Pagina 1 di 1

Fare Autoguida con EQ5/HEQ5/EQ6 Pro senza ST4

Inviato: mar mar 16, 2010 6:00 pm
da Drake
Ciao a tutti :)
probabilmente questo post potrà sembrare superfluo, ma credo possa essere utile a chi, come me, vuole fare autoguida usando una montatura Go-To (o per lo meno dotata di connessione seriale per il controllo via PC) usando una camera guida priva della porta ST4.
Ci sono 2 soluzioni: la prima è comprarsi l'adattatore da USB a ST4 della Shoestring, la seconda usare il metodo che segue.
Il sistema che sto per illustrare, è stato testato solo su HEQ5 Pro, ma dovrebbe funzionare così com'è anche su EQ3, Eq5 ed EQ6 sempre PRO, su altre montature non saprei, ma credo che più o meno vada sempre bene.

Cosa serve:
1. una montatura controllabile via PC e relativo cavo di connessione, eventualmente con un adattatore Seriale-USB;
2. la piattaforma ASCOM, downloadabile al link http://ascom-standards.org/Downloads/Index.htm con l'aggiornamento all'ultima versione (5.5.1);
3. il driver EQASCOM del progetto EQMOD, scaricabile al link: http://eq-mod.sourceforge.net/eqaindex.html
4. PHD Guiding, scaricabile al link: http://www.stark-labs.com/phdguiding.html

Per mettere su il tutto, bisogna fare ciò che segue. I passi documentati dai relativi "fornitori di software" li salto, a meno che non implichino qualche problematica particolare:

1. installare la piattaforma ASCOM ed il relativo aggiornamento, come da relative spiegazioni;

2. installare EQASCOM, e configurarlo, come da relative indicazioni; Dopo la configurazione, quando testate la connessione e si apre il pannello di controllo del telescopio, cliccate sul pulsante "display" in alto a dx, andate nella sezione "ASCOM pulse guide settings" che è nel pannello in alto a dx, ed impostatela come segue: abilitate sia "RA RATE" che "DEC RATE", ed impostateli su -6 o -7 entrambi (dipende dalla sensibilità della montatura, ma questi valori dovrebbero andare più o meno bene x tutti), disabilitate entrambi i "pulse width override", impostate il "minimum pulse width" a 20. Quando guidate, ricordatevi di impostare, nella schermata principale (accanto alle 4 freccione per guidare la montatura a mano, col pulsante STOP in mezzo), sia per "RA Rate" che per "DEC Rate" il valore "1", e di controllare che il "track Rate" sia abilitato ed impostato su "sideral".

3. installate PHD Guiding, e seguite le relative indicazioni. Abbiate cura di orientare la camera facendo in modo che la stella guida si muova sugli assi seguendo i tasti, così la guida sarà più precisa. Quando connettete il telescopio, scegliete come driver "EQMOD ASCOM EQ5/6" (oppure, ovviamente, quello che sarà il driver di EQMOD della vostra montatura).

4. Buon divertimento :)

Inviato: mar mar 16, 2010 10:06 pm
da brad67
Interessante. Prima o poi lo provo sulla mia EQG.