Info... cosa posso fare con un konus 120/1000?

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
armandotele
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 09, 2010 6:56 pm
Residenza: Carosino Ta

Info... cosa posso fare con un konus 120/1000?

Messaggio da armandotele »

come da titolo chiedo lumi...
mio nipote mi ha regalato il suo konus refrattore 120/1000, con ocularu k10,k25 mm e montatura eq3 credo perchè e quella di dotaz.
n.b io anche se ho 61 anni e da poco che incomincio a mettere
l'occhio negli oculari di un tele ,sento che è una cosa che mi pacera'
non nascondo che sono neofita in materia...
leggendo di qua leggendo di la, ho capito pochissimo
la sola cosa che ho saputo fare e quella di mettere in bolla la montatura
non sono riuscito ad allineare il cannocchiale polare...x non essere lungo
non sono riuscito a settare la montatura nei settaggi ideali
chiedo umilmente un tutoriale della mia montatura, un sito ecc.ecc.
che mi aiuti in questo...e se nelle mie vicinanze esiste un astrofilo o assoc. che possa essermi d'aiuto...
io abito a Carosino a 14 km da Taranto...ringrazio ant. Armando De Pace
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

un rifrattore da 120 di apertura è un gran bello strumento

a manduria c'è il prof Distratis con il suo osservatorio a uggiano montefusco, hai provato a chiedere lì ?? sono solo una trentiuna di km
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Oltre all'utilissimo suggerimento di Lino, è da verificare se i cannocchiale polare è allineato all' asse che viene messo verso la Polare.

Per verificare, inquadrare la Polare stessa nel cannocchiale (non è facile le prime volte) ci si può aiutare puntando il telescopio verso la Polare (con i due assi ottici (tele e cannochiale) in parallelo.
Messa la Polare al centro del cannocchiale di allineamento risbloccare la manopola di blocco AR (Ascensione retta) e ruotare l'AR verso sinistra e poi verso destra . Se la Polare resta al centro, il cannocchiale è stato ben tarato. Altrimenti bisognerà procedere.
Per una decente osservazione (no fotografia) è importante che si metta l'asse in Polare, anche se il cannocchiale non è tarato a dovere, va bene.

Spero che la montatura sia motorizzata, altrimenti è faticoso osservare ad alti ingrandimenti.
Stelle e pianeti si spostano velocemente e l'inseguimento "a manovella" è alquanto scomodo per via delle vibrazioni indotte ed anche della continua rotazione a mano della manopola AR per mantenere l'oggetto centrato nell'oculare.
Io, noi suggeriamo sempre strumenti MOTORIZZATI salvo qualche dobson luminoso, usato in primis per il deep-sky a "largo campo" (bassi ingrandimenti).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Caro Armando, con un 120 di cose ne puoi vedere parecchie! L'uso della montatura equatoriale non è facilissimo da apprendere. Devi solo avere pazienza e costanza. Credo che nessuno sia mai riuscito a usarla con profitto ai primi tentativi.
Un tutorial semplice mi sembra questo qui: http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

Dato che non conosco la montatura del tuo Konus, non so se ha il cannocchiale polare. Se ce l'ha, questo potrebbe servirti:
http://gerlos.altervista.org/book/export/html/430

PS ma il nipote che ti ha fatto il regalo (avercene di nipoti così!!!) non può aiutarti per imparare a usare la montatura?
armandotele
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 09, 2010 6:56 pm
Residenza: Carosino Ta

Messaggio da armandotele »

Grazie dei vostri consigli
siete stati gentilissimi appena potro mettero in atto lo stazionamento
un particolare grazie a nonnograppa dicendoli e vero mio nipote e stato generoso con me mi ha sempre rispettato anche perche molti anni della sua vita li ha trascorsi con me ora è un chirurgo plastico affermato
pero ne sa meno di me di oculari ote, cannochhiali polari barlow ecc ecc.
non puo aiutarmi spero in voi
la montatura e una eq3 in dotaz. al tele munita di cannocchiale polare
se vedro che la cosa e a me comprensibile comprero la motorizzazzione
degli ottimi oculari e se ci riuscirofaro qualche foto a fuoco diretto avendo una eos 300d reflex geazie
armandotele
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 09, 2010 6:56 pm
Residenza: Carosino Ta

Messaggio da armandotele »

si lo so di Manduria e del professor Distratis cerchero di andarci ne ho sentito parlare bene..grazie
linlin ha scritto:un rifrattore da 120 di apertura è un gran bello strumento

a manduria c'è il prof Distratis con il suo osservatorio a uggiano montefusco, hai provato a chiedere lì ?? sono solo una trentiuna di km
armandotele
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 09, 2010 6:56 pm
Residenza: Carosino Ta

Messaggio da armandotele »

Oggi pomerigio ho conosciuto il prof.
Distratis dell'osservatorio di Uggiano montefusco
abbiamo messo in parallelo il cercatore con il telescopio
io mi sono iscritto al corso di astrofili
ho visitato la cupola con il tele da 300 riflettore
,il prof una persona tipo e capace...Armando
KONUS 120/1000 oculari KE 10,20,25mm EQ3, EOS 300D
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Salutaci il Carissimo Cosimo (Distratis) quando lo rivedi. E' una persona unica.
Ha l'entusiasmo di un bambino, alla sua eta. Fantastico.
Ti troverai bene.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

armandotele ha scritto:Oggi pomerigio ho conosciuto il prof.
Distratis dell'osservatorio di Uggiano montefusco
abbiamo messo in parallelo il cercatore con il telescopio
io mi sono iscritto al corso di astrofili
ho visitato la cupola con il tele da 300 riflettore
,il prof una persona tipo e capace...Armando

evvai Armandoo! :D

ora non ti resta che aspettare il bel tempo per goderti le meraviglie del cielo .
ti auguro di appassionarti sempere più a questo fantastico mondo, e di incontrarti presto a qualche meeting o star party (a cui ti consiglio di partecipare perchè li si impara moltissimo) :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
armandotele
Messaggi: 7
Iscritto il: sab gen 09, 2010 6:56 pm
Residenza: Carosino Ta

Messaggio da armandotele »

Con il prof. distratis mi rivedrò il 4/2/2010
non manchero' a salutarlo...
KONUS 120/1000 oculari KE 10,20,25mm EQ3, EOS 300D
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”