Pagina 1 di 1
ciaooooo
Inviato: mar set 29, 2009 12:10 am
da Paolo Scatena
Sono qui!!!
Inviato: mar set 29, 2009 7:31 am
da nonnograppa
Anch'io sono quiiiii!!! Dài, dicci qualcosa di più (sempre nel rispetto della praivasi mi raccomando

)
Inviato: mar set 29, 2009 11:48 am
da Paolo Scatena
Si, scusa, sono stato un po' sbrigativo! Sono entrato in questo forum perché ho deciso di regalarmi un telescopio. Sono stato sempre appassionato di astronomia, passione che ho coltivato fino ai 18 anni e poi abbandonato, principalmente per motivi di lavoro. Ora mi trovo in una situazione stabile e con un rinnovato desiderio di tornare a "guardare il cielo". Ho ricominciato da qualche mese a studiare il cielo, le sue costellazioni, i pianeti a occhio nudo.
Sto girando da un mesetto in internet alla ricerca di informazioni per capire quale telescopio può fare al caso mio. Diciamo che il mio badget si aggira intorno ai 500 euro. Vivo a Chianciano Terme e vorrei osservare dal terrazzo della mansarda di casa e anche dalla Val d'Orcia. Mi piacerebbe osservare sia la luna, i pianeti e le comete, sia il deep sky. Ho capito che non voglio il "goto", meglio la sola motorizzazione e ho capito che la montatura è importante. Ho capito che non mi piace il Dobson ma mi piace il Newton. Non so se posso mettere su questo post il nome dei telescopi, caso mai, ti faccio vedere per quali sarei propenso.
A presto
Paolo
Inviato: mar set 29, 2009 12:55 pm
da CanesVenatici
Ciao Paolo, benvenuto tra noi....
vedo che hai già le idee abbastanza chiare! inizia a leggere e a documentarti, chiedi e nessuno si tirerà indietro nel darti un buon consiglio
inizio con una domanda? hai già messo gli occhi in qualche strumento già??
a presto_ Lorenzo
Inviato: mar set 29, 2009 2:13 pm
da Sirio
Benvenuto anche da parte mia. Leggendo il tuo post hai molto entusiasmo, è bello questo. Per lo strumento credo che hai bisogno di pochi consigli, molte cose le hai già capite.
Con quel budget dovrai fare delle scelte orientate essenzialmente all'osservazione visuale, rinunciando quindi a cimentarti seriamente nella fotografia. Praticamente la scelta che ho fatto io quasi un anno fa. Ma se non sei interessato troppo, almeno per adesso, a fare foto hai un bel pò di opzioni a tua disposizione.
Con 500€ può avere ad esempio un Newton da 150mm di apertura su eq3.2 (motorizzata senza goto), oppure un rifrattore da 120mm acromatico o in alternativa un apo da 80mm sempre sulla stessa montatura. Tutte scelte ottime per il visuale.
Valuta anche la possibilità di un buon usato.
Saluti.
Inviato: mar set 29, 2009 8:05 pm
da brad67
Benvenuto tra noi.
Non so se posso mettere su questo post il nome dei telescopi,
Essendo un forum di astrofili non è un problema nominare marche e modelli, anzi è il miglior modo per capire di cosa stiamo parlando.
Qui l'unico che vende professionalmente e quindi potrebbe essere più interessato alla pubblicità è Riccardo ma se non risponde alle Email......

Inviato: mar set 29, 2009 10:34 pm
da Drake
Ciao Paolo, benvenuto!
Inviato: mar set 29, 2009 11:15 pm
da Paolo Scatena
L'idea che mi sono fatto, anzi le idee che mi sono fatto sono queste (il problema è che più leggo e più sono confuso!!!):
Bresser Messier N-150/1200 EQ-MON2,
499.00EUR
oppure
Konus Telescopio Konusmotor 114
€ 314,00
oppure
TELESCOPIO SKYWATCHER 130/900
€ 319,00
oppure
NexStar 130 SLT
Celestron
Prezzo web: € 522,00
oppure
GALAXY 1 EVOLUTION
€ 470,00
oppure
SkyWatcher 200/1000 EQ5 Telescopio
519.99EUR
questo è l'unico con il treppiede in acciaio ed è l'unico motorizzato(?)
oppure
MEADE DS2130ATS-LNT
ma mi sa che ha il goto!
boh!!!!

Inviato: mer set 30, 2009 7:08 am
da linlin
assolutamente il newton 200 f5 su eq5, anche non motorizzata per il momento,
la motorizzazione la potrai prendere in un secondo momento
insieme ad una buona barlow per il planetario.
Un200 ti consente di goderti dei panorami veramente unici , le galassie e le nebulose le potrai ammirare senza troppe difficoltà.
unico neo è l'ingombro.
un 200 e piuttosto ingombrante rispetto ad un 150 .
la montatura una eq5 è il minimo , poi te la motorizzi ma per un 200 è proprio il minimo .
cieli sereni
Inviato: mer set 30, 2009 3:21 pm
da brad67
quoto Lino al 100%.
Se non hai problemi di ingombro il 200 f5 è la scelta migliore. Le ottiche della SW sono comunque di buon livello e se come dici tu vuoi fare un pò di tutto compreso il deep, allora l'apertura maggiore ti dà maggiori possibilità di fare visuale oltre certe magnetudini.
Io ho un SW 250 su EQ6 che da molte soddisfazioni sia in visuale che in fotografia.
Un Newton non è comunque dedicato al planetario per la sua focale corta che "appiattisce" i dettagli, ma è comunque il miglior compromesso tra prezzo/prestazioni per quello che desideri fare tu.
Le regole d'oro per il Newton sono: Buon stazionamento della montatura ( anche se, se fai solo visuale, non è determinante, ma comunque aiuta molto ) e sopratutto collimare collimare collimare per cui, un collimatore laser da una cinquantina di Euro ti facilita parecchio il compito.
Inviato: mer set 30, 2009 3:53 pm
da nonnograppa
Se non hai problemi di spazi o di schiena...
![hate-megaball [smilie=hate-megaball.gif]](./images/smilies/hate-megaball.gif)
vai sempre sull'apertura! Quoto Lino e Fabio. Inoltre, non so se è già stato detto, il newton è un gran bel tuttofare.
Inviato: gio ott 01, 2009 12:56 am
da Paolo Scatena
mamma mia quanto siete gentili tutti!!!
Farò tesoro dei vostri consigli, anzi credo proprio che mi avete convinto e prenderò il sw 200/1000 EQ5 (però la storia della collimazione...). Ma secondo voi è motorizzato oppure no?
Dove è meglio acquistarlo?
Grazie ancora!
...posso fare ancora una domanda... stupida?
LA FACCIO!
Ma il telescopio è corredato di custodia? Oppure ti arriva in una scatola (scatolone)?
...comunque sono eccitato come quando ho ricevuto la mia prima tromba nuova!
Inviato: gio ott 01, 2009 8:08 am
da Sirio
La EQ5 spesso la vendono senza motorizzazioni, ma fare l'upgrade non è affatto oneroso. Per l'acquisto puoi senz'altro rivolgerti a Riccardo Giuliani presso
http://www.aeritel.com/aeritelShop/, che oltre ad amministrare questo forum è un rivenditore di questi giocattolini...
Tanti auguri allora!!!
Inviato: gio ott 01, 2009 10:00 am
da Paolo Scatena
La EQ5 spesso la vendono senza motorizzazioni, ma fare l'upgrade non è affatto oneroso. Per l'acquisto puoi senz'altro rivolgerti a Riccardo Giuliani presso
http://www.aeritel.com/aeritelShop/, che oltre ad amministrare questo forum è un rivenditore di questi giocattolini...
Ho guardato ma non ha quello che cerco!!

Inviato: gio ott 01, 2009 10:14 am
da Paolo Scatena
Inviato: gio ott 01, 2009 11:14 am
da Drake
Paolo Scatena ha scritto:L'ho trovato qui, cosa ne dite?
Ciao

Anche io ho appena comprato il telescopio, e sinceramente mi sono girato tutti i siti europei.
C'è, a volte (e solo sui modelli entry-level) un risparmio economico, ma a me, su strumenti così delicati, resta sempre il timore di ricevere uno strumento difettoso o, peggio, danneggiato.
A quel punto, è questione esclusivamente di fortuna: se ce l'hai, probabilmente il venditore ti risolve il problema. Se non ce l'hai, sicuramente hai perso i soldi

Ok, forse il discorso è un pò estremizzato, ed il tutto non è così rischioso... ma personalmente ho preferito comprarlo da Riccardo, ho speso praticamente la stessa cifra, e ho dormito sereno

oltre ad essermi trovato davvero benissimo.
Prova a mandargli una email, non sempre mette tutto il disponibile sul sito.
PS: Probabilmente, qui parecchia gente ti consiglierà di comprare da lui, ma fidati, non è perchè è amministratore del forum. E' solo che molti di noi sono clienti soddisfatti ed affezionati

Il punto è che è una persona davvero disponibile, ed è praticamente sicuro trovarsi bene con lui.
Inviato: gio ott 01, 2009 3:30 pm
da Paolo Scatena
Buon consiglio!
Rifletto!

Inviato: ven ott 02, 2009 8:09 am
da brad67
Paolo Scatena ha scritto:credo proprio che mi avete convinto e prenderò il sw 200/1000 EQ5 (però la storia della collimazione...). ...posso fare ancora una domanda... stupida?
LA FACCIO!
Ma il telescopio è corredato di custodia? Oppure ti arriva in una scatola (scatolone)?
...comunque sono eccitato come quando ho ricevuto la mia prima tromba nuova!
La storia della collimazione è più semplice a farsi che a dirsi. Se qualcuno ti insegna impari in 5 minuti, se, come a me, nessuno mi ha potuto insegnare, impari da solo in mezz'ora dopo esserti documentato in internet.
Il collimatore laser è solo un aiuto per collimare lo strumento in 30 secondi ed è utile sui newton perchè la collimazione la fai sullo specchio primario che stà dietro mentre dovresti guardare il risultato dall'oculare che stà davanti per cui, da solo, è laborioso.
il collimatore laser lo metti al posto dell'oculare e fai tutto stando dietro sullo specchio primario. E' più facile a farsi che a dirsi.
Di solito nel 99% dei casi, il telescopio arriva in una elegantissima scatola di cartone! O ti compri una custodia o te la fai fare o te la fai da solo. Internet è pieno di informazioni. Io me la sono fatta da solo.
Inviato: ven ott 02, 2009 8:21 am
da nonnograppa
se, come a me, nessuno mi ha potuto insegnare, impari da solo Io me la sono fatta da solo.
Tutto molto "furlano"
![hate-tunz [smilie=hate-tunz.gif]](./images/smilies/hate-tunz.gif)
Inviato: ven ott 02, 2009 6:58 pm
da brad67
nonnograppa ha scritto:se, come a me, nessuno mi ha potuto insegnare, impari da solo Io me la sono fatta da solo.
Tutto molto "furlano"
![hate-tunz [smilie=hate-tunz.gif]](./images/smilies/hate-tunz.gif)
Effettivamente rileggendolo, il testo ha un non so che di maccheronico ininterpretabile
Comunque no xe furlàn, mi son de Trieste nome el càn che iera contento solo co'l iera imbriago
Traduzione per gli amici Extra Triveneto:
"comunque non è friulano, io sono di Trieste, come il cane che era contento solo quand'era ubriaco
![hate-alcool [smilie=hate-alcool.gif]](./images/smilies/hate-alcool.gif)
" ( riferimento a "El can de Trieste" canzone di Lelio Luttazzi ndr )
L'ho ordinato!!!!!!
Inviato: mer ott 21, 2009 12:20 am
da Paolo Scatena
Riciao, ho fatto il mio magico ordine!!!!!
Skywatcher Black Line Newtonian 150/750mm - 2" focuser - OTA
Skywatcher mount EQ-5 with dual axis motor drive DK-3
Domani dovrebbe arrivare, appena l'ho messo all'opera vi faccio sapere come va, magari aprendo un altro argomento nella parte giusta del forum.
Grazie a tutti dei preziosi consigli che mi avete dato
ciaoooooooo
