Pagina 1 di 1
Salve
Inviato: mer dic 09, 2009 12:50 pm
da Vilipino
ciao a tutti,
sono un ragazzo di Matera, ho sempre avuto la passione dell'astronomia tanto che piero angela da piccolo mi bloccava davanti la tv.
Da un anno e mezzo ho iniziato a fare sul serio e dopo aver letteralmente studiato su libri e forums mi sono regalato a giugno 2009 il dobson.
A Matera non c'è un gruppo astrofili e per trovarne qualcuno non sapete che fatica ho fatto...ora siamo in 2-3 ad andarcene dalle luci della città.
2-3 meglio di niente
ora inizia a venirmi anche la strumentite...nnaggia!
Inviato: mer dic 09, 2009 1:02 pm
da Drake
No, la strumentite no

Attento che è una brutta malattia!

Benvenuto

Inviato: mer dic 09, 2009 1:22 pm
da Vilipino
eh lo so ma un rifrattore a corta focale per le osservazioni lampo e molto trasportabile non sarebbe affatto male
Inviato: mer dic 09, 2009 1:27 pm
da attrito
Beniscritto Vilipino!
Strano che hai dovuto faticare per trovare qualche appassionato! A Matera c'è un bravo tecnico che costruisce ottiche di qualità ossia Francesco Toscano.
Ti allego il link
http://www.toscanoptics.com/ della sua azienda.
Ciao!
Inviato: mer dic 09, 2009 2:49 pm
da marcosal72
Ciao Vilipino,
benvenuto...

...
Se hai la strumentite un consiglio: comprati il miglior telescopio sfruttando al massimo i tuoi fondi così non spendi altri soldi per cose provvisorie spesso inutili e da buttar via...

Inviato: mer dic 09, 2009 2:55 pm
da Drake
Non ascoltare Marco, non è vero

(scherzo, non te la prendere

).
La strumentite è uno "stato mentale", e non dipende dalla qualità o quantità del materiale che hai

Io sto cambiando tutto, devo ancora ricevere lo "specchio" da 200mm appena comprato e la montatura GO-TO, e già sto pensando a "quale rifrattorino posso prendermi appena ho i soldi"

A parte gli scherzi, MarcoSal ha abbastanza ragione

Come tele pigliati quello che ti piace e che puoi permetterti, tanto lo cambierai, prima o poi

Però investi il più possibile sulla montatura che, se presa buona, è probabilmente l'unico "pezzo" davvero potenzialmente definitivo nel set-up di un astrofilo.
Inviato: mer dic 09, 2009 3:25 pm
da nonnograppa
Ciao Vilipino, benvenuto.
Tanto per cominciare non mi pare mica poco un 8"!
Inviato: mer dic 09, 2009 4:30 pm
da Sirio
Benvenuto anche da parte mia.
A matera dove osservate? Cè inquinamento anche dalle tue parti?
Non è molto distante Matera da noi, potrebbe essere una buona alternativa al Pollino, se non ci vogliamo spostare tanto.
Sono curioso.
Inviato: mer dic 09, 2009 5:02 pm
da Drake
Quoto Sirio, facci sapere!

Inviato: mer dic 09, 2009 5:47 pm
da geriko70
benvenuto tra noi vilipino
ciao michele
Inviato: mer dic 09, 2009 7:17 pm
da Vilipino
marcosal72 ha scritto:Ciao Vilipino,
benvenuto...

...
Se hai la strumentite un consiglio: comprati il miglior telescopio sfruttando al massimo i tuoi fondi così non spendi altri soldi per cose provvisorie spesso inutili e da buttar via...

eh lo so bene Marcosal, prima di prendere il dob ci ho pensato per 4mesi e non c'ho dormito per 2...che fatica scartare le decine di proposte ma alla fine la pazienza ha premiato e sono molto soddisfatto del tubone.
Per quanto riguarda le serate osservative fin'ora al max mi sono allontanato di 10Km, fosse per me ne avrei fatti pure 30 ma ci sto lavorando. Risultato: 1orizzonte quasi 2 da scartare, un mesetto fa non fui in grado di individuare gli oggetti deep in auriga...che vergogna
Il buio buio si dovrebbe trovare andando verso Picciano o Timmari, durante queste vacanze vedrò di fare qualche sopralluogo e vi farò sapere meglio.
Toscano so che è di Matera so anche dove ha il laboratorio, ma non sono mai andato a trovarlo, è tra le cose da fare, lo studio mi porta via troppo tempo.
Con l'astrofilo che ho rintracciato stiamo pensando di venire a trovarvi a mercadante prima o poi.
A presto
Inviato: mer dic 09, 2009 7:28 pm
da CanesVenatici
Ciao vilipino, benvenuto tra i mattacchioni!

Inviato: lun dic 14, 2009 8:50 pm
da matteo
Beniscritto Vilipino!