Skywatcher 130 EQ motor - supporti e modifiche

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Skywatcher 130 EQ motor - supporti e modifiche

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

In seguito a periodiche e-mail, che mi giungono in merito, desidero tornare a suggerire alcuni dati significativi in merito al notissimo Skywatcher 130 EQ motor, onde permettere di fare, con questo strumento entry-level, anche della decente fotografia astronomica.

Il 130 EQ motor continua ad essere un vendutissimo apparato ottico-meccanico di buona qualità, già fornito di motorizzazione comandata da pulsantiera elettronica.

Ancor unico sul mercato in relazione rapporto qualità/prezzo in questa fascia d'acquisto.
Oltre ad essere abbastanza valido per una onorevole visione "agli inizi della propria carriera" permette anche di iniziare a fotografare.

- Deep sky con reflex in parallelo posizionata su uno degli anelli come da foto. O con camera CCD leggera, a fuoco diretto. O ancora con vecchio metodo (compatta su cavalletto).
- Planetario con l'uso di webcam, adattatore 31,8 e filtro IR-cut > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 6e3c942791

Immagine

Immagine

Immagine


Abbiamo già operato delle utili modifiche per rendere più versatile il 130.
In primis la sostituzione dell'obiettivo monolente in plastica del cercatore in teoria da 24mm. (diaframmato ad appena 1cm.) con un doppietto acromatico da 24 che rende il mirino decisamente più utile e decoroso.

Inoltre si può operare una modifica alla testa equatoriale fornendola di base per coda di rondine (foto a breve).
Un esempio di uso della base modificata e Canon 350D applicata, è qui (foto da Gerusalemme) > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

In tal caso si possono collegare rapidamente, alla EQ2 motorizzata del 130, anche altri OTA leggeri come il 114 f/5, il Mak 90, il Mak 130, il Rifrattore 80 ED, il 102 acromatico, ecc.

La stessa diviene anche una decente montatura per le foto deep-sky a largo campo senza usare l'OTA da 130 o altro OTA posizionando, sulla base per coda di rondine, una Reflex fornita di staffa corta tipo Vixen.

La qualità dei risultati dipenderà, poi, dall'accuratezza delle procedure adottate per le foto e dallo stazionamento della montatura (c'è chi, in questo forum, opera anche il metodo Bugourdan per uno stazionamento di alta precisione).

///POST IN AGGIORNAMENTO///


...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”