Pagina 1 di 1

Saluti a Tutti e Auguri tra pochino è Natale

Inviato: gio dic 24, 2009 10:24 pm
da jeanclock
Non ho ancora il telescopio ma mi sento già un astrofilino..

Spero di condividere con voi le mie esperienze e di fare tesoro delle vostre..
:wink:
Quale migliore aiuto per un neofita se non Voi..

Quindi Grazie in anticipo

Gianluca

Inviato: ven dic 25, 2009 12:10 am
da Drake
Ciao, Jeanclock... benvenuto ed auguri! :)

Inviato: ven dic 25, 2009 8:14 am
da geriko70
ciao e benvenuto :wink:
si hai ragione qui si possono apprendere molte cose
e sono disponibilissimi ad aiutarti
come fanno con me :D
auguri di buone feste
[smilie=hate-saluto.gif]
michele

Inviato: ven dic 25, 2009 9:58 am
da attrito
Beniscritto Gianluca!

Inviato: ven dic 25, 2009 6:20 pm
da brad67
Bennarrivato e Buon Natale, già che ci siamo

Re: Saluti a Tutti e Auguri tra pochino è Natale

Inviato: ven dic 25, 2009 6:54 pm
da brad67
jeanclock ha scritto:Non ho ancora il telescopio ma mi sento già un astrofilino..
Gianluca
Prova a vedere questo topic
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

secondo me è un affare se vuoi cominciare con qualcosa.

Ho paura che del Bresser ti stancheresti presto.

Inviato: ven dic 25, 2009 9:28 pm
da CanesVenatici
Ben arrivato e buon Natale Gianluca :D

Inviato: ven dic 25, 2009 9:45 pm
da Drake
Grazie, Fabio :)
Però devo scriverlo... l'inserzione è sospesa fino a Lunedì, sono in trattativa con uno che viene a vederlo :)
Piero

Re: Saluti a Tutti e Auguri tra pochino è Natale

Inviato: ven dic 25, 2009 10:39 pm
da jeanclock
brad67 ha scritto:
jeanclock ha scritto:Non ho ancora il telescopio ma mi sento già un astrofilino..
Gianluca
Prova a vedere questo topic
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

secondo me è un affare se vuoi cominciare con qualcosa.

Ho paura che del Bresser ti stancheresti presto.

Grazie per la segnalazione!
poi, dopo tutti quei ribassi è un super affare davvero, non v'è dubbio.. :wink:

Il Bresser è fermo all'Hub di Bologna lo sto solo aspettando l'ho acquistato su ebay..

Conosco solo teoricamente i limiti di quel rifrattorino
(in quanto non ho mai guardato dentro alcun telescopio)

L'ho scelto per:

In primis Il costo, molto basso (forse il più basso senza prendere giocattoli)
per fare esperienza e conoscenza, anche dei limiti di un 70/700

quando avrò spremuto a dovere lo Skylux e vorrò di più
sarà li che godrò pienamente prendendomi un'ottica superiore.


Se la prendessi adesso non avrei nemmeno i mezzi per poterla apprezzare come meriterebbe..

So che il rischio è di stancarsi e perdere l'entusiasmo, ma si rischia anche quando non si sa gestire un tele da veri astrofili.
Dalla mia ho l'entusiasmo e la consapevolezza che osserverò più comodamente con il Bresser che con la mia livella SOKKIA C32 (22x) unico strumento ottico in mio possesso..

Più avanti avrò anche un budget più sostanzioso..
solo per curiosità mi piaceva tanto il MAK C6 [smilie=hate-eyeheart.gif]

Grazie per la calorosa accoglienza che mi avete dato

Inviato: sab dic 26, 2009 10:12 am
da nonnograppa
Ciao Gianluca, benvenuto nel forum. Lo sai vero che in questi giorni lo skylux era in offerta al Lidl? Spero che to non l'abbia pagato troppo su ibei :D
Concordo sul fatto che a quel prezzo è probabilmente il migliore strumento che si possa avere. Anche se...
Una curiosità: qual è il "mak c6" che ti rubò il cuore?

Inviato: sab dic 26, 2009 10:49 am
da jeanclock
nonnograppa ha scritto:Ciao Gianluca, benvenuto nel forum. Lo sai vero che in questi giorni lo skylux era in offerta al Lidl? Spero che to non l'abbia pagato troppo su ibei :D
Concordo sul fatto che a quel prezzo è probabilmente il migliore strumento che si possa avere. Anche se...
Una curiosità: qual è il "mak c6" che ti rubò il cuore?

L'ho pagato 12 euro in meno che alla Lidl ovvero 76 euro con spedizione e scontrino di questo periodo
il telescopio dovrebbe essere nuovo un regalo sbagliato mai usato

Il telescopio che mi ha preso il cuore (uno dei tanti in realtà) e Il Celestron C6S GT XLT

ma se proprio posso osare con la fantasia sognare e non preoccuparmi del denaro
l'ultima serie della Meade LX200 ACF sembra dalle recensioni un'oggetto da stupore!

Da quello che ho letto ce ne sarebbero di "veri sogni" che tutti mi hanno rubato il cuore
come la tecnologia Schmidt-Newton (meno trasportabile?)

Ma come ho detto sono solo sogni sopratutto adesso che la mia azienda ha fallito
e io sono alla ricerca di un nuovo impiego.. :cry:

Una cosa posso notare dalle mie scelte i tubi sono tutti chiusi!
Che sara?
La mia recondita paura della polvere? :D

Vedremo cosa ci porterà il futuro..