Pagina 1 di 1

Mi presento

Inviato: ven mar 26, 2010 4:59 pm
da juary
Ciao a tutti,

mi chiamo Giovanni, abito a Brescia ed è qualche anno che la passione per l'astronomia mi ha "rapito", anche se il cielo stellato mi ha sempre affascinato.

Sono membro di un'associazione nata circa un anno fa G.A.D.S. (gruppo astrofili deep sky) ed osservo con un dobson GSO da 10" un meade 8" autocostruito (da tenere in balcone) e un bino 20x80.

Adesso ho in progetto la costruzione di un 16" diciamo in stato avanzato (il progetto) :) sto aspettando le ottiche

Cieli sereni

Giovanni

Inviato: ven mar 26, 2010 5:01 pm
da Drake
Ciao Giovanni, benvenuto fra noi! :)

Però, un 16".... :O

Inviato: ven mar 26, 2010 5:06 pm
da marcosal72
Ciao Giovanni, benvenuto :)
Ne hai di roba... :wink:

Inviato: ven mar 26, 2010 6:00 pm
da juary
Grazie per il benvenuto,
marcosal72 ha scritto:
Ne hai di roba... :wink:
neanche poi tanta....e comunque il meade autocostruito da 200mm durerà poco...lo sto vendendo a pezzi.... :lol: perchè il suo posto lo prenderà il 250mm, altrimenti la mogliettina mi sfratta :lol:

Ciao

Giovanni

Inviato: ven mar 26, 2010 6:34 pm
da attrito
Benvenuto anche da parte mia Giovanni!

Se il classico 8" è una finestra sul nostro universo....il 16" sarà una maxi vetrata panoramica: invidia e rispetto!!!

Inviato: ven mar 26, 2010 6:48 pm
da geriko70
benvenuto giovanni :wink:

Inviato: ven mar 26, 2010 10:16 pm
da juary
O ma siete quasi tutti di Bari :lol: nell'85 ho vissuto lì un paio di mesi....da militare però, alle due casermette (mi pare le chiamassero così) vicino al porto, però...son già passati 25 anni :shock:

Inviato: ven mar 26, 2010 11:36 pm
da Drake
Beh, l'ADIA è un'associazione astrofila di Polignano (BA), quindi molti suoi soci sono qui sul forum :)
Comunque abbiamo una nutritissima schiera di esimi colleghi da tutta Italia! :)

Inviato: sab mar 27, 2010 8:35 am
da nonnograppa
Ecchime qua!!! io sarei uno dei nutritissimi ed esimi colleghi :D
Benvenuto Giovanni in questo forum, spero ti troverai bene.
Ce le fai vedere le foto del tuo progetto? (così tanto per rosicare un po')

Inviato: sab mar 27, 2010 10:31 am
da juary
Ciao nonnograppa,

ci sono tantissimi modi per costruire un dobson (forse troppi) in un primo momento avevo pensato di farlo tipo obsession classico (seguendo il libro di Kriege) ma forse sarebbe venuto un pò mastodontico e pesante, oltre che un pò "datato"...ho poi chiesto per il legno, e il prezzo non mi andava troppo a genio senza contare che avrei dovuto scendere a compromessi con i vari spessori per non spendere una cifra troppo importante.

Allora ho pensato di farlo tipo obsession UC....ma sicuramente più difficile da realizzare. Il progetto, a parte vari schizzi per capire le misure e i pesi non 'l'ho ancora disegnato, ma è tutto nella mia testa e in qualche appunto, sto realizzando una "brutta copia" con matreriali di scarto per capire come posso realizzare i vari componenti ( spider, sostegno secondario, sostegno fok , attacchi per le aste) la cella vorrei farla in tubolare di acciaio, ma sono ancora indeciso se fare anche le mezze lune in acciaio che sostengono quelle in legno (tipo obsession UC) oppure fare dei rinforzi in legno.

Appena mi arrivano lo specchio e le aste, decido come farlo in tutte le sue parti e vi posto le foto

Ciao

Giovanni

Inviato: sab mar 27, 2010 11:04 am
da CanesVenatici
Benvenuto anche da parte mia....
interessante il progettino :D

Inviato: sab mar 27, 2010 11:04 am
da nonnograppa
Sarebbe qualcosa di questo genere?
Immagine

Inviato: sab mar 27, 2010 11:21 am
da juary
Questo è simile al modello "classico" dell'obsession (come volevo farlo) ma come dicevo prima mi veniva pesante e costoso.
Ma come si fa a caricare le foto? Prima ho provato ma non ci sono riuscito (lìinglese non è il mio forte) :oops:

Inviato: sab mar 27, 2010 11:25 am
da Drake
Ciao :)
Per le foto, caricale sempre su www.foto-astronomia.it , poi incolla qui il link che ti viene restituito.

Inviato: sab mar 27, 2010 11:45 am
da juary
Grazie, vediamo se sono riuscito...
Io penso di fare un tele simile a questi.

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ion-22.jpg

Immagine

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... litee6.bmp

Inviato: sab mar 27, 2010 11:59 am
da nonnograppa
Mamma mia, quegli specchi così esposti mi fanno sempre venire un brivido lungo la schiena... :!:

Inviato: sab mar 27, 2010 12:15 pm
da juary
E' vero....ma un sistema per proteggerlo lo trovo, non monterei mai il tele con lo specchio a rischio "cadute" :wink:

Inviato: sab mar 27, 2010 12:26 pm
da nonnograppa
No scusa, sui supporti dello specchio non ho dubbi. Il timore mio sarebbe (perchè uno strumento così non ce l'ho) lo sporco, gli urti etc.

Inviato: sab mar 27, 2010 12:45 pm
da juary
Infatti, il sistema per proteggerlo sarà tipo questo...

https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 7/1213.bmp

Inviato: dom mar 28, 2010 8:40 am
da brad67
Benvenuto da un'altro umile e "rosicante" collega.

Collega nel senso che collego il nord ed il sud dal momento che abito ad Ancona. :D

Giusto una info ma, è assodato che, per non so qual motivo, i BMP non vengono visulaizzati nel post del forum. I JPG invece si.

Inviato: dom mar 28, 2010 10:53 am
da Sirio
Benvenuto anche da parte mia. Dal quel che ho capito sei un visualista. non parli infatti di strumentazione fotografica.
Complimenti per il tuo progetto del Dobson. Che meraviglia sarà guardarci dentro!!!
Stiamo organizzando uno star party sul gran sasso a campoimperatore, il 12 e 13 giugno. Sarebbe una bella occasione per incontrarci. Potresti venire con i tuoi amici dell'associazione.

Inviato: dom mar 28, 2010 11:59 am
da juary
Grazie ancora a tutti per il benvenuto,

Ciao Fabio, perchè dici che file BMP non si visualizzano...io riesco ad aprirli...

Per Ludovico, si sono un visualista non nego che piacerebbe anche a me fare foto, ma la cosa è troppo complicata, a parte la stumentazione vedo i miei amici che le fanno...no no non fa per me. Io arrivo piazzo il mio dobson in dieci minuti, aspetto che arrivi in temperatura e sono pronto :wink: lo stesso quando c'è da smontare. Purtroppo il tempo che si ha a disposizione è sempre troppo poco famiglia, lavoro, luna,nuvole...
quindi "la serata" una- due volte al mese voglio sfruttarla tutta.

Per lo star-party vediamo...lo proporro sicuramente ai miei amici

Giovanni

Inviato: lun mar 29, 2010 6:20 pm
da brad67
juary ha scritto:Grazie ancora a tutti per il benvenuto,

Ciao Fabio, perchè dici che file BMP non si visualizzano...io riesco ad aprirli...
Noi usiamo inserire il tag che ti fornisce il sito dove mettiamo le immagini foto-astronomia.it nel messaggio in modo che anche chi non è iscritto le possa vedere all'interno del messaggio stesso ( perchè chi non è iscritto al forum i link non li vede proprio).

Allora succede ( questo almeno a me ) che i tag che riportano a file BMP il forum non li carica come immagine "inglobata" nel messaggio ma solo come link e ci devi cliccare sopra affinchè l'immagine si apra regolarmente. Per i JPG invece l'immagine viene mostrata già all'interno del messaggio.

Inviato: lun mar 29, 2010 9:04 pm
da juary
Ho capito, grazie.

Stamattina mi è arrivato lo specchio (che bestia che è :shock: ) non l'avevo chiesta.... mi hanno dato anche la cella insieme allo specchio,e mi sa che la utilizzerò.

volevo chiedere se per caso qualcuno sa dove posso comperare un supporto del secondario tipo questo...
Immagine
perchè non vorrei incollarlo e fare un supporto senza incollaggio mi porta via troppo tempo, ma su quel sito non hanno la misura che serve a me, io ho scelto un Orion con asse minore di 82mm

Giovanni

Inviato: lun mar 29, 2010 11:47 pm
da Drake
Ciao :)
Non è come quello, ma credo faccia ugualmente un buon lavoro... il problema è che secondo me costerà un botto:

http://www.northek.it/specifiche.cfm?id=42

Inviato: lun mar 29, 2010 11:48 pm
da Drake
Giovanni, forse è meglio spostare la discussione in autocostruzione... stiamo andando decisamente OT :)

Inviato: mar mar 30, 2010 9:08 pm
da juary
Ciao Piero,
hai ragione siamo decisamente OT :oops:

Inviato: mar mar 30, 2010 10:50 pm
da Drake
Giovanni, frequentando questo forum, ti renderai conto che l'ambiente è amichevole e rilassato... insomma, siamo un pò "in famiglia" :)
Non c'è bisogno di scusarsi... dicevo di spostare la discussione, perchè l'argomento è molto interessante e merita un adeguato approfondimento. Non è cosa di tutti i giorni seguire l'autocostruzione di un newton da 12" :)
Se hai tempo e voglia di continuare l'argomento, credo sarebbe interessante per tutti seguire lo sviluppo del tuo progetto :)