Pagina 1 di 1

ciao a tutti

Inviato: mer ott 28, 2009 1:15 pm
da pepperay
un buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e spero di poter condividere la mia passione cn tutti voi.... :wink:

Inviato: mer ott 28, 2009 1:24 pm
da Drake
Ciao, benvenuto :)

Inviato: mer ott 28, 2009 4:33 pm
da nonnograppa
Ciao Peppe (non se se è giusto :wink: ). Dicci qualcosa di più dell'astrofilo che ce in te che ci fa solo piacere. Ovviamente nel rispetto della praivasi! :lol:

Inviato: mer ott 28, 2009 4:58 pm
da CanesVenatici
Benvenuto anche a te! ;D

grazie per il benvenuto

Inviato: mer ott 28, 2009 5:19 pm
da pepperay
Ciao ragazzi, grazie mille per il benvenuto...
vi racconto come mi sono avvicinato a questo mondo incredibile...
E'capitato davvero per caso, avevo sedici anni e tornando da scuola trovai tra la posta un catalogo dove c'erano pubblicizzati dei tele della celestron, in poche parole raccimolai la cifra chiesta per un rifrattorino da 60/700 e lo comprai....appena arrivato a casa lo montai, e x prima cosa puntai la luna...sinceramente non mi aspettavo di poter ammirare uno spettacolo del genere con una spesa così esigua(anche se all'epoca 170 mila lire erano una botta x me...lavoravo in una pizzeria dove davano 20 mila lire a sera).Poi girovagando tra gli astri mi sono imbattuto "per caso" in saturno, e li....senza fiato per qualche minuto :shock: ....
purtroppo a causa di un inquinamento luminoso assurdo nei pressi di casa e a causa di gravi problemi personali questa passione insieme a tante altra cosa venne soffocata....e da qui passiamo direttamente ad un mese fa, a 13 anni di distanza, la mia ragazza(ci sto da 6 mesi), che notando nella mia stanza che il 90%dei libri sono di astronomia...sentendomi parlare di una passione mai abbandonata dentro di me...le viene in mente di farmi un regalo...un celestron slt 130....nn vi dico la mia felicità...mai poteva pensare ad un regalo piu' bello di questo....anche se ancora devo testare bene il tele sono sicuro che mi darà delle belle soddisfazioni, so che in giro ci sono strumenti mooolto piu' performanti, ma credo che prima di tutto ci deve essere il cuore, la fantasia e la voglia di conoscere ....e poi credo che basti anche un piccolo strumento per farti sognare e lasciarti a bocca aperta!!!!!!!!! :)

Inviato: mer ott 28, 2009 5:33 pm
da Drake
Sei fortunato ad avere una ragazza che ti capisce e conosce così bene.
Io, appena l'ho trovata, l'ho sposata :)
Tornando in argomento :) Io ho il tuo stesso tele (più o meno. Il tubo è quello :) ) e devo dire che mi sta dando gran belle soddisfazioni. Ti ci divertirai un bel pò, stai tranquillo :) E' vero che è uno strumento un pò entry-level (per quanto riguarda l'apertura), ma è un OTTIMO strumento, almeno secondo me :)

grazie

Inviato: mer ott 28, 2009 5:53 pm
da pepperay
Grazie Piero, per quanto riguarda la ragazza....mi sa che nn la lascio scappare(la mia ex non guardava neanche per sbaglio il cielo :twisted: )
Tornando a noi, mi sa che x il momento acquisterò un collimatore laser(visto che non sono affatto pratico in argomento collimazione, anche se ne ho letto abbastanza), una barlow 2 o 3 x(ps un negozio qui vicino ha una barlow ordinata da un cliente che nn l'ha piu' ritirata, una vixien 3 x nuova a 60 euro, che dici andrebbe bene????)....e poi x il momento passerò tante notti fuori ad imparare e imparare e imparare ancora.... :o

Inviato: mer ott 28, 2009 6:24 pm
da Drake
Per le notti fuori, ottima idea :) è il miglior modo per imparare... anzi, se dalle tue parti c'è un'associazione di astrofili, il mio consiglio è di frequentarla... si imparano un sacco di cose :)

Riguardo alla Barlow, il nostro è un bel tele a focale corta, per cui permette parecchio e perdona altrettanto riguardo ad oculari e Barlow.
Non conosco nello specifico la Vixen, ma come parametro generale controlla che sia un "Tripletto APO", ovvero costituita da tre lenti che, grazie alla geometria ed al trattamento del vetro, evitano il cromatismo (apocromatiche), ovvero una fastidiosa "distorsione" dei colori (passami il termine non tecnicamente ineccepibile). Ci sono altre, numerose, varianti, ma con il "tripletto apo" vai sul sicuro.
Riguardo l'ingrandimento della barlow, la facccenda è articolata, ed ognuno ha la sua opinione. Ti dico la mia, ma prendila come, appunto, una mia idea del tutto personale, fra l'altro di un astrofilo ancora inesperto:
la 3x va più che bene con gli oculari di serie (dovresti avere un 20mm ed un 9mm, quest'ultimo di qualità sorprendentemente buona, per essere un "primo equipaggiamento"), ed è già buona per fare astrofotografia con la webcam.
Se però pensi di acquistare oculari a focale più corta per fare osservazione planetaria (tipo un 5 o 6mm, ad esempio) metti in conto anche una Barlow 2x. Io, ad esempio, per l'osservazione planetaria uso un oculare Skywatcher da 5 mm, ottimo, ma con la Barlow 3x è inutilizzabile. Con la 2x, invece, è una bomba (il 5mm è buono per il nostro tele perchè con quello ed una barlow 2x raggiungi l'ingrandimento massimo teorico).
Per le riprese con webcam, invece, una barlow 3x già è accettabile.... se ti fai un giro nella sezione foto, troverai un bel pò di foto fatte da me a Luna e Giove col "tuo" tele e barlow 3x. Calcola che sono relativamente all'inizio, per cui la qualità bassa dipende da me, non dallo strumento:)
Fra breve ti saprò dire, anche, come si comporta con una barlow 5X (sempre in astrofoto), che dovrei avere stasera :)
Insomma... ognuno ha le sue preferenze: oculari a lunga focale con barlow spinte, ed hai in genere più "estrazione pupillare" e più campo apparente, ma un pò meno luminosità. Oppure oculari più corti con barlow meno spinte, e vale il discorso inverso. Oppure, ancora, niente barlow ed oculari a focale cortissima, ed hai in genere campo stretto, estrazione pupillare corta, ma incisione e luminosità dell'immagine senza paragoni.....
Tieni sempre presente, comunque, che con il nostro strumento, in linea di massima in visuale non si riesce ad andare oltre i 260x circa (ho provato, e la regola empirica è purtroppo valida), per cui attento agli accoppiamenti barlow-oculare, o rischi di rimanere deluso :)

Comunque, fai una cosa: apri un thread nella sezione apposita del forum (test strumenti, ecc...) e chiedi info sulla barlow Vixen. Vedrai che le risposte fioccheranno :)

Magari, fatti un giro anche nel negozio del buon Riccardo ( http://www.aeritel.com/aeritelShop/ ), ha un sacco di cose ad ottimi prezzi.

Ciao ed a presto :)

Inviato: mer ott 28, 2009 6:35 pm
da pepperay
grazie grazie grazie.....gentilissimo :D

Inviato: mer ott 28, 2009 6:51 pm
da nonnograppa
Io lascerei stare sia il collimatore che la vixen 3x. Per iniziare la collimazione visiva (il famoso occhio riflesso dagli specchi) è sufficiente. Se sei già in ambito fotografico invece sarebbe importante collimare finemente.
Barlow:meglio una buona 2x o la top powermate televue 2,5x. Spesa ben fatta che resta per sempre.
Consiglio spassionato: spazzola il cielo con quello che hai e capirai presto cosa può esserti davvero utile.

PS Mia moglie, quando le parlo di cielo e telescopi, alza ancora il sopracciglio e fa chiaramente finta di rallegrarsi con me... ma si vede lontano un miglio che non le interessa... :cry:

Inviato: mer ott 28, 2009 7:56 pm
da pepperay
ciao Giuliano, grazie per i consigli, x quanto riguarda la collimazione credo che con il primario non ho molte difficoltà, è il secondario che non ho mai collimato, comunque ci sono con la riflessione dell'occhio, ma quando ad esempio punto giove a bassi ingrandimenti si notano dei piccoli baffi di luce ai lati abbastanza accentuati, x questo volevo controllare la collimazione cn un laser.... :(

Inviato: gio ott 29, 2009 8:37 am
da nonnograppa
Allora sono d'accordo con te! :wink:

Inviato: gio ott 29, 2009 9:34 am
da Riccardo Giuliani
pepperay ha scritto:comunque ci sono con la riflessione dell'occhio, ma quando ad esempio punto giove a bassi ingrandimenti si notano dei piccoli baffi di luce ai lati abbastanza accentuati, x questo volevo controllare la collimazione cn un laser.... :(
Benvenuto tra noi Peppe.
I riflettori,a differenza dei rifrattori,si scollimano più facilmente (se le viti non vengono strette a dovere ma con la giusta tensionatura) anche perchè hanno 2 superfici da collimare invece di una.
Inoltre la presenza del secondario, che genera una evidente ostruzione fa il resto.
Con i rifrattori, in particolare i semiapo ed apo, non si genera il problema dei baffi ed a bassi ingrandimenti, anche se si va ltre il limite della pupilla d'uscita, non si nota nulla "stelle perfettamente tonde e puntiformi" (una goduria per chi osserva da anni).
La collimazione migliore in assoluto è quella laser (geoptik ad esempio) > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 96e75a4e1a
curando che l'inserimento del cilindro 31,8 del laser non balli nel portaoculare.
Si aggiunge, eventualmente, uno strato di scotch calibrato.
Poi vi sono anche collimatori autocentranti.

Ma, come ha scritto il buon Drake, nella sezione "strumenti - test" se ne può riparlare.

---

Inviato: gio ott 29, 2009 7:19 pm
da pepperay
grazie mille Riccardo, mi sa che a brevissimo ti contatterò per farmi mandare il collimatore, per quanto riguarda gli apo, ho letto qualcosa, e magari in futuro chissà....per il momento cercherò di sfruttare al meglio il mio strumento in base alle mie conoscenze e al vostro aiuto,credo che le potenzialità di questo strumento siano ancora mooooolto lontane rispetto a come lo uso oggi :)

Inviato: sab ott 31, 2009 9:09 pm
da brad67
Benvenuto Peppe. La tua ragazza ti ha fatto un regalo splendido, oltre al telescopio, ti ha anche fatto sapere che ti ascolta e che si preoccupa delle tue aspirazioni.

Mi raccomando, fai altrettanto tu altrimenti il telescopio un giorno potresti non vederlo nemmeno con il........... binocolo :lol:

Quoto Giuliano, anche mia moglie fa una strana faccia quando la serata è buona per le osservazioni.

Per non dirti che faccia ha fatto :? quando ho detto che per Natale mi regalerei il 102 della SW come tele guida.

Inviato: dom nov 01, 2009 1:13 am
da Drake
Io invece ho risolto: ho messo come condizione all'acquisto del MIO telescopio, che anche lei diventasse astrofila :)
Devo dire che le è piaciuto... ora stiamo comprando un rifrattore "suo" per fase solo visuale :)

Inviato: dom nov 01, 2009 12:48 pm
da pepperay
è bellissimo quando la persona che ti è piu' vicino condivide o almeno prova a condividere quello che per te è una passione innata....e poi è bellissimo guardare lo stupore sul viso di chi mette x la prima volta l'occhio in un tele.... :)

Inviato: dom nov 01, 2009 12:52 pm
da Drake
Verissimo :)

Salve a tutti

Inviato: lun nov 02, 2009 2:57 pm
da Arim
Sono un nuovo utente, molto curioso e spero di avere interessanti punti di vista e notizie da tutti voi!

Inviato: lun nov 02, 2009 3:00 pm
da attrito
Ciao Arim!
Beniscritto.
Ricordati di inserire la residenza nel profilo e ti invito ad aprire un nuovo post per permetterci di salutarti come si deve!

Inviato: gio nov 05, 2009 12:21 pm
da Riccardo Giuliani
---

Arim. Come ha, giustamente e correttamente, suggerito Attrito, Devi inserire la residenza, altrimenti tutti i tuoi messaggi, ed il tuo account, saranno cancellati.

I saluti, in un nuovo post (come fan tutti).
Non vorremmo che le esplorazioni lunari ti abbiano fortemente disorientato :D

...