Pagina 1 di 1

Il cannocchiale di (Galileo) Topolino!

Inviato: mar dic 29, 2009 3:25 pm
da nonnograppa
Notizia dell'ultima ora che farà felici gli astrofili amanti dei fumetti: dal 6 gennaio, per 5 settimane, in edicola si potrà acquistare "Topolino" con allegate le varie parti per costruire un piccolo cannocchiale, definito forse arditamente il "Cannocchiale di Galileo".
In rete non ci sono ancora notizie, ma lo so per certo: dato che abbiamo un abbonamento per i bambini ( [smilie=hate-asd.gif] ) oggi è arrivato l'ultimo numero con annesso annuncio. Chi è abbonato dovrebbe riceverlo in un'unica consegna, per gli altri verrà a costare circa 30€ (5 x 5,90€).
La pubblicità promette visioni spettacolari; in realtà sarà un piccolo tubetto su una scomoda montatura altazimutale; oculare fisso e messa a fuoco tramite barilotto estraibile. Unico dato disponibile: 30x. Potrebbe trattarsi di un 50ino intubato in una bella plasticozza nera.
Trovo comunque pregevole l'iniziativa: potrebbe avvicinare all'astrofilia tanti ragazzini (e magari i loro papà...).
Talmente meritevole da meritarsi questa reclame gratuita. [smilie=hate-ok.gif]

Inviato: mar dic 29, 2009 4:09 pm
da nonnograppa
Dimenticavo: treppiede da tavolo.

Inviato: mar dic 29, 2009 7:28 pm
da Riccardo Giuliani
---

Giuliano, posta una foto dell'accrocchio.
Farò felice un nipotino al quale ho già regalato un Celestron "FirstScope 76".

...

Inviato: mer dic 30, 2009 8:48 am
da nonnograppa
Come dicevo, in rete non c'è ancora nulla, quindi neppure foto. Io l'ho visto su carta. Appena disponibile provvederò :wink:

Inviato: gio dic 31, 2009 7:42 pm
da brad67
il link è questo
http://www.disney.it/publishing/topolin ... chiale.jsp

Anche io sono abbonato e spero che arrivi il telescopio anche se non credo che sarà gratuito per gli abbonati.

Di solito quando ci sono da aggiungere dei soldini al prezzo di copertina gli abbonati sono fuori discorso.

Se arriva, potrò usarlo come telescopio guida :D :D :D :D

Inviato: sab gen 02, 2010 11:12 am
da nonnograppa
Di solito, però, quando ci sono dei gadgets a puntate, te li spediscono completi alla fine dell'operazione. Staremo a vedere.
Si potrebbe forse usarlo anche come maxi-cercatore.

Inviato: sab gen 02, 2010 1:32 pm
da attrito
Un fantastico 30 mm!!!!!!!!!!

come cercatore puo andare!

Inviato: sab gen 02, 2010 2:06 pm
da nonnograppa
Mi è sfuggito: dove hai visto che è un 30ino? ( :shock: wow)

Inviato: sab gen 02, 2010 9:46 pm
da attrito
nonnograppa ha scritto:Mi è sfuggito: dove hai visto che è un 30ino? ( :shock: wow)
Sul link postato da Fabio: http://www.disney.it/publishing/topolin ... chiale.jsp

Riporto integralmente la descrizione del topotelescopio:
"Il Cannocchiale è simile a quello che Galileo ha realizzato con le proprie mani, 400 anni fa: attraverso la sua lente di tre centimetri di diametro potrai vedere gli oggetti ingranditi di circa trenta volte!
Ma la cosa bella è che mentre nei normali telescopi astronomici le immagini si vedono sottosopra, con il Cannocchiale di Topolino osserverai la Luna e le stelle proprio così come sono, grazie a un raddrizzatore di immagini.

Non perdere il Cannocchiale di Topolino! E poi… corri a volgere il naso all’insù e a dare uno sguardo allo spazio!"


Estiga..i!!!! Non vedrai quasi niente...ma almeno quel che non vedrai non sarà sottosopra!!!!!!!!! Effettivamente io mi sono un po stancato di vedere le stelle al contrario!!!!!!! :mrgreen: [smilie=hate-asd.gif] [smilie=hate-lol.gif] [smilie=hate-laugh.gif] [smilie=hate-malol.gif] [smilie=hate-rotfl.gif] [smilie=hate-rotfl.gif]

Inviato: sab gen 02, 2010 10:38 pm
da Drake
:shock: [smilie=hate-wall.gif]
meglio un cercatore 6x30... 40 euro e passa la paura. E poi quando ti compri il telescopio, puoi anche usarlo :)

Inviato: dom gen 03, 2010 8:58 am
da nonnograppa
Sapete qual è il mio problema? Continuo a immedesimarmi in me stesso da bambino... un cannochiale del genere a 8-9 anni mi avrebbe fatto impazzire... [smilie=hate-sbav.gif]

Inviato: dom gen 03, 2010 12:15 pm
da attrito
nonnograppa ha scritto:Sapete qual è il mio problema? Continuo a immedesimarmi in me stesso da bambino... un cannochiale del genere a 8-9 anni mi avrebbe fatto impazzire... [smilie=hate-sbav.gif]
Io ho ironizzato...e parecchio...sulla descrizione del cannocchiale!
Ma effettivamente per i bambini deve essere qualcosa di eccezionale. Se poi lo dice Topolino.... :D

Inviato: sab feb 06, 2010 10:42 am
da rosabelo
Sono un papà di un bambino di 8 anni appassionato di stelle che per cinque settimane mi ha ricordato con insistenza di acquistargli un pezzo del cannocchiale impaziente di puntarlo verso le stelle.
L'abbiamo montato e.... delusione!
Il cannocchiale non mette a fuoco nulla pur spostando il traballante "focheggiatore" avanti e indietro.
L'unica cosa che vediamo ingradita è lo schermo del pc quando vi puntiamo il cannocchiale.
La delusione è stata grande e mi dispiace per mio figlio. :(
Ho letto per anni Topolino e so quanta fiducia possono riporre un bambino in quello che legge nella sua rivista preferita.
Se pensate possa aver sbagliato qualcosa nel montaggio (ma non credo perchè era molto semplice) oppure avete qualche suggerimento fatemelo pure sapere.
Un ultima cosa. Questo è l'unico forum che parla di questo cannocchiale. In tutta la rete si trovano solo siti che parlano del cannocchiale di topolino come di una stupenda opportunità per avvicinare i bambini all'astronomia.
Nessuno che dia suggerimenti o aiuti ai clienti per il suo uso, neanche il sito della rivista. una grave lacuna.
Grazie a tutti e.... a rivederci! :D

Inviato: sab feb 06, 2010 10:54 am
da Drake
Buongiorno, Rosabelo, e benvenuto fra noi :)

Come nuovo iscritto, devo chiederti di inserire la residenza nel profilo, e di lasciare un "piccolo saluto" nella sezione http://forum.adiaastronomia.it/viewforu ... forum=adia , sono le regole del forum :)

Per quanto riguarda il "cannocchiale" di topolino, purtroppo la possibilità che fosse un "pezzaccio di plastica" era già balenata in questa discussione... e puntualmente si è avverata :(
Capisco la delusione del tuo bimbo... io ho due figlie più o meno della stessa età, ed avrebbero reagito nello stesso modo :)
Se vuoi farlo avvicinare al bellissimo mondo "delle stelle", magari senza spendere tanto, i modi migliori possono essere un bel binocolo "made in Lidl", che è davvero economico ma fatto benino, oppure un "telescopietto" come il Celestron First Scope ( http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... aab46fbe0f ) ... costa meno di 70 euro, io l'ho regalato a mia figlia per il compleanno, e ti assicuro che è incredibile quello che riesce a farti vedere!

Qualinque "cannocchiale" con le lenti di plastica, non potrà che essere una delusione :)

Inviato: sab feb 06, 2010 6:24 pm
da nonnograppa
Ciao Rosabelo. Purtroppo devo dare ragione in toto a Piero. Io stesso mi ero entusiasmato per l'iniziativa pensando che potesse promovuore l'interesse per il cielo, proprio come è stato per voi. Ma si è rivelata una mera operazione di marketing con promesse altisonanti ("potrete vedere le meraviglie del cielo!!! :shock: ) e sostanzialmente non veritiere (per essere gentile).
Se sei sicuro si averlo montato e usato correttamente, fiòndati sul firstscope prima di amareggiarti del tutto. Costa come un giocattolo ma almeno è un telescopio vero (ovviamente nessuno pensi di scoprire con questo strumento eventuale vita batterica su Marte!).

Inviato: sab feb 06, 2010 7:11 pm
da Drake
Verissimo, sono assolutamente d'accordo con Giuliano.
Il FirstScope l'ho usato parecchie volte con mia figlia, e posso assicurarti che non è assolutamente un giocattolo. E' da considerarsi, piuttosto, un "piccolo telescopio", ma assolutamente "vero", e fatto con tutti i crismi.
Con gli oculari in dotazione è assolutamente sottosfruttato... io l'ho usato con una barlow 2x e l'oculare da 4mm incluso nel "kit aggiuntivo" (che, alla cifra di ben 19 euro :) comprende: 2 oculari, cercatore dedicato, filtro lunare, sacca in nylon per il trasporto, software planetario), per un ingrandimento di circa 150x, ovvero un pò oltre il suo limite teorico, e posso assicurarti che le visioni della luna erano ENTUSIASMANTI... ancora assolutamente luminose ed incredibilmente dettagliate (almeno per quella apertura). Mi ha stupito sinceramente.
E', insomma, un regalo eccezionale per iniziare ad osservare...
Addirittura, io sono tentato di promuoverlo da "giocattolo per le figlie" a "strumentino da viaggio" :)

Inviato: dom feb 07, 2010 1:43 pm
da Vilipino
perchè continuano a fare ste cavolate, ormai la voglia di far soldi non ha più rispetto neanche dei bambini

Inviato: dom feb 07, 2010 1:49 pm
da Drake
Eh, colpa del "Marketting" :)

Inviato: dom feb 07, 2010 1:58 pm
da geriko70
mi sa che abbiamo preso piu di uno il bidone :oops:

Inviato: lun feb 08, 2010 9:44 am
da brad67
Vilipino ha scritto:perchè continuano a fare ste cavolate, ormai la voglia di far soldi non ha più rispetto neanche dei bambini
Spero non sia cosi', anzi non credo che sia cosi', Topolino e' un marchio che non si puo' permettere di fare volutamente dei passi falsi per qualche migliaiata di euro in piu'.

Credo sia opportuno da parte di chi aveva delle aspettative di un certo tipo esercitare il diritto di recesso nei confronti della rivista e, aggiungendo qualche decina di Euro, comprarsi un Firstscope.

D'altro canto, credo che nessuno con un minimo di esperienza in osservazioni anche solo terrestri abbia mai potuto credere che il cannocchiale di Topolino potesse essere qualcosa di piu' di un giocattolo come quelli che si comprano al supermercato a 24,90.

Inviato: lun feb 08, 2010 10:23 am
da marcosal72
Ma dico io... cosa vi aspettavate da Topolino che pubblicasse un vero telescopio? Finora ha pubblicato solo giocattoli e sono convinto che anche in questo caso l'intenzione fosse quello di pubblicare un giocattolo per bambini e basta...

Semmai vanno criticate le pubblicazioni editoriali che propongono pseudo-telescopi del valore di 40€ facendo spendere complessivamente più di 400€... in riviste certamente interessanti ma con un supporto che sinceramente si sarebbero potuto risparmiare (avrebbero fatto meglio a pubblicare solo la rivista e semmai in una delle sezioni indicare un consiglio su quale telescopio acquistare). In questo caso ci hanno marciato veramente bene facendo leva sull'innocente ignoranza di quanti sono affascinati dall'astronomia. :evil:

Inviato: lun feb 08, 2010 5:09 pm
da rosabelo
marcosal72 ha scritto:Ma dico io... cosa vi aspettavate da Topolino che pubblicasse un vero telescopio? Finora ha pubblicato solo giocattoli e sono convinto che anche in questo caso l'intenzione fosse quello di pubblicare un giocattolo per bambini e basta...

Marco, certo che mi aspettavo un giocattolo di plastica ma almeno, guardandoci dentro, che fosse in grado di mettere a fuoco!

Comunque ringrazio tutti per i preziosi consigli e per la... solidarietà! :)

Inviato: lun feb 08, 2010 5:22 pm
da nonnograppa
Riporto testualmente dal link già citato dal buon Fabio:
Ti piacerebbe scoprire le stelle con un vero cannocchiale? Allora preparati a osservare la Luna e i corpi celesti proprio come ha fatto lo scienziato Galileo Galilei.
l Cannocchiale è simile a quello che Galileo ha realizzato con le proprie mani, 400 anni fa: attraverso la sua lente di tre centimetri di diametro potrai vedere gli oggetti ingranditi di circa trenta volte!


Se sono un ragazzino con una certa propensione a tenere il naso all'insù (come ero effettivamente io) 30€ trovo il modo di scucirglieli, al mio babbo! Ma c'è una differenza abissale tra giocattolo e bidone.
Sui numeri del giornalino, inoltre, la pubblicità era ancora più sfacciatamente esagerata e ingannevole.

Inviato: lun feb 08, 2010 5:23 pm
da Drake
Che tristezza, ormai non ci si può fidare più neanche di topolino... :(

Inviato: lun feb 08, 2010 5:30 pm
da brad67
Caro Rosabelo,

Al di la' del giocattolo che funziona o meno o meno, sarebbe un peccato che per questo motivo tuo figlio rimanesse deluso.

Se lo ha aspettato tanto, forse non era per il fatto che arrivasse con Topolino, ma perche' lo interessava vedere quello che ha visto Galilei ( o Archimede Pitagorico che lo impersonava nelle storie di Topolino di questi ultimi numeri ).

Io ho portato il mio di 8 anni fuori a vedere ( in serate diverse ndr ) dei piccolissimi Giove, Saturno e Marte con un telescopio appena "decente" ed e' rimasto entusiasta tanto che il giorno dopo mi ha raccontato di aver fatto bella figura a scuola raccontando l'esperienza.

Poi con un semplice puntatore laser abbiamo imparato alcune costellazioni, a trovare la stella polare e via dicendo. Un successone.

Di sicuro a Vicenza ci sara' un osservatorio o un planetario ( al massimo hai nonnograppa a qualche chilometro :) ) se non lo hai mai fatto potrebbe essere una bellissima esperienza.

Inviato: lun feb 08, 2010 5:35 pm
da marcosal72
Si intenda il cannocchiale di Topolino non l'ho mai avuto tra le mani per cui non saprei giudicarlo se giocattolo o bidone... Se poi è un giocattolo mal fatto in cui quando ci butti l'occhio dentro vedi gli oggetti deformati allora è un altro discorso, ma sinceramente mi aspetterei aberrazioni cromatiche a 360°... In fondo stiamo parlando del cannocchiale di Galileo, ma sapete come è fatto? Di una lente ed un oculare... Galileo non conosceva doppietti acromatici, tripletti ecc.ecc. Tuttavia aveva dalla sua un cielo privo di inquinamento luminoso per cui certe cose erano visibili anche ad occhio nudo...