Pagina 1 di 1
					
				Sondaggio!
				Inviato: mer dic 16, 2009 12:07 am
				da marcosal72
				Visto che il tempo non accompagna, ho pensato bene di raccogliere un vostro parere sull'elaborazione delle immagini riprese.
Pertanto vi chiedo: preferite immagini morbide e magari talvolta insipide o immagini contrastate che evidenziano molti particolari ma che allo stesso tempo possono mostrare artefatti?
Partecipate numerosi e se possibile motivate la risposta. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 16, 2009 8:40 am
				da nonnograppa
				Se si parla di hi-res voto decisamente la prima che hai detto. MIa personale convinzione è che i pianeti devono presentarsi il più possibile simili a come li si vede al telescopio. E i miei occhi non riescono a produrre artefatti (a parte quando mi scaldo eccessivamente con la grappa... 

 )
 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 16, 2009 11:55 am
				da marcosal72
				Sarei curioso di sapere chi è che preferisce le foto della Nasa  

 
			 
			
					
				
				Inviato: mer dic 16, 2009 12:00 pm
				da marcosal72
				nonnograppa ha scritto:Se si parla di hi-res voto decisamente la prima che hai detto. MIa personale convinzione è che i pianeti devono presentarsi il più possibile simili a come li si vede al telescopio. E i miei occhi non riescono a produrre artefatti (a parte quando mi scaldo eccessivamente con la grappa... 

 )
 
Con la grappa sarebbe possibile avere un cielo ultrastellato con un seeing perfetto anche quando piove 

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 1:20 am
				da marcosal72
				AAA cercasi ago della bilancia!
Che facciamo? Lasciamo che il sondaggio si concluda alla pari? 

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 8:41 am
				da nonnograppa
				Aspetta che arrivi Fabio... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 9:38 am
				da attrito
				marcosal72 ha scritto:Sarei curioso di sapere chi è che preferisce le foto della Nasa  

 
IO! IO!
Al momento dato che non astrofotografo un cippalippa.....sogno con le immagini della NASA!
 
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 10:11 am
				da nonnograppa
				Ti piace vincere facile eh? Delfino curioso!!!
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 11:35 am
				da attrito
				
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 3:12 pm
				da Sirio
				Io preferiscono quelle morbide...
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 3:19 pm
				da nonnograppa
				Evvai che siamo in vantaggio! 

 
			 
			
					
				
				Inviato: gio dic 17, 2009 7:31 pm
				da geriko70
				anche io 
preferirei la prima soluzione
al naturale
yeeaa
			 
			
					
				
				Inviato: mar gen 05, 2010 12:54 am
				da marcosal72
				Bene!!!
Direi che la vittoria va alle immagini morbide e talvolta insipide... Tuttavia permettetemi di dire che è evidente come buoni risultati con questo tipo di immagini possono venir fuori solo con buoni strumenti... chi ha i piccolini economici... se vuole rendere qualcosa deve per forza spingersi verso qualche artefatto pur di evidenziare qualche significativo particolare  

 
			 
			
					
				
				Inviato: ven gen 08, 2010 6:41 pm
				da brad67
				Giuliano mi ha evocato ed eccomi qui.
Io preferisco le immagini morbide per mia esperienza lavorativa.
Una immagine meno contrastata ha una migliore dinamica, ha più dettagli ( in termini di risoluzione spaziale o di minimo dettaglio visibile) ed è più rispondente alla realtà, ( qualunque essa sia dal momento che noi vediamo solo una piccolissima parte dello spettro della radiazione mentre i CCD ne vedono di più).
marcosal72 ha scritto:.. chi ha i piccolini economici... se vuole rendere qualcosa deve per forza spingersi verso qualche artefatto pur di evidenziare qualche significativo particolare  

 
Direi che senza strumentazione adeguata fare astrofotografia è un pò una utopia ( parlo io poi che ho solo una webbina modificata  

 ) e comunque i dettagli li vedi solo aumentando la risoluzione dell'apparato di ripresa ( i famosi megapixel ).
Non esiste nel mondo reale alcun software che possa far comparire dettagli che non esistono nel file originale. I trucchetti da CSI ecc. ecc. funzionano solo in TV. Per cui, qualsiasi dettaglio non presente nel file master, è da considerarsi un artefatto per definizione.
Anche la grande macchia rossa di Giove, se non è ripresa nell'immagine originale e la "aggiungi" artificialmente in qualche modo con l'elaborazione è da considerare un artefatto.
Secondo me, un telescopio non enorme ed una buona macchina fotografica danno risultati migliori che non un ottimo telescopio ed una macchina mediocre.