Pagina 1 di 1

Aiuto - Newton 130mm. e Canon

Inviato: dom feb 21, 2010 11:56 pm
da morudd
Ciao
perchè montando la reflex (canon eos 400d) direttamente sul tubo (skywatcher 130-900) tramite l'anello t2, non sono riuscito a mettere a fuoco la luna?
Grazie

Inviato: lun feb 22, 2010 9:56 am
da Sirio
ciao, con quel tubo dovresti poter metter a fuoco senza problemi. Hai provato con il liveView verò? magari con lo zoom. Per facilitarti la messa a fuoco devi inquadrare il terminatore, dove ci sono i contrasti dovuti alle ombre. Per il resto non ci sono particolari accorgimenti da prendere, io ho una 450d su SW 150/750 e non ho problemi. E' vero che ho un back focus di solo 1 cm, cioè sono proprio al limite, ma cmq va a fuoco. Poi lascio la conferma agli utenti che possiedono quel tubo e una canon.

Inviato: lun feb 22, 2010 2:42 pm
da Scarry87
Rispondo io..che avevo quel tubo precedentemente..mi spiace ma non puoi andare a fuoco perchè è troppo interno..vanno a fuoco solo le webcam..se ti chiedi come me perchè abbiano messo la filettatura per il t2 e poi non va a fuoco è un mistero..

3 soluzioni:
1.cambi fuocheggiatore con uno a basso profilo..ma secondo me non ti conviene investire altri 80 euro su un telescopio entry level

2 fai come feci io che modificai personalmente il fuoc. accorciandolo..e riusciii a fotografare a fuoco diretto.

3.avvicini lo specchio primario di qualche cm..anche questa soluzione non è male solo che devi calcolare bene di quanto..

Spero di esserti stato di aiuto.

Inviato: lun feb 22, 2010 7:09 pm
da morudd
Scarry87 ha scritto:
3 soluzioni:
1.cambi fuocheggiatore con uno a basso profilo..ma secondo me non ti conviene investire altri 80 euro su un telescopio entry level

2 fai come feci io che modificai personalmente il fuoc. accorciandolo..e riusciii a fotografare a fuoco diretto.

3.avvicini lo specchio primario di qualche cm..anche questa soluzione non è male solo che devi calcolare bene di quanto..

Spero di esserti stato di aiuto.
grazie per le risposte.
ti dispiace spiegarmi la seconda soluzione?

Inviato: mar feb 23, 2010 11:13 am
da Scarry87
Praticamente devi smontare il fuocheggiatore, e tagliare 2 pezzi e reincollarli..io lo feci con la colla calda..viene una specie di puzzle..e ti assicuro che se hai un minimo di pratica viene un ottimo lavoro..pensa che io ho fatto foto a lunga posa mettendo la 350d..Se passi dall'associazione qualche giono te lo spiego direttamente che è più facile..anche perchè il tele non l'ho più quindi non posso neanche postarti una foto..

Inviato: mar feb 23, 2010 12:16 pm
da marcosal72
Esiste un modo per estrarre il fuoco quando questo è troppo interno. Ti serve un comunissimo oculare da 25mm ed un teleextender possibilmente variabile che io ho acquistato su ebay da un venditore cinese affidabile per meno di $25.
Rimediando un tiraggio di 50mm ed applicando la formula per ottenere la focale equivalente con il metodo di proiezione dell'oculare:

Feq=F*((tiraggio/Foc)-1)

vien fuori che ottieni una Feq identica ad F, con il vantaggio che il piano focale del telescopio viene estratto. Ovviamente c'è lo svantaggio di interporre delle lenti, però puoi applicare senza distruggere niente la tua fotocamera come se fosse al fuoco diretto :)

Inviato: mar feb 23, 2010 10:20 pm
da Scarry87
Ma non si può mettere una 400d in afocale..come la reggi!!!

Inviato: mar feb 23, 2010 11:00 pm
da marcosal72
Il metodo di cui sopra non sarebbe afocale ma in proiezione dell'oculare. Per farla breve si usa un adattatore come questo:

Immagine

all'interno blocchi l'oculare di 25mm di focale, a sinistra c'è un filetto T-2 cui agganci la reflex mediante l'opportuno anello T2 senza alcun obiettivo. Se sul focheggiatore c'è il filetto T-2 puoi svitare l'adattatore 1,25 (quello a destra) ed avvitare il tutto al filetto del focheggiatore... Questo metodo è collaudato per funzionare con le reflex, provare per credere... :wink:

Inviato: mer feb 24, 2010 1:12 pm
da Scarry87
Il problema è usare un oculare di qualità..perchè secondo me a livello qualitativo perdi tanto..

Giusto per farti capire..secondo me l'ottica merita..questa è una foto fatta l'anno scorso da me con lo skywatcher 130, sulla greap polaris..senza autoguida.
Immagine

Inviato: mer feb 24, 2010 7:03 pm
da marcosal72
Sicuramente l'ottica deve essere di qualità, tuttavia con tutto il rispetto che ho per lo SW130 che è uno strumento che io apprezzo molto, non penso che in questo caso la differenza tra una foto al fuoco diretto effettivo ed una al fuoco diretto fittizio possa essere notevole... in ogni caso non voglio sbilanciarmi oltre ... ai posteri l'ardua sentenza :)

Inviato: gio feb 25, 2010 12:20 am
da morudd
marcosal72 ha scritto:Il metodo di cui sopra non sarebbe afocale ma in proiezione dell'oculare. Per farla breve si usa un adattatore come questo:

Immagine

all'interno blocchi l'oculare di 25mm di focale, a sinistra c'è un filetto T-2 cui agganci la reflex mediante l'opportuno anello T2 senza alcun obiettivo. Se sul focheggiatore c'è il filetto T-2 puoi svitare l'adattatore 1,25 (quello a destra) ed avvitare il tutto al filetto del focheggiatore... Questo metodo è collaudato per funzionare con le reflex, provare per credere... :wink:
Grazie a tutti dell'interessamento e della pazienza.
Allora, io ho l'oculare in dotazione al 130 (super 25 wide angle long eye relief) e un'altro che mi ha venduto Riccardo che è (William optic E-SWA20 swan 20mm 1,25),quale devo usare?(credo il secondo, datemi conferma).
Lo devo inserire dentro la parte sx (guardando la foto) dell'adattatore, ci entra sicuro? Poi o metto la parte dx dell'adattatore nel focheggiatore, oppure la svito (la parte dx) e avvito la parte sx con dentro l'oculare un lato sul focheggiatore, sull'altro lato monto il t2 e quindi ci metto la macchina (solo il corpo).Giusto??

L'adattatore ha un nome specifico? dove lo trovo? quanto può costare? c'è qualcuno che me l'ho può vendere usato?

Scusatemi il 130 è entry level, io sono più entry level di lui.
Ciao

Inviato: gio feb 25, 2010 1:09 am
da marcosal72
Dunque potresti usare entrambi gli oculari, se usi il 25mm il tiraggio con l'adattatore deve essere di 50 mm se usi il 20mm il tiraggio deve essere di 40mm questo per conservare la stessa focale del tuo telescopio. L'adattatore in questione io l'ho trovato su ebay da un venditore cinese nuovo per 23 dollari +ss (ci mette più o meno 20gg per arrivarti a casa ma ne vale la pena considerato che lo stesso aggeggio identico marcato skywatcher viene venduto per più di 65 euro prezzo per me non giustificabile). Questo è utile anche per ottenere focali molto spinte con il metodo della proiezione dell'oculare.
Al seguente link puoi ritrovare quanto da me detto sopra:

http://www.auriga.it/download/ottica/AO ... anuale.pdf

magari è più chiaro :wink:

Inviato: gio feb 25, 2010 1:36 am
da marcosal72
Aggiungo: per trovarlo su ebay usa come parola chiave variable projection camera :)

Inviato: ven feb 26, 2010 7:50 pm
da morudd
marcosal72 ha scritto:Dunque potresti usare entrambi gli oculari, se usi il 25mm il tiraggio con l'adattatore deve essere di 50 mm se usi il 20mm il tiraggio deve essere di 40mm questo per conservare la stessa focale del tuo telescopio. L'adattatore in questione io l'ho trovato su ebay da un venditore cinese nuovo per 23 dollari +ss (ci mette più o meno 20gg per arrivarti a casa ma ne vale la pena considerato che lo stesso aggeggio identico marcato skywatcher viene venduto per più di 65 euro prezzo per me non giustificabile). Questo è utile anche per ottenere focali molto spinte con il metodo della proiezione dell'oculare.
Al seguente link puoi ritrovare quanto da me detto sopra:

http://www.auriga.it/download/ottica/AO ... anuale.pdf

magari è più chiaro :wink:
Ok trovato a 19 euro +ss dalla cina (speriamo che mi arriva).
Poi quando puoi, se vuoi mi spieghi come ottenere focali molto spinte con il metodo della proiezione dell'oculare.
Grazie
Mauro

Inviato: ven feb 26, 2010 8:14 pm
da marcosal72
Caspita l'hai spuntata a 19 euro... non ti preoccupare che arriva anche se passano tre settimane... :) . Quasi tutto il mio setup me lo sono fatto così e ti garantisco che finora mi è arrivato tutto :wink:

Inviato: gio apr 01, 2010 3:07 pm
da Itachi
ciao a tutti
mi sono iscritto perchè mi ritrovo con lo stesso problema di questo topic

io ho ordinato uno skywatcher 130/900

per poter fare qualche fotografia decente,ho 2 opzioni
una reflex o una compatta (le ho a disposizione entrambe)


quello che vorrei capire è:
se invece della reflex usassi la mia compatta con metodo afocale (mettendola semplicemente davanti l'obbiettivo) avrei lo stesso problema?

perchè se cosi non fosse,alla fine invece di spendere altri soldi per questo telescopio potrei anche accontentarmi usando la compatta


se mi dite che il problema c'è comunque allora il discorso è diverso
in questo caso quindi devo prendere l'oggetto che avete descritto sopra?

Inviato: gio apr 01, 2010 5:56 pm
da Scarry87
itachi innanzitutto benvenuto..allora, tutto dipende da cosa vuoi fare con quel telescopio..se ti accontenti o no..la risposta verrà da se..ho postato una vecchia foto fatta..questo ti fa capire che volere è potere..tu devi decidere dove vuoi arrivare e dove fermarti..le soluzioni per la reflex sono state già elencate sopra..però sono drastiche..mentre con la compatta è più semplice..ma i quali sono i risultati? a questo punto puoi fare come feci io all'inizio..mi accontentai della webcam..e di fare tante foto planetarie..inizi a fare esperienza e ti diverti..e io risultati ci sono..

Inviato: sab apr 03, 2010 1:17 pm
da Scarry87
vabbè ancora non si è più connesso..