Pagina 1 di 1
					
				fotocamera reflex micro quattro terzi
				Inviato: mer dic 02, 2009 10:37 am
				da robert1980
				http://www.dcviews.com/_panasonic/gf1.htm
Con questa si può fare astrofotografia?
Ha un CMOS, leggo posa B, dite si possa fare la rimozione del filtro IR ?
 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 02, 2009 11:25 am
				da linlin
				con cosa la comandi ?
l'obbiettivo si smonta?
funziona con programmi come dsrl focus? 
costa più di una canon 350D usata ?
che rumore ha?
si può accoppiare ed un telescopio senza perdere in qualità?
queste sono in linea di massima le domade ache bisogna posrti quando si acquista una macchia fotografica per astrofotografia 
se poi te la regalano per natale  
  
  è tutta un'altra storia
 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 02, 2009 12:55 pm
				da Drake
				Sembra ok, a patto che qualcuno faccia gli anelli adattatori da T2 a "Micro 4/3" (lo standard dell'attacco degli obiettivi di questa reflex). La domanda da farsi, però, è la seguente: dovrebbe costare sui 600 euro... ne vale la pena? 

 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 02, 2009 1:02 pm
				da robert1980
				Beh, si costa sulle 600, ma è una compatta e la userei anche al di fuori della astronomia, proprio perchè è compatta. Inoltre ha gli oculari intercambiabili e un sensore abbastanza grande su elettronica nuova.
Ovviamente solo corpo senza obiettivi costa ancora meno..
Il rumore è ridotto sia a 800 sia a 1600, invece a 3200 è evidente
adattatori T2 ... dunque...per cosa sta "T2"?
Il filtro IR si può togliere in qualsiasi fotocamera?
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 02, 2009 1:09 pm
				da Drake
				L'attacco "T2" è l'attacco standard per reflex che si trova praticamente su tutti i telescopi (quelli, almeno, con fuocheggiatore da 2"). Per collegare una reflex a fuoco diretto, ci sono 2 casi:
1. La Reflex ha anche lei l'attacco degli obiettivi in standard T2, ed in questo caso la puoi avvitare direttamente sul fuocheggiatore, senza problemi;
2. La reflex ha uno standard per il collegamento degli obiettivi diverso dal T2, ed in questo caso ti serve un anello adattatore da T2 allo standard della fotocamera. Ne esistono un sacco, sicuramente ci sono per Canon, Nikon, Pentax, Fuji, e non costano nemmeno tanto (poco più di 10 euro), dai un'occhiata qui:
http://www.aeritel.com/aeritelshop/inde ... 8087c812ed
Ora, il problema è se qualcuno ha prodotto o meno l'anello adattatore per la "tua" reflex... dovresti farti un giro per il web o sul sito del produttore per controllare.
Riguardo al filtro IR-CUT, se è smontabile o meno dipende dal progetto della Fotocamera, a priori non si può dire. Ma anche se si può smontare, bisogna vedere se qualcuno produce un filtro IR-Cut adatto a QUELLA reflex... per Canon certamente li fanno (Baader), per la Lumix non saprei.
In ogni caso, considera che se sostituisci il filtro IR-CUT, poi la reflex non va più bene per fare fotografia "normale", ma diventa adatta SOLO all'astrofoto...
 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 02, 2009 1:14 pm
				da robert1980
				sto quasi sclerando...
ma non si era detto che si poteva usare una fotocamera senza IR cut se si agiva sui valori del bianco?
Il sensore è un CMOS, di solito i filtri stanno davanti...chiederò in anticipo
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 02, 2009 1:25 pm
				da Drake
				Si, certo che la puoi usare senza filtro dedicato... ma il risultato finale, con filtro dedicato, è migliore 

Ricorda: è sempre una questione di prezzo e di risultato.... o, se preferisci, di compromessi fra questi due 

 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 02, 2009 6:21 pm
				da robert1980
				in caso di cielo con moderato inquinamento luminoso si possono fare foto decenti di deepsky come in una camera ccd a colori?