Ciao, Songy

Guarda, la questione della Fotografia Astronomica è lunga e complessa, e non è possibile risolverla così, in due righe. Ce ne sono diversi tipi (planetaria o Deep) che possono essere realizzati utilizzando attrezzature molto differenti fra loro.
Quello che posso dirti io, per iniziare, è questo:
- Comprati un telescopio, uno qualunque, purchè di qualità decente ed economico... tanto lo cambierai piuttosto velocemente

se ne prendi uno qualunque da Aeritel, vai sul sicuro. Evita Ebay et similia, tranne in rarissimi casi gli strumenti che trovi lì sono davvero, davvero scadenti... ed a meno di non essere abbastanza esperto da capire qual'è un affare e quale un "mattone", rischi seriamente di buttare i soldi. Regola generale: quanto più e' grande lì'apertura, tanto più cose potrai vedere, e tanto più a lungo terrai lo strumento. Ad esempio, ottimi strumenti per iniziare sono i Newton da 130mm F5, o i rifrattori sui 90mm a focale lunga.
- Se ne hai la possibilità, cerca di investire quanto più possibile sulla montatura: due "must" per fare foto: equatoriale, e motorizzata su 2 assi. Poi, migliore la prendi, e meglio è.
- Recupera una webcam adatta all'astrofotografia, troverai diverse discussion al riguardo sul forum. Io uso, per il momento, una Trust WB-5400, che sul planetario è "utilizzabile". Se puoi spendere un pò di più, indirizzati su qualcosa di dedicato, tipo "magzero" o simili.
Poi, inizia a provare, provare, provare

entro qualche mese, saprai esattamente qual'è la tua vocazione, e saprai esattamente cosa ti serve. A quel punto, puoi sempre rivendere il tuo materiale usato.
Sono regole "spannometriche", ma più o meno valgono sempre. Io, ad esempio, ho iniziato con un Newton F5 su una EQ5 motorizzata su 2 assi, e devo dire che mi sono trovato benissimo.