Pagina 1 di 1

Orione e gli oculari

Inviato: mar mar 09, 2010 7:18 pm
da Lalunanelpozzo
Ciao a tutti,
premesso che questo non è il periodo migliore per iniziare a dedicarsi allìastronomia [smilie=hate-wall.gif] - mannaggiaalleprevisionimeteo - ieri sera tra una nuvola e l'altra ho dato un occhiatina ad orione a 20X, 50X e 120X.
Se da un lato la teoria mi suggerisce che ad ingrandimenti minori corrisponde una pupilla di uscita maggiore e quindi una maggiore luminosità, dall'altro lato ho riscontrato invece, come all'aumentare degli ingrandimenti, soprattutto passando dal 20X al 50X la vista di orione era più appagante. Era solo una mia impressione il percepire orione come più luminoso al crescere degli ingrandimenti? Inoltre, con 20X si percepiva molto inquinamento luminoso mentre con 50 X la situazione era decisamente migliore. Luogo di osservazione: casalingo, con il telescopio sul balcone.

Ciao Ciao
e buon meteo a tutti :-)))

Inviato: mar mar 09, 2010 8:17 pm
da Riccardo Giuliani
---

Confermo. A maggiori ingrandimenti il fondocielo diventa più scuro ma, ovviamente, diminuisce l'area di cielo visibile.

Per questo, da anni, alcuni cultori del deep usano anche oculari con angolo di campo ben accattivante, dai 70 gradi in poi.
Sulla strada aperta, già da tempo, da Televue con gli impareggiabili oculari delle serie Nagler ed Ethos.

Attualmente, dopo numerosi test, il migliore, a prezzo umano, pare essere decisamente il 20mm. con i suoi 72 gradi di campo della William Optics > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... f7457d36e0

...

Inviato: mar mar 09, 2010 9:48 pm
da Drake
Confermo,
ne ho provati svariati, sia ERFLE che con altri schemi ottici, ed alla fine il W.O. si è confermato in assoluto il migliore nella fascia di prezzo sotto i 100 euro (ma anche 150, probabilmente :) ).