Pagina 1 di 1
riforma gelmini e astronomia
Inviato: lun mar 22, 2010 1:33 pm
da linlin
leggendo la bozza dei nuovi programmi scolastici ho scoperto che l'astronomia è quasi sparita dallo studio delle scienze
ho mandato questa mail all'uai
a chi altro la posso madare?
divulgazione@uai.it <divulgazione>
salve
sono un astrofilo e assistente tecnico presso un liceo
leggendo le bozze dei programmi della riforma gelmini del 15 marzo U.S. ho
notato con dispiacere che nei programmi di scienze del licei classici,
linguistici e scienze umane è quasi del tutto sparito lo studio dell'astronomia
, relegata a " studio della terra all'interno del sistema solare, moti e loro
conseguenza" gli studenti che si accingeranno a frequentare le classi del terzo
anno del quarto e del quinto non studieranno per niente la materia perche
sparita dai programmi del quintoanno.
esendo queste delle bozze , forse sarebbe il caso ce qualcuno, e tra questi
l'UAI facesse notare alla Gelmini il pasticcio che sta combinando prima di fare
la frittata.
allego il link dove prelevare le bozze dei nuovi programmi di studio
http://www.edscuola.eu/wordpress/?wpfb_dl=138
ringraziantoVi per l'attenzione , porgo distinti saluti
Lino Zivoli
Inviato: lun mar 22, 2010 1:45 pm
da attrito
C'è da stupirsi che non ci siano nel programma di studi materie tipo "storia del grande fratello" o "scienza della televendita"!!!
A parte gli scherni, ottima segnalazione Lino!
Inviato: lun mar 22, 2010 2:26 pm
da Drake
Io dico soltanto che, nell'instaurazione di un regime dittatoriale, le prime cose che si sopprimono sono la cultura ed il senso critico.
Non ho alcuna volontà di fare polemica, è solo una triste constatazione dello status quo.
Inviato: lun mar 22, 2010 4:37 pm
da nonnograppa
Drake ha scritto: è solo una triste constatazione dello status quo.
A essere pignoli nello "status quo (ante erat)", nel V° anno di liceo un po' di sana astronomia la si faceva (da noi la definivano "geografia astronomica").
Più che di regime parlerei di una recessione culturale. Ci sono materie che non si fanno più perchè ritenute inutili, ovvero poco produttive, ovvero non ci si fanno i soldi.
Questo riguarda l'istruzione, la ricerca e, perchè no, pure l'esplorazione spaziale (Paolo Laquale potrebbe probabilmente illustrarci meglio le difficoltà e le contraddizioni in cu versa la Nasa).
Inviato: lun mar 22, 2010 9:38 pm
da marcosal72
Quoto Giuliano, ma fino ad un certo punto... mi chiedo perchè una poesia di Leopardi (con cui non si produce manco 1 cent) è più importante della geografia astronomica? Perchè al Liceo Scientifico (sottolineo Scientifico), che io ho frequentato ormai 20 anni or sono, il Latino (che sinceramente non produce un bel niente) era più importante di tutto il cielo messo insieme? Permettetemi di dire che imporre certe predilezioni è sintomo di sana ignoranza

Inviato: mar mar 23, 2010 4:11 pm
da nonnograppa
Mha! E' vero che noi pendiamo più dal lato scientifico, ma storia, poesia e letteratura fanno parte di noi, sono la nostra cultura. Personalmente le ritengo ugualmente indispensabili.
Il guaio è che chi decide lo fa, almeno questo percepisco io, con superficialità, vorrei quasi dire con un pizzico di incompetenza...

Inviato: mar mar 23, 2010 4:14 pm
da Drake
Quoto Giuliano riguardo all'incompetenza...
Inviato: mar mar 23, 2010 4:55 pm
da marcosal72
nonnograppa ha scritto:Mha! E' vero che noi pendiamo più dal lato scientifico, ma storia, poesia e letteratura fanno parte di noi, sono la nostra cultura. Personalmente le ritengo ugualmente indispensabili.
Il guaio è che chi decide lo fa, almeno questo percepisco io, con superficialità, vorrei quasi dire con un pizzico di incompetenza...

Infatti non dico che storia, poesia e letteratura debbano essere messe al bando, dico solo che ci dovrebbe essere maggiore equilibrio... E' l'attuale squilibrio che mi da di ignoranza... Che dire... anzichè fare 8 ore di latino alla settimana farne solo 4 e con le restanti 4 proporre...
![hate-lookaround [smilie=hate-lookaround.gif]](./images/smilies/hate-lookaround.gif)
... geografia astronomica ?

Inviato: mar mar 23, 2010 9:27 pm
da brad67
Non entro nel merito di competenze/incompetenze politico/strutturali perchè non è nello spirito di questo forum e anche perchè, sono sempre argomenti molto delicati che possono portare a disastrose incomprensioni e io ci tengo più all'amicizia che alle mie idee "politiche".
Ringrazio Lino per la segnalazione e non posso fare altro che aggiungere che anche in recenti periodi pur non di riforme o presunte tali, la scuola tutto è stata tranne che scuola di idee, di contenuti e di educazione.
Inviato: mar mar 23, 2010 9:30 pm
da Drake
Ti quoto.
Purtroppo l'ignoranza è bipartisan.
Inviato: mar mar 23, 2010 10:00 pm
da Sirio
La scuola italiana è allo sbando già da diversi anni. Non mi meraviglio più di niente. Alzano tanti polveroni, come quello del crocifisso nelle aule ad esempio. Ci sono solo polemiche e niente di costruttivo per i nostri figli, e quindi per le società future.
Poi sull'astronomia in particolare credo sia proprio questione di "cultura". si preferisce studiare tutto ciò che riguarda l'uomo, perchè forse più comprensibile. L'universo invece è troppo lontano dalla comprensione di chi ci governa... Galileo ne sapeva qualcosa
Inviato: mar mar 23, 2010 11:01 pm
da hal9000
..... e magari si tolgono fondi alla scuola pubblica elargendone invece a quella privata, meglio se cattolica, alla faccia della cultura scientifica..... povero Galileo...

Inviato: mer mar 24, 2010 8:51 am
da linlin
mi è arrivata risposta dall'UAI
La ringrazio per la segnalazione, che giro anche alla Commissione Didattica
UAI e al Consiglio Direttivo per valutare la possibilità di una presa di
posizione dell'Unione Astrofili.
Cieli sereni
Paolo Volpini
Commissione Divulgazione UAI
Inviato: mer mar 24, 2010 1:10 pm
da Riccardo Giuliani
---
Non dimentichiamo l'ALTA RESPONSABILITA' di tanti docenti in materie scientifiche (fisica, scienze naturali, chimica, ecc.) che si affannano a propinare scritti e formule, SOTTOVALUTANDO FORTEMENTE l'apporto necessario ed entusiasmante dei laboratori.
Lino può relazionare a valanga, dato che è un antico tecnico di laboratorio.
In particolare al sud dove si prefrisce lo stipendio alla vera dedizione missionari verso la scienza che comprende anche l'entusiasmare un alunno con esperienze pratiche.
Ecco perchè alcuni prefriscono, ad esempio, allo scintifico le scuole tecniche che producono una formazione più concreta ed anche pratica.
Non enunciamo, poi, il liceo classico.
La vera dedizione è accompagnare l'agognanta pratica alla teoria. Altrimeti un principio fisico diviene, al massimo, simile ad una seducente poesia del Petrarca
Questa è una durissima realtà, troppo spesso sottaciuta.
Ed, a mio parere, uno dei cardini di un reale cambiamento (a cui, comunque, non credo).
Non parliamo poi di astronomia.
Se Lino non avesse fortemente insistito, una scuola (liceo scientifico) non si sarebbe mai dotata di un telescopio che, attualmente, pare stia attirando, da qualche tempo, copiosa polvere.
...
Inviato: mer mar 24, 2010 3:17 pm
da nonnograppa
Riccardo Giuliani ha scritto:
Se Lino non avesse fortemente insistito, una scuola (liceo scientifico) non si sarebbe mai dotata di un telescopio che, attualmente, pare stia attirando, da qualche tempo, copiosa polvere.
Onore a Lino per l'impresa (che parmi impossibile!

). Ma diamogli una spolverata a questo tapino telescopio

Inviato: mer mar 24, 2010 3:29 pm
da marcosal72
nonnograppa ha scritto:Riccardo Giuliani ha scritto:
Se Lino non avesse fortemente insistito, una scuola (liceo scientifico) non si sarebbe mai dotata di un telescopio che, attualmente, pare stia attirando, da qualche tempo, copiosa polvere.
Onore a Lino per l'impresa (che parmi impossibile!

). Ma diamogli una spolverata a questo tapino telescopio

Il problema è che molto probabilmente nessun docente è in grado di usare un telescopio e
soprattutto disposto a fare uno straordinario in notturna per usarlo

Inviato: mer mar 24, 2010 6:26 pm
da brad67
Ci sarebbero fior di astrofili disposti ad una "notturna" gratuita per le scuole. Solo che le varie direzioni didattiche non ci sentono e parlano di responsabilità che non si possono assumere.
Scusate l'OT che stò per introdurre: Giuliano, cambi spesso l'avatar, sei alla ricerca di una nuova identità o visto che il meteo è inclemente hai sostituito il telescopio con altre "attività ricreative"?
Inviato: mer mar 24, 2010 10:08 pm
da Sirio
comunque il salame è meglio del mal tempo e del ciuccio!!!
Inviato: gio mar 25, 2010 3:23 pm
da nonnograppa
A Fa', sono di umore cangiante. L'avatar esprime il mio stato d'animo. Quindi: ho voglia di salame o mi sento un salame

? Non lo so neanch'io.
Ormai non ho di meglio da fare: ieri pomeriggio ho portato fuori il tubone dato che ho una voglia matta di riprendere e di provare alcuni nuovi ammenicoli che ho preso (un filtro e una barlow). C'era un bel sole...
Poi verso sera ecco le solite nubi... non ho più la forza di arrabbiarmi...
Così è meglio rifugiarsi in un salutare pane e salame.
Fine OT
Tornando all'argomento in oggetto: scusate, ma ci sarà pure qualcuno che suggerisce al (alla) ministro le riforme da fare. Possibile che una materia così venga cancellata dal
liceo?
Inviato: gio mar 25, 2010 3:49 pm
da marcosal72
Il problema è che noi astrofili siamo troppo impegnati a parlarci tra di noi di come si punta quello... di come si fa questo... ecc. ecc. che nessuno pensa di cimentarsi in politica ed arrivare a dare una sonora sberla a chi non sapendo far altro che dire chiacchiere e prendere in giro la gente (il riferimento e 'superpartisan' intendiamoci), si mette ad improvvisare una serie di cose. E la questione non riguarda solo l'astrofilia ma tutto ciò che gira attorno al mondo della scienza e della ricerca. E' risaputo che la politica di alto livello è dominio quasi esclusivo di chi si occupa di alta finanza e legge... ma ve lo immaginate uno che non dorme la notte per pensare a come far soldi, sfoderare ad un certo punto un telescopio e darci un'occhiatina dentro? Ve lo immaginate uno che ogni giorno non fa altro che leggere articoli del codice civile e penale per ricercare i cavilli per liberare i delinquenti a prodigarsi ad usare Registax o Iris per tirar fuori un qualche Saturno?
E' questa la realtà: noi astrofili, come chi si occupa di scienza e della ricerca, ha la mente troppo impegnata a fare seriamente le proprie cose per rendersi conto che appartiene a quella che io definisco la categoria dei POLLI, di quelli che si fanno sottomettere dai chiacchieroni e approfittatori della brava gente...
E con questo scenario come potremmo mai aspettarci che ci sia qualcuno che vada a consigliare alla Gelmini: 'Hei guarda che sei un infinitesimo del nulla in questo universo... non è che sarebbe il caso di far studiare il restante infinito agli studenti?'.
PS: C'è qualche astrofilo di noi candidato alle prossime elezioni politiche?
Inviato: gio mar 25, 2010 4:34 pm
da Riccardo Giuliani
nonnograppa ha scritto:A Fa', sono di umore cangiante. L'avatar esprime il mio stato d'animo. Quindi: ho voglia di salame o mi sento un salame

? Non lo so neanch'io...
Si. Ma quel tondo è un gastrospecchio? Che focale ha??
...
Inviato: gio mar 25, 2010 6:45 pm
da linlin
in puglia per gli astrofili è stata varata una legge abbastanza buona contro l'inquinamento luminoso.
purtroppo è largamente disattesa di comuni che se non debitamente pungolati non hanno interesse a innimicarsi nessun architetto con manie di grandezza.
nel lazio invece, un direttore di osservatorio ha mandato in giudizio alcuni amministratori inadempineti.
L'UAI è attiva nella scuola con numoerose iniziative a fianco del ministro della pubblica istruzione, vedi l'iniziativa "prendi le stelle in rete" spero che la mancanza dello studio dell'astronomia sia solo una svista .
più che denunciare non possiamo, anche perchè sono solo "bozze", messe appunto per vedere cosa ne pensano gli addetti ai lavori.
il punto è questo : come avvertire chi di competenza che sta facendo una cappellata???
Inviato: ven mar 26, 2010 8:11 pm
da brad67
linlin ha scritto:in puglia per gli astrofili è stata varata una legge abbastanza buona contro l'inquinamento luminoso.
purtroppo è largamente disattesa di comuni .........quote]
Nelle Marche è lo stesso. Come si dice: "Fatta la legge....chissenefrega".
linlin ha scritto:il punto è questo : come avvertire chi di competenza che sta facendo una cappellata???
Ci pensano le classifiche mondiali sulla qualità della nostra scuola a far sapere che quello che facciamo non va bene. Ho letto di recente che la prima università italiana nel ranking mondiale stà oltre il 200esimo posto. Peggio di noi solo il Portogallo ( cito a memoria e spero di non sbagliarmi ).
Troppa politica nelle scuole, docenti schierati ( bipartisan e tripartisan ) che dimenticano perchè hanno scelto di insegnare. La politica osteggia le buone scelte e promuove quelle cattive.