendere solo dall'inquinamento luminoso: la ripresa è stata fatta da casa, e ci sono svariati fari puntati direttamente sul mio balcone.

Inserisco anche un singolo frame, in modo che chi vuole può fare altre prove:)

Immagine

In sintesi: credo che dovremmo fare qualche prova più approfondita ed in un luogo più adatto, ma secondo me promette bene.

Ciao a tutti :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Uauhhh, è giunta! :)
Si intrigante in quanto a rumore. Non riesco a capire come mai le webcam con CCD non hanno, di default, pose oltre il secondo. :(
Poi ci dirai come l'hai interfacciata alla barlow.

Assolutamente "niente male" per quanto riguarda Giove, anche se poco contrastato e "rosa" (passa l'infrarosso?).
Si nota bene anche la nota "macchia rossa" nella elaborazione esasperata.

Certo, per un eventuale importazione, ne possiamo ben parlare "de visu".
Posso anche prestarti una tradizionale e collausata Toucam Pro, per dei bei test in comparazione.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si, mi è arrivata ieri pomeriggio :)
Beh, l'interfacciamento con la barlow è stato relativamente semplice... ho avuto la fortuna (fortuna... più che altro due settimane di paziente ricerca sul "famoso sito" :) ) di acquistarla da un astrofilo, che aveva (e mi ha venduto) anche l'adattatore da 1,25" ed un filtro IR-Cut che, però, visto il colore di questo "Giove", temo non sia gran che :(
Comunque mi riservo di fare qualche test in un luogo più idoneo e, soprattutto, ottimizzando un pò le impostazioni di ripresa, che in questo caso erano quelle di "default" del software della webcam.
Per quanto riguarda la Toucam, si, credo che potrebbe essere interessante fare una prova comparativa, in condizioni identiche. Magari portala al prossimo incontro a potatosky, così le usiamo entrambe per fare la stessa ripresa, e vediamo cosa viene fuori.
Vai a vedere che abbiamo scoperto il successore della SPC900 :)

Cieli sereni ! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Smanettando con la webcam, e cercando info in internet, mi sembra di aver scoperto che, fra l'altro, supporta "di fabbrica" la modalità RAW.
Ho fatto qualche esperimento, e sembrerebbe sia vero...
nella scelta della compressione (nel driver) ci sono due impostazioni:

RGB 24
I420

Con la prima, il file avi viene "pesante" quasi esattamente il doppio che con la seconda... (5 secondi a 15 FPS, 123MB contro 62...)
Io non sono un grande esperto di video, codec, compressioni, ecc... tali sigle vi dicono nulla? secondo voi supporta effettivamente il formato RAW?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”