
Ho scoperto un trucchetto per effettuare un ottimo e velocissimo allineamento con questa montatura. Nel manuale è accennato qualcosa, ma a mio avviso non viene dato sufficiente risalto a questo metodo, che in 2 minuti consente di effettuare un allineamento davvero eccellente (ovviamente in relazione alla classe della montatura).
Dunque, i metodi "canonici" per allineare una SLT sono fondamentalmente 3:
1. Sky Align: secondo il manuale basta puntare tre stelle a caso nel cielo, ed il software fa il resto. Sembrerebbe il sistema migliore, ma io, fin'ora, non sono MAI riuscito ad ottenere un allineamento con questo sistema

2. Two Star Allign: bisogna utilizzare due stelle note. Se si è alle prime armi, può risultare difficoltoso trovare due stelle note, anche in considerazione del fatto che tali stelle vanno scelte fra un piccolo insieme selezionato dal software della montatura. E' ancora più difficile, in particolare se si prova a farlo dal balcone di casa, dal quale la parte di cielo disponibile è spesso molto ridotta

3. One star allign (oppure Solar System Align): consentono di ottenere un allineamento poco preciso, ma puntando una sola stella nota (nel primo caso) o un oggetto del sistema solare (nel secondo caso).
Il terzo metodo è senza dubbio il più semplice, perchè i pianeti si riconoscono subito, ed almeno una delle stelle "da allineamento" presentate dal NexStar di solito la si riesce a trovare.
Il problema, però, è che utilizzando questo metodo, l'allineamento è molto grossolano, e pertanto sia il goto che l'autotracking poi sono molto imprecisi.
Per intenderci, effettuando questo allineamento, io riesco ad ottenere, poi, con un goto, Giove verso la parte esterna del campo inquadrato da un oculare da 20 mm.
Come fare, dunque, per ottenere un allineamento migliore, senza passare la serata a cercare 2 oggetti noti? considerate che con il 2 star allign si devono usare per forza ed esclusivamente le stelle indicate dal software...
E' molto semplice:
1. Si effettua l'allineamento con un pianeta o con una stella (one star allign oppure solar system allign).
2. Si selezione con il goto un oggetto celeste facilmente riconoscibile: va bene qualunque cosa: stelle,e ammassi, nebulose, pianeti....
3. si centra l'oggetto in questione nell'oculare (che probabilmente sarà a lunga focale), poi si sostituisce con un oculare a focale corta, e si centra ancora meglio l'oggetto nell'oculare.
4. Ora, basta premere il taso "allign". la pulsantiera a quel punto darà la possibilità di "sostituire" uno dei DUE oggetti dell'allineamento originale. Dal momento che abbiamo effettuato l'allineamento con 1 sola stella o pianeta, nell'elenco degli oggetti che si possono sostituire, ne avremo uno che è, appunto, quello del nostro allineamento originale, ed il secondo marcato come "unknown". Bene, sostituiamo questo con il nostro secondo "oggetto a scelta".
Il gioco è fatto

Ovviamente, scegliete come secondo oggetto qualcosa di piccolo e luminoso, per ottenere i risultati migliori

ATTENZIONE: perchè questo metodo funzioni, il secondo oggetto può essere uno qualunque, ma lo si deve raggiungere per forza usando il go-to, altrimenti il software non è in grado di riconoscere precisamente l'oggetto in questione. Ovviamente, una volta utilizzato il goto, è possibile migliorare il centraggio utilizzando i tasto su/giù/dx/sx della pulsantiera.
Usando questo metodo, io di solito riesco ad avere una precisione sufficiente a fare in modo che il GO-TO mi posizioni l'oggetto scelto nel campo visivo di un oculare da 8mm....
E l'inseguimento è molto, molto più preciso. In un oculare da 20 mm, Giove o la luna restano all'interno del campo visivo per dei minuti (parecchi).

Provate, gente, e fatemi sapere come va!
